Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 mezzo radiato non e' piu' necessario il collaudo?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
birogiro Posted - 20 giu 2014 : 08:04:17
ieri sono andato in agenzia e con mio grande stupore mi hanno detto che ora per la reimmatricolazione di un mezzo radiato non e' piu' necessario il collaudo ...e' vero ?
Se e' cosi' e' un grosso problema in meno .
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GiPiRat Posted - 08 lug 2014 : 21:51:26
Citazione:
Messaggio inserito da ayeaaa

leggo 50000 risposte diverse io mi sono trovato una lambretta li 150 seconda serie con documenti targa e cdp radiata d'ufficio ,non intestata alla mia famiglia ma ad un signore pace all anima sua deceduto senza nessun parente ne figli la posso reinmatricolare? la lambretta e solo un pochno sverniciata ma funziona al 100 x 100 devo andare in motorizzaione oppure basta in una officina autorizzata per il collaudo? grazie mille


Sì, la puoi reiscrivere al PRA, la procedura la trovi al primo post di questo topic, che devi leggere tutto attentamente: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054

Ciao, Gino
ayeaaa Posted - 08 lug 2014 : 18:58:23
leggo 50000 risposte diverse io mi sono trovato una lambretta li 150 seconda serie con documenti targa e cdp radiata d'ufficio ,non intestata alla mia famiglia ma ad un signore pace all anima sua deceduto senza nessun parente ne figli la posso reinmatricolare? la lambretta e solo un pochno sverniciata ma funziona al 100 x 100 devo andare in motorizzaione oppure basta in una officina autorizzata per il collaudo? grazie mille
GiPiRat Posted - 25 giu 2014 : 20:23:45
Citazione:
Messaggio inserito da Eifell

P.S. per quanto attiene alle maiscole mi scuso, ma noon era mia volontà voler gridare ma nella velocità dello scrivere devo aver inserito mio malgrado il tasto delle maiscuole da tastiera.

Ciao, Marco


Sei scusato.

Ciao, Gino
Eifell Posted - 24 giu 2014 : 22:15:10
Per quanto attiene alla tua risposta GIPIRat concordo in appieno se si intende percorrere la strada di reiscrizione di mezzo radiato d'ufficio evitando la consueta strada del CRS + richiesta reiscrizione, ovviamente l'Agenzia delle entrate prtenderà il pagamento delle sanzioni ed interessi dal soggetto che intende reiscrivere.

P.S. per quanto attiene alle maiscole mi scuso, ma noon era mia volontà voler gridare ma nella velocità dello scrivere devo aver inserito mio malgrado il tasto delle maiscuole da tastiera.

Ciao, Marco
Eifell Posted - 24 giu 2014 : 22:08:18
Citazione:
Messaggio inserito da GiPiRat

Citazione:
Messaggio inserito da Eifell

IL PAGAMENTO DEI BOLLI è ACCETTATO DALLA REGIONE DI COMPETENZA CONTEGGIANDO FORFETTARIAMENTE E MAGGIORANDOLI DEL 50% I TRE ANNI PPRECEDENTI AL MOMENTO DELLA RICHIESTA DI REISCRIZIONE AL PRA, PERTANTO NOTORIAMENTE PER UNA PROCEDURA DI REISCCRIZIONE A NULLA SERVE IL RIFERIMENTO ALL'ANNO 2001, BENSì è PARTIRE DA QUELL'ANNO (2001) CHE SI è PASSATI DA TASSA DI POSSESSO A TASSA DI CIRCOLAZIONE PER VEICOLI ULTTRATRENTENNALI E/O STORICI.
ESEMPLIFICO IN MANIERA SEMPLICE DOPO CHE HAI REISCRITTO AL PRA IL VEICOLO PAGHI IL BOLLO REGIONALE PER VEICOLI STORICI SOLO DAL MOMENTO CHE VOUI CIRCOLARE SU STRADA !!!

tANTO CHE TRA I DOCUMENTI CHE DOVRESTI PORTARTI APPRESSO SE CIRCOLI HAI IL LIBRETTO, IL CRS O ATTESTATO DI STORICITà, IL PAGAMENTO DEL BOLLO CON DATA A PARTIRE DALLA DATA NELLA QUALE DECIDI DI CIRCOLARE SU STRADA,


Forse non hai seguito bene la discussione, ma si stava parlando di un altro metodo per la reiscrizione al PRA, per il quale viene richiesto il pagamento di tutti i bolli impagati, più sanzioni ed interessi, ed in questo caso sì che ha senso sapere quando è entrata in vigore la norma del bollo agevolato. In Sicilia il calcolo viene effettuato dall'Agenzia delle entrate, che è il riscossore.

Per quel che riguarda l'anno 2001, io rispondevo alla domanda di scooter_italiano: sì ma se il bollo è solo una tassa di circolazione da "non mi ricordo che anno".

Se non vuoi che si generi confusione, devi quotare il post a cui vuoi dare risposta.

Ciao, Gino

P.S.: ti pregherei di non scrivere a stampatello maiuscolo, in quanto corrisponde a gridare, e non è il caso.

GiPiRat Posted - 24 giu 2014 : 20:14:54
Citazione:
Messaggio inserito da Eifell

IL PAGAMENTO DEI BOLLI è ACCETTATO DALLA REGIONE DI COMPETENZA CONTEGGIANDO FORFETTARIAMENTE E MAGGIORANDOLI DEL 50% I TRE ANNI PPRECEDENTI AL MOMENTO DELLA RICHIESTA DI REISCRIZIONE AL PRA, PERTANTO NOTORIAMENTE PER UNA PROCEDURA DI REISCCRIZIONE A NULLA SERVE IL RIFERIMENTO ALL'ANNO 2001, BENSì è PARTIRE DA QUELL'ANNO (2001) CHE SI è PASSATI DA TASSA DI POSSESSO A TASSA DI CIRCOLAZIONE PER VEICOLI ULTTRATRENTENNALI E/O STORICI.
ESEMPLIFICO IN MANIERA SEMPLICE DOPO CHE HAI REISCRITTO AL PRA IL VEICOLO PAGHI IL BOLLO REGIONALE PER VEICOLI STORICI SOLO DAL MOMENTO CHE VOUI CIRCOLARE SU STRADA !!!

tANTO CHE TRA I DOCUMENTI CHE DOVRESTI PORTARTI APPRESSO SE CIRCOLI HAI IL LIBRETTO, IL CRS O ATTESTATO DI STORICITà, IL PAGAMENTO DEL BOLLO CON DATA A PARTIRE DALLA DATA NELLA QUALE DECIDI DI CIRCOLARE SU STRADA,


Forse non hai seguito bene la discussione, ma si stava parlando di un altro metodo per la reiscrizione al PRA, per il quale viene richiesto il pagamento di tutti i bolli impagati, più sanzioni ed interessi, ed in questo caso sì che ha senso sapere quando è entrata in vigore la norma del bollo agevolato. In Sicilia il calcolo viene effettuato dall'Agenzia delle entrate, che è il riscossore.

Per quel che riguarda l'anno 2001, io rispondevo alla domanda di scooter_italiano: sì ma se il bollo è solo una tassa di circolazione da "non mi ricordo che anno".

Se non vuoi che si generi confusione, devi quotare il post a cui vuoi dare risposta.

Ciao, Gino

P.S.: ti pregherei di non scrivere a stampatello maiuscolo, in quanto corrisponde a gridare, e non è il caso.
Eifell Posted - 24 giu 2014 : 18:22:12
IL PAGAMENTO DEI BOLLI è ACCETTATO DALLA REGIONE DI COMPETENZA CONTEGGIANDO FORFETTARIAMENTE E MAGGIORANDOLI DEL 50% I TRE ANNI PPRECEDENTI AL MOMENTO DELLA RICHIESTA DI REISCRIZIONE AL PRA, PERTANTO NOTORIAMENTE PER UNA PROCEDURA DI REISCCRIZIONE A NULLA SERVE IL RIFERIMENTO ALL'ANNO 2001, BENSì è PARTIRE DA QUELL'ANNO (2001) CHE SI è PASSATI DA TASSA DI POSSESSO A TASSA DI CIRCOLAZIONE PER VEICOLI ULTTRATRENTENNALI E/O STORICI.
ESEMPLIFICO IN MANIERA SEMPLICE DOPO CHE HAI REISCRITTO AL PRA IL VEICOLO PAGHI IL BOLLO REGIONALE PER VEICOLI STORICI SOLO DAL MOMENTO CHE VOUI CIRCOLARE SU STRADA !!!

tANTO CHE TRA I DOCUMENTI CHE DOVRESTI PORTARTI APPRESSO SE CIRCOLI HAI IL LIBRETTO, IL CRS O ATTESTATO DI STORICITà, IL PAGAMENTO DEL BOLLO CON DATA A PARTIRE DALLA DATA NELLA QUALE DECIDI DI CIRCOLARE SU STRADA,
GiPiRat Posted - 24 giu 2014 : 18:01:16
Citazione:
Messaggio inserito da scooter_italiano

sì ma se il bollo è solo una tassa di circolazione da "non mi ricordo che anno" suppongo che le radiazioni siano avvenute precedentemente a quella delibera no? e quindi non si dovrebbero pagare solo i bolli antecedenti alla data della delibera?

Giusta osservazione, e l'anno è il 2001. Ma l'obiezione va posta al riscossore del bollo che accetta la pratica prima descritta per la reiscrizione al PRA.

Ciao, Gino
Eifell Posted - 24 giu 2014 : 14:47:55
la risposta scritta si riferisce al quesito relativo al bollo come tassa di circolazione.
esso è applicabile unicamente ai veicoli che ho ben specificato per gli altri vale la disciplina tributaria regionale.
Pertanto prima paghi tre bolli maggiorati dello scooter maggiorati al 50% oltre a quello di competenza e poi dopo ottenimento del CRS o dei 30 anni provvedi a pagare il bollo solo se circoli su strada (tassa di circolazione e non di possesso), pertanto d'ora in poi se non paghi per quei veicoli non può più venire disposta la radiazione d'ufficio.
scooter_italiano Posted - 24 giu 2014 : 00:31:09
Citazione:
Messaggio inserito da Eifell

Il bollo come tassa di circolazione vale solo per viecoli ultatrenteennali e/o veicoli iscritti ai rispettivi registri storici, per gli altri veicoli diversi da tali categorie la tassa Bolla Auto è disposta dalla Regione di comptenza del proprietario/intestatario del veicoli tanto che se non la paghi ordinariamente la regione disposne le sanzioni e gli interessi a tuo carico.
Pertanto debbono essere considerati i bolli di un comune motoveicolo nei tre anni precedenti alla reiscrizione oltre a qullo stesso del corrente anno.
detto calcolo lo puoi fare tu oppure rivoliti presso l'ACI e li ti diranno di predisporre un pagamento su apposito bollettino postale intestato a "omessi e ritardati pagamenti motoveicolo xxxxx - regione YYYYYY





sarebbe una risposta a quale domanda questa?

**************************************************
Non mi fido di quelli senza portapacchi... in scooter non vanno da nessuna parte!
andy.D&DSC
Eifell Posted - 23 giu 2014 : 14:25:17
Il bollo come tassa di circolazione vale solo per viecoli ultatrenteennali e/o veicoli iscritti ai rispettivi registri storici, per gli altri veicoli diversi da tali categorie la tassa Bolla Auto è disposta dalla Regione di comptenza del proprietario/intestatario del veicoli tanto che se non la paghi ordinariamente la regione disposne le sanzioni e gli interessi a tuo carico.
Pertanto debbono essere considerati i bolli di un comune motoveicolo nei tre anni precedenti alla reiscrizione oltre a qullo stesso del corrente anno.
detto calcolo lo puoi fare tu oppure rivoliti presso l'ACI e li ti diranno di predisporre un pagamento su apposito bollettino postale intestato a "omessi e ritardati pagamenti motoveicolo xxxxx - regione YYYYYY
scooter_italiano Posted - 23 giu 2014 : 13:57:46
sì ma se il bollo è solo una tassa di circolazione da "non mi ricordo che anno" suppongo che le radiazioni siano avvenute precedentemente a quella delibera no? e quindi non si dovrebbero pagare solo i bolli antecedenti alla data della delibera?

**************************************************
Non mi fido di quelli senza portapacchi... in scooter non vanno da nessuna parte!
andy.D&DSC
GiPiRat Posted - 23 giu 2014 : 12:45:07
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

ma la legge dice che ti possono chiedere solo gli ultimi 5 anni!non solo per i bolli!


Veramente, per i bolli, il limite è di 3 anni, oltre quello in corso.

Comunque, questo è un escamotage per poter reiscrivere al PRA un veicolo radiato d'ufficio per mancato pagamento dei bolli, pagando tutti quelli impagati, senza passare da ASI o FMI. Lo Stato (o la regione) ci guadagna del denaro e il proprietario del veicolo ci guadagna evitando tempo perso e sbattimenti vari, sempre che la cosa gli interessi, altrimenti può seguire la via normale!

Per la Sicilia, l'agenzia delle entrate ha persin predisposto delle tabelle per calcolare più velocemente interessi e sanzioni a seconda dell'anno del bollo impagato.

Ciao, Gino
wanvaiden Posted - 21 giu 2014 : 23:23:35
Citazione:
Messaggio inserito da GiPiRat

Citazione:
Messaggio inserito da Balbo

in un precedente post c'è una procedura x quelle radiate ma con tutti i documenti.
Basta pagare gli ultimi tre bolli maggiorati del 50% e revisione in qualsiasi centro revisioni.
Non si deve passare da FMI o ASI.
Mancando il libretto o il complementare bisogna passare da FMI o ASI.

Balbo

No, questa procedura non esiste, come da decreto ministeriale, il veicolo deve essere sempre iscritto ad un registro storico come da art. 60 del CdS.
La procedura la trovi al primo post di questo topic: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054

In alcune regioni, come la Sicilia, c'è la possibilità di reiscrivere al PRA il veicolo anche senza passare da ASI o FMI, ma si devono pagare TUTTI i bolli impagati, incluso sanzioni ed interessi. Il che significa, se il veicolo è stato radiato alla fine degli anni '80, che si tratta di svariate centinaia di euro anche solo per una moto di 125cc..

Ciao, Gino



ma la legge dice che ti possono chiedere solo gli ultimi 5 anni!non solo per i bolli!
GiPiRat Posted - 21 giu 2014 : 13:15:57
Citazione:
Messaggio inserito da Balbo

in un precedente post c'è una procedura x quelle radiate ma con tutti i documenti.
Basta pagare gli ultimi tre bolli maggiorati del 50% e revisione in qualsiasi centro revisioni.
Non si deve passare da FMI o ASI.
Mancando il libretto o il complementare bisogna passare da FMI o ASI.

Balbo

No, questa procedura non esiste, come da decreto ministeriale, il veicolo deve essere sempre iscritto ad un registro storico come da art. 60 del CdS.
La procedura la trovi al primo post di questo topic: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054

In alcune regioni, come la Sicilia, c'è la possibilità di reiscrivere al PRA il veicolo anche senza passare da ASI o FMI, ma si devono pagare TUTTI i bolli impagati, incluso sanzioni ed interessi. Il che significa, se il veicolo è stato radiato alla fine degli anni '80, che si tratta di svariate centinaia di euro anche solo per una moto di 125cc..

Ciao, Gino
raffaele Posted - 21 giu 2014 : 12:18:09
Citazione:
Messaggio inserito da Balbo

in un precedente post c'è una procedura x quelle radiate ma con tutti i documenti.
Basta pagare gli ultimi tre bolli maggiorati del 50% e revisione in qualsiasi centro revisioni.
Non si deve passare da FMI o ASI.
Mancando il libretto o il complementare bisogna passare da FMI o ASI.


Balbo



Ma e' valido per tutte le regioni?
Marino48 Posted - 21 giu 2014 : 10:02:02
in un precedente post c'è una procedura x quelle radiate ma con tutti i documenti.
Basta pagare gli ultimi tre bolli maggiorati del 50% e revisione in qualsiasi centro revisioni.
Non si deve passare da FMI o ASI.
Mancando il libretto o il complementare bisogna passare da FMI o ASI.


Balbo
raffaele Posted - 20 giu 2014 : 17:28:31
Citazione:
Messaggio inserito da Eifell

Mi allaccio a quanto riportato e letto in precedenza:
se per radiato si intende radiato d'ufficio dal PARa per non aver pagato bolli ma si è in possesso dei documenti di circolazione anche se non più validi, si passa attraverso il registro storico con le procedura conseuta di certificato di storicità e si reiscrive con stessi documenti e non è necessario reimmatricolarlo in quanto sul consueto libretto di circolazione sono riportati tutti i dati di immatricolazione ed omologazione dei Motoveicolo.
Se invece risulta demolito oppure radiato d'ufficio con solo targa ma senza libretto o anche senza targa è necessario il collaudo in quanto una commissione tecnica dovrà provvedere a scrivere un nuovo documento che legittimi quel mezzo a circolare su strada (numero posti a sedere, tara del veicolo, prima immatricolazione, numero telaio, tipologia alimentazione, tipo freni, massa trasportabile, classe di inquianamento, ciindrata, corsa, marca e modello veicolo, etcc)
Sperando di aver aiutato a dirimere qualche dubbio.



Grazie, ora è chiaro!
raffaele Posted - 20 giu 2014 : 17:28:00
Citazione:
Messaggio inserito da raffaele

Interessante....
Fatemi capire meglio.
Io ho una Li prima serie immatricolata a novembre 1960 intestata a mio padre in vita, documenti targa e complementare ok.
Cosa dovrei fare?



dimenticavo.... radiata d'ufficio.
Eifell Posted - 20 giu 2014 : 17:10:33
Mi allaccio a quanto riportato e letto in precedenza:
se per radiato si intende radiato d'ufficio dal PARa per non aver pagato bolli ma si è in possesso dei documenti di circolazione anche se non più validi, si passa attraverso il registro storico con le procedura conseuta di certificato di storicità e si reiscrive con stessi documenti e non è necessario reimmatricolarlo in quanto sul consueto libretto di circolazione sono riportati tutti i dati di immatricolazione ed omologazione dei Motoveicolo.
Se invece risulta demolito oppure radiato d'ufficio con solo targa ma senza libretto o anche senza targa è necessario il collaudo in quanto una commissione tecnica dovrà provvedere a scrivere un nuovo documento che legittimi quel mezzo a circolare su strada (numero posti a sedere, tara del veicolo, prima immatricolazione, numero telaio, tipologia alimentazione, tipo freni, massa trasportabile, classe di inquianamento, ciindrata, corsa, marca e modello veicolo, etcc)
Sperando di aver aiutato a dirimere qualche dubbio.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits