Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Reiscrizione PRA senza FMI o ASI!!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
collez Posted - 24 mag 2005 : 09:17:52
Ho scoperto, grazie al buon gino (alias Gipirat), che è possibile reimmatricolare un veicolo radiato del quale si conosce il numero di targa(anche se tutti i documenti, targa compresa sono stati persi)senza passare per forza tramite FMI o ASI. Questo implica che non sarà necessario restaurare ad hoc il mezzo per poter poi reiscriverlo al PRA. Ovviamente, in taluni casi (ovviamente avrà le targhe nuove), questo è davvero conveniente. Le mie VNB per esempio le reiscriverò con targa nuova.

Costo dell'operazione 150€

sperando di aver fatto cosa gradita, buona giornata, e grazie a Gino
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
emilio1979 Posted - 26 gen 2006 : 23:41:09
Gentili amici, sarei grato a tutto il forum se qualcuno mi sapesse indicare come risalire alla targa delle mie 2 vespe sapendo solo il numero di telaio, queste 2 vespe erano di mio nonno e sicuramente sono radiate d'ufficio.Vorrei saperne lo stato giuridico anche perchè fondamentale per una futura reimmatricolazione. La prima è una faro basso del 55 e la seconda una 150 VBB2T del 64. Un cordiale saluto a tutto il forum
vespamodelli Posted - 20 gen 2006 : 10:26:15
In "alcuni PRA" è possibile reiscrivere senza iscrizione a RS, almeno per le trentenni.
E' fuor di dubbio che si tratta di una interpretazione "di manica larga" della legge in vigore.
Ma finchè dura . . . perchè non utilizzarla?
Visto che normalmente fanno interpretazioni "restrittive" . . .

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
vdrdd Posted - 19 gen 2006 : 14:48:13
quote
.....ma daltronde se pensate che bisogna produrre al pra il cronologico generale, certificato emesso dallo stesso pra!!!!!
unquote

eleboro, hai perfettamente ragione. Per quanto riguarda quanto sopra il motivo è semplice : gli archivi ante 1985 sono cartacei quindi, se il veicolo è iscritto al PRA di un'altra citta/regione, preferiscono che ti smazzi tu per ottenere la copia del documento!!!! E forse è meglio così. Pensa se dovessero farlo loro, con i tempi ed i ritmi di lavoro che hanno gli enti pubblici!!



Ciao
Donato
eleboronero Posted - 18 gen 2006 : 17:44:59
dal 17 giugno 2003 NON è piu' possibile! l'iscrizione ad un registro storico e' obbligatoria e SERVE per poter tenere il mezzo come e' uscito dalla fabbrica. l'unico obbligo deve montare lo specchietto retrovisore omologato (se supera i 100 km/h 2),lo stop funzionante e il cavalletto (fa ridere,ma sulla circolare e' proprio scritto cos'ì).
capisco vespamodelli l'assurdita'. un mezzo superiore 30 anni che debba essere "legalmente" riconosciuto da un registro quando gia' la legge lo certifica,ma daltronde se pensate che bisogna produrre al pra il cronologico generale, certificato emesso dallo stesso pra!!!!!

ciao
vdrdd Posted - 18 gen 2006 : 16:18:50
Se vuoi mantenere la vecchia targa puoi solo fare la reiscrizione.
Non so se quello che diceva collet sia ancora possibile oggi, cioè evitare ASI o FMI.

Ciao
Donato
boosterman Posted - 18 gen 2006 : 16:06:09
citazione:
Messaggio inserito da collet

Ho scoperto, grazie al buon gino (alias Gipirat), che è possibile reimmatricolare un veicolo radiato del quale si conosce il numero di targa(anche se tutti i documenti, targa compresa sono stati persi)senza passare per forza tramite FMI o ASI. Questo implica che non sarà necessario restaurare ad hoc il mezzo per poter poi reiscriverlo al PRA. Ovviamente, in taluni casi (ovviamente avrà le targhe nuove), questo è davvero conveniente. Le mie VNB per esempio le reiscriverò con targa nuova.

Costo dell'operazione 150€

sperando di aver fatto cosa gradita, buona giornata, e grazie a Gino




Ma è ancora possibile? E poi, se ho targa e libretto ed è stata radiata d'ufficio dal PRA lo si può fare mantenendo la targa? Come?

VNA 125 1958
n/a Posted - 27 mag 2005 : 13:28:09
una cosa simile l'avevo fatta per la mia I° lambreta la mitica f 125

attenzione NO SMS MODE, vi possono chiedere un certificato dell' officina che ha fatto i lavori (luci, freni, etc.)

sx 225
vdrdd Posted - 26 mag 2005 : 08:52:27
Esatto.Tra l'altro l'iscrizione alla FMI o all'ASI sta diventando una condizione inderogabile per le polizze assicurative veicoli d'epoca (Helvetia).

Ciao
Donato
125 LD Posted - 25 mag 2005 : 20:09:21
Ciao a tutti.
Io sono passato proprio oggi all' agenzia per reiscrivere la mia Vespa VNB radiata d' ufficio, mi hanno detto che bisogna assolutamente iscrivere il mezzo FMI o ASI, indipendentemente dal fatto che si voglia conservare o meno la targa originale.
sbruscoli Posted - 24 mag 2005 : 22:05:49
SAlve a tutti
a quanto ne so io, quello che dice collet era vero prima del 17 giugno 2003. L'ho fatto personalmente per una special 150. Dopo tale data è entrata in vigore una normativa sugli scarichi, per cui solamente i veicoli che erano considerati di fine serie oppure con certificazione di conformità alla nuova normativa rilasciata dalla casa costruttrice, poteva essere immatricolati con nuova targa.
Nel caso de quo, conoscenza di numero di targa e radiazione per demolizione, penso che sia assolutamente necessario (almeno per le lambre!!! visto che la casa costruttrice non c'è più e non potrà pertanto rilasciare alcuna certificazione di conformità) aver l'iscrizione come mezzo storico, che ai sensi del codice della strada non sono quei veicoli che hanno almeno 30 anni di anzianità, ma bensì coloro che sono iscritti ad un registro storico.
Tutto questo penso che sia la norma, ma come ben sapete da un po' di anni va di moda una pratica "politica" e/o "burocratica" che si chiama "devolution" per cui chi abita a Pesaro ha regole diverse da chi abita a Rimini!!!!
vespamodelli Posted - 24 mag 2005 : 19:15:09
Ve ne dico un'altra . . .
a legger bene la legge, si potrebbe tentare di reiscrivere i veicoli radiati senza iscrizione ad un registro storico, purché trentennali, ovvero riconosciuti de facto dallo stato come veicoli d'epoca.
In pratica i trentennali nel caso del bollo sono automaticamente riconosciuti veicoli d'epoca dallesoso nostro caro stato italiano.
Però per colpa di chi porta le borse e fanno gli scribacchini (a spese nostre) dei ministri legislatori e scrive i testi in maniera criptica o quanto meno sibillina, si evince che possono usufruirne i veicoli iscritti nei registri storici di marca etc.

Ma se per il bollo le trentennali sono automaticamente riconosciute d'epoca perché per la pratica di reiscrizione perdono questo requisito che possono riacquistare solo se iscritte ad un registro storico?

Io credo che l'iscrizione si riferisca come nei casi di esenzione bollo solo per i veicoli con oltre 20 anni iscritti nelle apposite liste redatte dall'FMI.
Ovvero se presenti nelle liste sono iscrivibili al R.S..
Se sono iscritte al R.S. sono reiscrivibili al PRA.

MA QUELLE GIA' RICONOSCIUTE D'EPOCA PERCHE' TRENTENNI . . . PERCHE' DEVONO ISCRIVERSI PER DIMOSTRARE UNA COSA CHE GIA' GLI VIENE RICONOSCIUTA???

Se qualcuno riesce as reiscrivere in qualsiasi motorizzazione d'Italia (che come ben sappiamo ognuna ha una sua legislazione a quanto pare!!!) senza iscrizione al R.S. si faccia vivo, perché il suo caso può essere portato a dimostrazione e fare come si dice GIURISPRUDENZA!!!

Forza su . . .

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
m455!m0 Posted - 24 mag 2005 : 18:18:34
E' una procedura è sempre esistita (ricordo che prima dell'articolo 18 i veicoli radiati d'ufficio se si volevano legalizzare si dovevano per forza reimmatricolare) poi sono uscite leggi e circolari nuove (vedi articolo 18) ed un pò tutti l'abbiamo lasciata perdere per il motivo di non perdere la vecchia targa laddove ci fosse.
Conosco Gipirat personalmente e fandonie non ne dice, è un mostro sacro in termini di "burocrazia", frequenta vespaonline.com ed è anche il moderatore di alcune sezioni del forum dello stesso sito, quando ho letto questo post ho fatto un giro su vespaonline ed è uscito fuori questo http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-16024.htm

Comunque c'è scritto tutto anche sul nostro sito nelle news della pagina iniziale
"Procedura per la reimmatricolazione"
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1307
vespamodelli Posted - 24 mag 2005 : 17:55:35
Ciao Collet, questa procedura è sempre stata possibile, senza poter mantenere le targhe e i doc originali, però.
Utilizzabile nel caso in cui effettivamente non si possiedono, targe e doc, ma si conosce il numero di targa è l'unica procedura che permette la reimmatricolazione.
Non c'è bisogno di iscrizione al registro storico perché non è richiesta alcuna certificazione di storicità.
In pratica il veicolo deve essere in condizioni di superare il collaudo, anche una faro basso color verde pistacchio, con fanalini da PX può essere reimmatricolata, purché freni, e si accendano luci e stop!!!

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
Bicius Posted - 24 mag 2005 : 16:58:01
Beh, non è male come informazione, penso che chi vuole accelerare le pratiche, girare con un mezzo che va bene secondo il codice e restaurarlo in seguito te ne sarà grato.
Basta andare all'ACI o ci sono dei percorsi un po' più da fare?
Su dai, slacciati un po', non tenerci sulle spine, penso che siano in parecchi quelli che hanno restaurato i mezzi ed aspettano il via dell'ASI o FMI che potrebbero però già circolare, stando a quello che dici.
Facci sapere


Bicius
collez Posted - 24 mag 2005 : 16:51:41
certamente! se hai il libretto però il collaudo non serve!
e se vuoi circolare basta normale revisione!

e i tempi si accorciano di parecchio e non serve restaurare il mezzo o non è necessario che esso sia ottimamente conservato. come fmi richiede!
Janez Posted - 24 mag 2005 : 11:42:47
Grazie Collet, notizia molto interessante, comunque in questo caso ci vuole il collaudo e il mezzo deve comunque essere a posto!

Macchia nera Forever!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits