V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lambrettista81 |
Posted - 04 mag 2014 : 23:40:19 Ho letto molti post sul forum, e ora che mi trovo "a metà percorso" burocraticamente parlando, volevo conferma che ho compreso la lezione e sto intraprendendo la cosa giusta: 1- scrittura privata autenticata 2- con libretto originale e scrittura privata autenticata vado in motorizzazione e mi intesto sul libretto originale la moto 3- collaudo o revisione? in motorizzazione? O posso andare in qualsiasi officina autorizzata? QUESTA OPERAZIONE SI PUÒ FARE ANCHE DOPO IL PRA? 4- al PRA per iscrizione tardiva
P.s.: serve qualche iscrizione della moto al FMI o ASI come deve avvenire per le radiate?
Grazie mille a tutti,
Riccardo. |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
metz |
Posted - 13 mag 2014 : 13:40:12 perchè dici cosi? |
Iso |
Posted - 07 mag 2014 : 21:03:05 Vicenza? Ahi ... Ahi...
Ciao. |
metz |
Posted - 07 mag 2014 : 20:02:34 Ah ancora meglio, mi sa che dovró fare una gita in motorizzazione a vicenza allora |
GiPiRat |
Posted - 07 mag 2014 : 11:24:38 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Io ti consigliere di sentire prima la tuo ufffcio tecnico in motorizzazione, perchè se riesce farti una visura a fascicolo e quindi c'è un documento che dimostra che la targa è associata a quel telaio, può darsi che non serva il registro storico.
Ciao.
E' esatto quello che dice Iso: facendosi fare una copia della pagina del registro di prima immatricolazione (se possibile), si può associare il telaio alla targa e verificare la corrispondenza. In questo caso, previo collaudo, verrà rilasciata una nuova carta di circolazione al richiedente e quindi si provvederà alla prima iscrizione tardiva al PRA (ferme restando tutte le cose da fare prima del collaudo).
Anche in questo caso non è necessaria nessuna iscrizione ad ASI o FMI.
Ciao, Gino |
Iso |
Posted - 07 mag 2014 : 08:14:17 Io ti consigliere di sentire prima la tuo ufffcio tecnico in motorizzazione, perchè se riesce farti una visura a fascicolo e quindi c'è un documento che dimostra che la targa è associata a quel telaio, può darsi che non serva il registro storico.
Ciao. |
metz |
Posted - 07 mag 2014 : 07:12:32 Grazie. Si giusto il complementare non ci può essere... Ok allora procederò con FMI e poi re iscrizione... |
samaghi |
Posted - 06 mag 2014 : 11:35:25 Metz, se non è mai stata iscritta al Pra c'è solo targa e libretto...il complementare mai!
Non capisco perchè prima il passaggio in motorizzazione e non al Pra per l'iscrizione tardiva... |
Belligerante ugo |
Posted - 06 mag 2014 : 11:22:44 Caro Metz se non hai il libretto e il foglio complementare ci vuole la denuncia di smarrimento più l'iscrizione F.M.I. oppure A.S.I.ciao
belligerante ugo |
lambrettista81 |
Posted - 05 mag 2014 : 21:57:32 Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
1- ok! 2- ok! Fai aggiornare i dati nel database della motorizzazione. 3- revisione, dove ti pare e quando ti pare, purché prima di circolare. 4- ok!
Non serve nessuna iscrizione ad ASI o FMI.
Ciao, Gino
...come sempre GRAZIE Gino!! |
metz |
Posted - 05 mag 2014 : 21:49:26 E se a me manca il libretto e il foglio complementare devo farla FMI per forza? |
GiPiRat |
Posted - 05 mag 2014 : 20:45:06 1- ok! 2- ok! Fai aggiornare i dati nel database della motorizzazione. 3- revisione, dove ti pare e quando ti pare, purché prima di circolare. 4- ok!
Non serve nessuna iscrizione ad ASI o FMI.
Ciao, Gino |