V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Sir Deltoid |
Posted - 08 giu 2011 : 18:34:18 Ciao gente! Questa è l’ultima arrivata,presa per conto di un amico. Trattasi di terza serie 125 celeste iseo e come vedete il proprietario ha fatto alcune parti blu. Non è messa male ,l’abbiamo messa in moto ,funziona tutto e non ci sono ammaccature ,se non nella zona delle pedane in cui il cavalletto è sfondato. E’radiata e abbiamo gia fatto l’autentica di firma con l’intestatario reale. Siccome volevamo far partire subito l’FMI ,se do una botta a bomboletta lechler alle parti blu e una pulita dentro secondo voi me l’accettano,oltre a sistemare la sella? L’idea era quella di mandare via le carte e dopo cominciare i lavori seri…il mio amico voleva vernciarla non originale in seguito… Secondo voi è fattibile?
Così la restauriamo e quando arrivano i dcoumenti si fa il collaudo e via andare! Da quello che so l’esaminatore non esce a meno che sia un demolito,giusto?
Grazie!!
Allegato: 07062011030 (Large).jpg 109,39 KB
Only Lambretta,please! |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mego |
Posted - 09 giu 2011 : 12:10:17 Io quoto GiPIRat e ribadisco VEDI TU!!! Per il conservato avrai molta difficoltà a riverniciare in tinta (magari su campione) le parti ora fatte in blu.Monti due selle e pulisci dentro (magari smontandola tutta). Se il colore del telaio è celeste iseo potrebbe anche passare..ma se è stata fatta bianco NO!(dalla foto non si capisce bene...confonde un pò).
- SX 200 -
|
ruotepiccole |
Posted - 08 giu 2011 : 19:38:22 Secondo me te la passerebbero, ma dopo un restauro conservativo, che quindi ti porterebbe via comunque tempo. Io mi sono trovato nella tua stessa situazione con la mia Prima Serie, ma nel dubbio ho preferito restaurare.
M |
GiPiRat |
Posted - 08 giu 2011 : 19:16:05 Ora sono abbastanza più rigidi nell'esaminare le foto e, se c'è qualcosa che non li convince, chiedono un video di 3-5 minuti, senza pause, ed anche la visita fisica. Vedi tu.
Ciao, Gino |
orso |
Posted - 08 giu 2011 : 19:15:43 Il certificato di storicità che ti rilasciano è valido per quel mezzo presente in foto e per il quale lo stai chiedendo, ogni variazione al mezzo per il quele è stato rilasciato il certificato deve essere comunicata..... Non sono esperto in materia, ma suppongo che un motivo ci sia, e secondo me potrebbe saltare fuori in caso di una qualunque richiesta assicurativa, o passaggio di proprietà, in ogni caso se è reiscritta al PRA penso che ci rimanga |
|
|