V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Giammy |
Posted - 17 lug 2012 : 10:19:13 Ho un problema, numero telaio differente per due cifre dal numero libretto. Sicuramente è un problema di trascrizione ma, in base all'autorizzazione alla circolazione che allego,non riesco ad identificarne le competenze. O meglio, chi ha materialmente trascritto il numero di matricola sul libretto! Io penso sia Catania, vista la data 22.07. antecedente a quella di Siracusa 24.7. Ho mandato un mio parente a Siracusa,presso la motorizzazzione ad indagare,vista la targa"SR", ma li è già arrivato errato. Premesso che disto 250 da Catania, vorrei eser certo, alla luce del presente docunmento,a che titolo Catania avrebbe trascritto il numero di telaio sul librettto se la moto è targata Sr. Premetto che telefonicamente la Motorizzazione di Catania demanda ogni formadi competenze a Siracusa,visto che la lambretta è targata Sr. Posso andare a CATANIA a far guerra o rischio di fare viaggio a vuoto?
a.JPG
- -
Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Giammy |
Posted - 19 lug 2012 : 10:07:43 Sto verificando telefonicamente con un impiegato della motorizzazione catanese,speriamo si risolva positivamente! Citazione: Messaggio inserito da blackdog
Citazione: Messaggio inserito da Giammy
Ok per la brioche con granita anche se...non credo la strada sia in discesa
non dir nulla prima di aver parlato "face to face" col boss del caso. Grattatina e poi vai.. al limite mettiti in tasca cornetti ferri di cavallo e tutto quello che ti può aiutare..vanno sempre bene per darglieli in testa male che vada
ps scherzo per sdrammatizzare, ma prima di deporre l'ascia, o tirare le somme devi per forza andare giammy
"La felicità và sempre in Lambretta"
Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna |
blackdog |
Posted - 18 lug 2012 : 18:21:47 Citazione: Messaggio inserito da Giammy
Ok per la brioche con granita anche se...non credo la strada sia in discesa
non dir nulla prima di aver parlato "face to face" col boss del caso. Grattatina e poi vai.. al limite mettiti in tasca cornetti ferri di cavallo e tutto quello che ti può aiutare..vanno sempre bene per darglieli in testa male che vada
ps scherzo per sdrammatizzare, ma prima di deporre l'ascia, o tirare le somme devi per forza andare giammy
"La felicità và sempre in Lambretta" |
Giammy |
Posted - 18 lug 2012 : 18:07:02 Ok per la brioche con granita anche se...non credo la strada sia in discesa!! Citazione: Messaggio inserito da blackdog
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da Giammy
Avrei un libretto manutenzione dato in origine con la moto che riporta il codice del blocco motore e il reale numero di telaio.Pensi possa bastare?Se poi si considera che il numero motore è lo stesso riportato sul libretto....
Questo potrebbe aiutarti moltissimo! Perché è un documento storico originale. L'importante è sapersi "vendere" bene al dirigente della motorizzazione. Per queste cose è inutile parlare con l'impiegato allo sportello!
quindi,avendo dato un consiglio prezioso..mi aspetta quantomeno una brioche con granita se passo dalle tue parti Giammy? Scherzi a parte segui i consiglidi Gino..però ci devi mettere la faccia e andare tu a parlare con il responsabile della baracca
"La felicità và sempre in Lambretta"
Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna |
blackdog |
Posted - 18 lug 2012 : 17:00:56 Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da Giammy
Avrei un libretto manutenzione dato in origine con la moto che riporta il codice del blocco motore e il reale numero di telaio.Pensi possa bastare?Se poi si considera che il numero motore è lo stesso riportato sul libretto....
Questo potrebbe aiutarti moltissimo! Perché è un documento storico originale. L'importante è sapersi "vendere" bene al dirigente della motorizzazione. Per queste cose è inutile parlare con l'impiegato allo sportello!
quindi,avendo dato un consiglio prezioso..mi aspetta quantomeno una brioche con granita se passo dalle tue parti Giammy? Scherzi a parte segui i consiglidi Gino..però ci devi mettere la faccia e andare tu a parlare con il responsabile della baracca
"La felicità và sempre in Lambretta" |
blackdog |
Posted - 18 lug 2012 : 16:58:37 Citazione: Messaggio inserito da fralor1966
Investire bella parola!!.....a 150 euri che fai ....non la prendi??
ma 150 per il restauro? guarda che la lambra era già del babbo di giammy
"La felicità và sempre in Lambretta" |
GiPiRat |
Posted - 18 lug 2012 : 16:57:07 Citazione: Messaggio inserito da Giammy
Avrei un libretto manutenzione dato in origine con la moto che riporta il codice del blocco motore e il reale numero di telaio.Pensi possa bastare?Se poi si considera che il numero motore è lo stesso riportato sul libretto....
Questo potrebbe aiutarti moltissimo! Perché è un documento storico originale.
L'importante è sapersi "vendere" bene al dirigente della motorizzazione. Per queste cose è inutile parlare con l'impiegato allo sportello!
Ciao, Gino |
fralor1966 |
Posted - 18 lug 2012 : 16:55:04 Investire bella parola!!.....a 150 euri che fai ....non la prendi?? Ci fai il minimo indispensabile e ci giri lo stesso oppure la usi da vetrina in attesa...........di tempi migliori!!
ciao miki
|
blackdog |
Posted - 18 lug 2012 : 16:29:56 Citazione: Messaggio inserito da Giammy
Il problema è che non passi chiaramente la revisione,che sarebbe la prima cosa da fare a restauro ultimato! Domanda,conviene investire soldini?
quindi tu non ce l'hai manco con i doc in regola a differenza di fralor..si fà per dire poi
Citazione: Messaggio inserito da fralor1966
Ciao, anch'io ho una lambra in regola di tutto che vi è una divergenza tra numero tra telaio e il "cartaceo" tipo 234567 anzichè 234667.
bella rogna, come dici tu ti imbarchi in un restauro sapendo che alle condizioni attuali al collaudo in mctc ti sputano in un occhio?
"La felicità và sempre in Lambretta" |
Giammy |
Posted - 18 lug 2012 : 16:21:55 e adesso come stai procedendo?
Citazione: Messaggio inserito da fralor1966
Ciao, anch'io ho una lambra in regola di tutto che vi è una divergenza tra numero tra telaio e il "cartaceo" tipo 234567 anzichè 234667. Il numero errato è chiaramente un errore di trascrizione visto che l'ho acuistata dal 1 proprietario che per lui era il regalo di maturità, poi a maggior ragione è errato un numero centrale di una serie di numeri.... Ne ho parlato in motorizzazione, mi son portato il vecchio proprietario, mi sono offerto di portare la lambra...che ha ancora la sua vernice originale, ma assolutamente nulla...non si può. Si elimina la vecchia targa e si reimmatricola ovviament con tutto nuovo... no comment!!
sorry, miki
Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna |
Giammy |
Posted - 18 lug 2012 : 16:18:21 Il problema è che non passi chiaramente la revisione,che sarebbe la prima cosa da fare a restauro ultimato! Domanda,conviene investire soldini? Citazione: Messaggio inserito da blackdog
Ma... domanda: ti fermano "i ghisa" , controllano la discordanza, ritengono che i documenti non siano quelli del mezzo in quanto i numeri sono differenti, e trattano "la pratica" come fosse un mezzo senza documenti regolari.. in quel caso che gli puoi dire se non che dopo tutta la trafila l'mctc ti ha risposto picche? E magari loro dicono che non son fatti loro e che si basano sui documenti e sul telaio...
"La felicità và sempre in Lambretta"
Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna |
blackdog |
Posted - 18 lug 2012 : 16:12:16 Ma... domanda: ti fermano "i ghisa" , controllano la discordanza, ritengono che i documenti non siano quelli del mezzo in quanto i numeri sono differenti, e trattano "la pratica" come fosse un mezzo senza documenti regolari.. in quel caso che gli puoi dire se non che dopo tutta la trafila l'mctc ti ha risposto picche? E magari loro dicono che non son fatti loro e che si basano sui documenti e sul telaio...
"La felicità và sempre in Lambretta" |
Giammy |
Posted - 18 lug 2012 : 16:09:47 No comment!!
Citazione: Messaggio inserito da fralor1966
Ciao, anch'io ho una lambra in regola di tutto che vi è una divergenza tra numero tra telaio e il "cartaceo" tipo 234567 anzichè 234667. Il numero errato è chiaramente un errore di trascrizione visto che l'ho acuistata dal 1 proprietario che per lui era il regalo di maturità, poi a maggior ragione è errato un numero centrale di una serie di numeri.... Ne ho parlato in motorizzazione, mi son portato il vecchio proprietario, mi sono offerto di portare la lambra...che ha ancora la sua vernice originale, ma assolutamente nulla...non si può. Si elimina la vecchia targa e si reimmatricola ovviament con tutto nuovo... no comment!!
sorry, miki
Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna |
blackdog |
Posted - 18 lug 2012 : 16:06:05 Stica..
"La felicità và sempre in Lambretta" |
fralor1966 |
Posted - 18 lug 2012 : 15:38:37 Ciao, anch'io ho una lambra in regola di tutto che vi è una divergenza tra numero tra telaio e il "cartaceo" tipo 234567 anzichè 234667. Il numero errato è chiaramente un errore di trascrizione visto che l'ho acuistata dal 1 proprietario che per lui era il regalo di maturità, poi a maggior ragione è errato un numero centrale di una serie di numeri.... Ne ho parlato in motorizzazione, mi son portato il vecchio proprietario, mi sono offerto di portare la lambra...che ha ancora la sua vernice originale, ma assolutamente nulla...non si può. Si elimina la vecchia targa e si reimmatricola ovviament con tutto nuovo... no comment!!
sorry, miki |
Giammy |
Posted - 18 lug 2012 : 12:47:57 Avrei un libretto manutenzione dato in origine con la moto che riporta il codice del blocco motore e il reale numero di telaio.Pensi possa bastare?Se poi si considera che il numero motore è lo stesso riportato sul libretto.... Citazione: Messaggio inserito da blackdog
Citazione: Messaggio inserito da Giammy
La moto gli fu venduta "così" senza passaggio formale
neanche uno informale tipo un pezzo di carta contenente il n° di telaio e targa? di solito si usava.. so che magari hai già chiesto al babbo ma.. magari.. con un pò di c--o Con quello faresti ancor più leva per la correzione all MCTC
"La felicità và sempre in Lambretta"
Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna |
blackdog |
Posted - 18 lug 2012 : 12:34:21 Citazione: Messaggio inserito da Giammy
La moto gli fu venduta "così" senza passaggio formale
neanche uno informale tipo un pezzo di carta contenente il n° di telaio e targa? di solito si usava.. so che magari hai già chiesto al babbo ma.. magari.. con un pò di c--o Con quello faresti ancor più leva per la correzione all MCTC
"La felicità và sempre in Lambretta" |
Giammy |
Posted - 18 lug 2012 : 11:52:46 Si ma, chi ha materialmente trascritto sul libretto il numero di matricola?
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da Giammy
Si ma,su quale pezza d'appoggio mi dovrebbero fare la rettifica a Siracusa? L'operatore della motorizzazione di Siracusa sulla base di cosa mi dovrebbe fare la rettifica?
Catania era probabilmente la sede compartimentale, ma l'immatricolazione è avvenuta a Siracusa, tramite la prefettura.
La rettifica devi chiederla sulla base della visita fisica.
Ma i numeri diversi, sono stati scambiati (es: 3 e 7 diventano 7 e 3), sono vicini, sono simili (es: a volte il 2 viene scambiato col 5, il 6 col 9, ecc.) o che?
Ciao, Gino
Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna |
GiPiRat |
Posted - 18 lug 2012 : 11:38:16 Citazione: Messaggio inserito da Giammy
Si ma,su quale pezza d'appoggio mi dovrebbero fare la rettifica a Siracusa? L'operatore della motorizzazione di Siracusa sulla base di cosa mi dovrebbe fare la rettifica?
Catania era probabilmente la sede compartimentale, ma l'immatricolazione è avvenuta a Siracusa, tramite la prefettura.
La rettifica devi chiederla sulla base della visita fisica.
Ma i numeri diversi, sono stati scambiati (es: 3 e 7 diventano 7 e 3), sono vicini, sono simili (es: a volte il 2 viene scambiato col 5, il 6 col 9, ecc.) o che?
Ciao, Gino |
Giammy |
Posted - 18 lug 2012 : 11:20:56 è di famiglia da 40 anni e mio padre conosceva il primo proprietario. La moto gli fu venduta "così" senza passaggio formale. Adesso che ho cominciato il restauro,mi sono accorto dell'inghippo! Citazione: Messaggio inserito da blackdog
Domanda: ma è la lambra di famiglia, ovvero acquistata da papà(o nonno)e sai per certo che quel libretto, quella targa, e quel mezzo hanno avuto SEMPRE quella "bega", o l'hai acquistata e hai questo inghippo da risolvere ora?
"La felicità và sempre in Lambretta"
Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna |
blackdog |
Posted - 18 lug 2012 : 11:10:37 Domanda: ma è la lambra di famiglia, ovvero acquistata da papà(o nonno)e sai per certo che quel libretto, quella targa, e quel mezzo hanno avuto SEMPRE quella "bega", o l'hai acquistata e hai questo inghippo da risolvere ora?
"La felicità và sempre in Lambretta" |