Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 La Lambretta di famiglia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Braccojoe Posted - 03 apr 2012 : 22:11:40
Salve a tutti,
ho una lambretta da più di 30 anni in mio possesso, era del fratello di mio nonno che ormai è morto da più di 20 anni compreso la moglie e anche mio nonno. Non è stato fatto mai il passaggio di proprietà.
Sono andato a informarmi all ASI per rimetterla su strada e mi è stato detto che devo fare la denuncia ai carabinieri di smarrimento del foglio complementare e del libretto di circolazione in qualità di possessore del mezzo. Premetto che la lambretta è targata e ho verificato tempo prima che è stata radiata d'ufficio. Il carabiniere mi ha detto che non poteva farlo perchè non ero il proprietario e poteva esserci qualche erede che la voleva indietro.Seconda cosa non poteva fare una denuncia per un mezzo che è stato radiato, praticamente ha detto che non esiste e che devo andare all'ACI per sapere come fare a rimetterla su strada.
Mi son permesso di scrivere questo caso perchè non mi è sembrato di trovare risposta nel forum e vorrei non essere sbattuto da una parte all'altra per ottenere informazioni sbagliate da persone poco informate. Grazie in anticipo, attendo istruzioni su come muovermi.
La lambretta è pronta per fare il collaudo, il restauro è finito e voglio usarla


8335_799728637_n.jpg
_ _

lambretta_ld.jpg
_ _
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GiPiRat Posted - 05 apr 2012 : 19:33:38
Citazione:
Messaggio inserito da Grisu

Confermo per quanto detto,la denuncia non e' altro che una dichiarazione fatta dall'interessato quindi la responsabilita' circa deposizioni vere o false se le assume solo il denunciante di conseguenza qualunque uffucio di polizia deve accettare le denunce di smarrimento indipendentemente se e' l'intestatario o meno,certo se non si e' intestatario si scrive "PROPRIETARIO NON INTESTARIO DELLA LAMBRETTA TARGATA..............",risolto il problema.saluti

""Rispetto per tutti.........Paura di nessuno"".


. . . ma hai mai provato a farlo capire ad un carabiniere che dice che è impossibile?

Ciao, Gino
Grisu Posted - 04 apr 2012 : 13:13:23
Confermo per quanto detto,la denuncia non e' altro che una dichiarazione fatta dall'interessato quindi la responsabilita' circa deposizioni vere o false se le assume solo il denunciante di conseguenza qualunque uffucio di polizia deve accettare le denunce di smarrimento indipendentemente se e' l'intestatario o meno,certo se non si e' intestatario si scrive "PROPRIETARIO NON INTESTARIO DELLA LAMBRETTA TARGATA..............",risolto il problema.saluti

""Rispetto per tutti.........Paura di nessuno"".
GiPiRat Posted - 04 apr 2012 : 11:34:43
Citazione:
Messaggio inserito da Py

andiamo bene!
forse il "caramba" non aveva voglia di perdere tempo per una cosa del genere!
Mah....

Py


Py, ti posso assicurare che è una cosa più diffusa di quanto si possa credere! Anche qui a Lecce i carabinieri non accettano denunce se non dall'intestatario del veicolo, un giorno o l'altro andrò a farci una litigata!

Intanto, per fortuna, c'è la questura, la polizia stradale ed i vigili che non fanno problemi!

Ciao, Gino
Py Posted - 04 apr 2012 : 09:47:09
andiamo bene!
forse il "caramba" non aveva voglia di perdere tempo per una cosa del genere!
Mah....

Py
Iso Posted - 04 apr 2012 : 09:04:03
Confermo che si tratta di una normale pratica di Reiscrizione al PRA per radiata d'ufficio.
Si parte con la denuncia di smarrimento dei documenti.
Il carabiniere ha fatto confusione ...

Ciao da Gigi.
Lorenzo Posted - 04 apr 2012 : 08:56:07
Anch'io, come tanti altri, ho fatto denuncia al CC senza problemi. Rivolgiti ad un'altra caserma, non esibire documenti del mezzo, denuncia lo smarrimento dei documenti e basta.

Ciao
piraccia Posted - 04 apr 2012 : 08:45:57
Secondo la mia esperienza, il carabiniere non ha voluto sapere ne se il mezzo era radiato ne se ero io il proprietario intestatario (quando sono andato a fare la denuncia non avevo ancora fatto la scrittura privata di vendita).
Ha voluto solo un mio documento, il numero di targa del mezzo ed il modello.
Ha poi compilato un verbale di "ricezione di denuncia orale sporta da... e relativa a "SMARRIMENTO",fatto avvenuto in data sconosciuta, in luogo sconosciuto."
Spero di essertti stato utile.


Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits