V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
f.felo |
Posted - 04 giu 2014 : 18:47:13 Avrei bisogno di sapere come bisogna procedere per rimettere in strada, burocraticamente parlando, una Vespa Special 50 con libretto, unico proprietario, che resterà sempre lui , mai stata targata, bolli non pagati da parecchi anni. Eventualmente se mi dite più o meno i costi. Grazie in anticipo.
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
f.felo |
Posted - 05 giu 2014 : 21:06:18 Ok grazie delle info!
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
GiPiRat |
Posted - 05 giu 2014 : 17:30:52 Citazione: Messaggio inserito da f.felo
Ho sentito dire che bisognava pagare almeno l'ultimo bollo.
Il ciclomotore paga il bollo come tassa di circolazione, se non si circola non si paga ma, se si circola, si deve pagare il giorno prima, e scade sempre il 31 dicembre. Comunque, è tutto scritto nel primo post del link allegato da Iso.
Ciao, Gino |
Iso |
Posted - 05 giu 2014 : 11:38:56 In testa a questa sezione c'è il post con la descrizione sulle pratiche sui ciclomotori: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19857
Ciao. |
Mego |
Posted - 05 giu 2014 : 11:28:13 Beh una volta fatta la targa il bollo andra pagato...ma la storia dell ultimo bollo a cui forse ti riferisci tu riguarda la reimmatrivolazione dei veri targati radiati...o demoliti e reimmatricolati.
- SX 200 -
|
f.felo |
Posted - 05 giu 2014 : 10:32:44 Ho sentito dire che bisognava pagare almeno l'ultimo bollo.
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
Mego |
Posted - 04 giu 2014 : 21:07:19 È abbastanza semplice...se nkn erro si va l pra oin motorizzazione col libretto. Allo sportello ti faran compilare gli appositi documenti per il rilascio della nuova targae del nuovo libretto di circolazione. La revisione non credo sia necessaria e per i bolli nessun arretrato in quanto ciclomotore.
- SX 200 -
|