V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cente |
Posted - 30 dic 2015 : 12:44:52 Ciao Ho una vespa da valutare se prender e sto cercando di capire lo stato documenti
Per la revisione ante 60 mi risulta da farsi in motorizzazzione se il mezzo è iscritto a registri storici
Ma da dove si vede che un mezzo è iscritto al registro o no?
Sul libretto non è indicato
Se la prendo poi vorrei capire dove fare la revisione
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GiPiRat |
Posted - 02 gen 2016 : 11:59:35 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Da quello che ho visto io sia in motorizzazione che ai centri revisione non ho riscontrato difficoltà a superare la revisione.
Ciao.
Neanch'io, anche se non possiedo scooter anteriori al 1960, il mio più vecchio è la vespa 150 GL del 1963.
Ciao, Gino |
Iso |
Posted - 01 gen 2016 : 23:03:37 Da quello che ho visto io sia in motorizzazione che ai centri revisione non ho riscontrato difficoltà a superare la revisione.
Ciao. |
stefanold |
Posted - 01 gen 2016 : 21:15:02 Quindi una LD del "55"ha poche speranze riguardo ai fumi,a meno di non farla funzionare a benzina :scherzo ( non del tutto) |
Ignazio Campus |
Posted - 01 gen 2016 : 18:38:54 penso che indipendentemente la revisione si faccia in motorizzazione o in una officina autorizzata il sistema sia lo stesso,pero mi risulta che in motorizzazione siano molto più fiscali |
GiPiRat |
Posted - 01 gen 2016 : 17:42:56 La revisione viene effettuata tenendo sempre presenti i parametri d'omologazione del veicolo, che sia iscritto ad un registro oppure no, e non può essere diversamente, questa è la legge! Non si può imporre che un veicolo Euro0 risulti regolare ai controlli dei fumi per un veicolo Euro4, o che un veicolo con freni a ferodo azionati meccanicamente abbia la stessa qualità di frenata di un veicolo con freni a disco azionati idraulicamente e con servofreno ed ABS o altro.
Può darsi che, nel caso dei veicoli d'interesse storico e collezionistico, in motorizzazione abbiano un occhio di riguardo, ma questo non risulta scritto da nessuna parte. Checché ne dica il ministro.
Ciao, Gino |
cente |
Posted - 01 gen 2016 : 16:34:32 Bho!
Non riesco a capire se è la solita roba all'italiana o se è corretta
|
stefanold |
Posted - 01 gen 2016 : 12:50:44 Dalla spiegazione del ministro di allora sembra che convenga andare in motorizzazione perchè li "dovrebbero" tenere in considerazione che ad esempio un "55"non può avere i parametri antinquinamento degli scooter moderni.Forse anche le normali officine possono farlo... |
Lorenzo |
Posted - 01 gen 2016 : 11:28:17 Citazione: Messaggio inserito da cente
Ugo forse non hai capito cosa intendo: se poi in caso di problemi salta fuori che é storica e che l'officina non poteva revisionarla mi sa che i guai cadono come sempre al proprietario!
va bene che se non c'è scritto posso andare dove voglio ma io ora sto dicendo dell'altro
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Filippo forse mi sono espresso male se sul libretto non c'è scritto niente non devi andare da nessuna parte perchè non succede niente anche sulle mie non c'è scritto e la revisione la sto facendo alle officine autorizzate perchè da me la Motorizzazione è a 35 KM,però tu puoi andare anche alla Motorizzazione essendo vicina e ripeto ma senza farci scrivere niente ciao
belligerante ugo
Filippo, in teoria se l'officina autorizzata può aprire il database della motorizzazione per fare la revisione questo significa che non gli è impedito. In altre parole se io fossi la motorizzazione e voglio impedire che le officine facciano la revisione dei mezzi ante60 non mi costerebbe nulla inserire dei filtri nel Software utilizzato per la procedura di revisione. Ovviamente questo risponde ad una mia logica, non so se è realmente così. Ciao |
cente |
Posted - 31 dic 2015 : 16:21:02 Ugo forse non hai capito cosa intendo: se poi in caso di problemi salta fuori che é storica e che l'officina non poteva revisionarla mi sa che i guai cadono come sempre al proprietario!
va bene che se non c'è scritto posso andare dove voglio ma io ora sto dicendo dell'altro
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Filippo forse mi sono espresso male se sul libretto non c'è scritto niente non devi andare da nessuna parte perchè non succede niente anche sulle mie non c'è scritto e la revisione la sto facendo alle officine autorizzate perchè da me la Motorizzazione è a 35 KM,però tu puoi andare anche alla Motorizzazione essendo vicina e ripeto ma senza farci scrivere niente ciao
belligerante ugo
|
Belligerante ugo |
Posted - 31 dic 2015 : 15:28:57 Filippo forse mi sono espresso male se sul libretto non c'è scritto niente non devi andare da nessuna parte perchè non succede niente anche sulle mie non c'è scritto e la revisione la sto facendo alle officine autorizzate perchè da me la Motorizzazione è a 35 KM,però tu puoi andare anche alla Motorizzazione essendo vicina e ripeto ma senza farci scrivere niente ciao
belligerante ugo |
cente |
Posted - 31 dic 2015 : 14:38:46 Capisco ma se poi succede un problema come la racconti la storia!?
Cioè forse è piu comodo andare in officina, da me comunque la motorizzazzione è comoda- peró se poi in caso di problemi salta fuori che é storica e che l officina non poteva revisionarla mi sa che i guai cadono come sempre al proprietario!
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Filippo ti conviene lasciare stare altrimenti come ho scritto sopra la revisione la devi fare in Motorizzazione ciao
belligerante ugo
|
Belligerante ugo |
Posted - 31 dic 2015 : 13:35:36 Filippo ti conviene lasciare stare altrimenti come ho scritto sopra la revisione la devi fare in Motorizzazione ciao
belligerante ugo |
stefanold |
Posted - 31 dic 2015 : 13:23:39 Ho letto oggi una vecchia intervista dell'allora ministro dei trasporti Altero Matteoli,che confermava l'obbligo di revisionare solo in motorizzazione i veicoli ante 60 di interesse storico,perchè "la revisione viene fatta in deroga ad alcune norme attuali".In poche parole ci sarebbe solo il disagio del viaggio a volte lungo ma il controllo terrebbe conto della vetustà del mezzo,indulgenza non applicabile ai mezzi ante 60 ma non storici, nelle autofficine autorizzate.Quindi secondo il ministro è un vantaggio andare in motorizzazione.Se lo dice lui... |
cente |
Posted - 31 dic 2015 : 13:23:36 Risolto l arcano!!
È iscritta al registro ma sul libretto non è riportato avevi ragione Gipirat!! Non lo hanno trascritto
Quindi è come in un limbo! se volessi far scrivere sul libretto l'iscrizione devo recarmi alla motorizzazione? O lascio stare?
|
luclore |
Posted - 31 dic 2015 : 13:10:26 Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da luclore
Se interessa, sul sito FMI c'è un tool che permette di vedere se la moto è iscritta al loro registro inserendo nr telaio e nome proprietario, non so se esista l'equivalente per asi
Non mi pare, credo che si debba interpellare un club che gira la richiesta alla sede centrale.
Comunque, prova a contattarli direttamente: A.S.I. Sede Operativa Villa Rey – Strada Val San Martino Superiore 27 10131 - TORINO T. 011.8399537 - F. 011.8198098 info@asifed.it
Ciao, Gino
Eccolo qui : http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/consulta-registro-storico/
Però leggendo meglio ho notato che è possibile usare questo tool solo per moto iscritte da inizio 2015, quindi forse contattarli direttamente é la scelta migliore
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
GiPiRat |
Posted - 31 dic 2015 : 12:57:34 Citazione: Messaggio inserito da luclore
Se interessa, sul sito FMI c'è un tool che permette di vedere se la moto è iscritta al loro registro inserendo nr telaio e nome proprietario, non so se esista l'equivalente per asi
Non mi pare, credo che si debba interpellare un club che gira la richiesta alla sede centrale.
Comunque, prova a contattarli direttamente: A.S.I. Sede Operativa Villa Rey – Strada Val San Martino Superiore 27 10131 - TORINO T. 011.8399537 - F. 011.8198098 info@asifed.it
Ciao, Gino |
luclore |
Posted - 31 dic 2015 : 10:02:15 Se interessa, sul sito FMI c'è un tool che permette di vedere se la moto è iscritta al loro registro inserendo nr telaio e nome proprietario, non so se esista l'equivalente per asi
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
wanvaiden |
Posted - 31 dic 2015 : 00:27:32 non so se è previsto in qualche postilla,ma qui molti centri chiedono una autocertificazione di non iscrizione. se autocertifichi meglio essere certi!! |
riz |
Posted - 30 dic 2015 : 20:43:20 Che io sappia, in officina non incrociano i dati con FMI...per dirla un po diretta. Quindi può essere fatta liberamebte.
------------------------- Homo Nocturno |
cente |
Posted - 30 dic 2015 : 19:33:10 Ok grazie mille
La vespa è giá stata controllata ed è da passaggio di proprietà
La questione era solo : Come sapere se è iscritta al registro visto che non è segnato sul libretto!
In motorizzazione lo vedono? Alla revisione in officina lo vedono?
O devo scrivere a fmi o asi?
Tutto qui!
La mia special sul libretto ha scritto a penna che è iscritta al registro storico!
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da cente
Grazie Iso La vespa è ok sui documenti e non è da reiscrivere Sul libretto non c è annotato nulla di registro storico
A questo punto non vado oltre e scopriró poi dove dovró recisionarla
Mi chiedevo io se c'era modo di vedere se un mezzo è iscritto solo sapendo la targa e i dati del proprietario a libretto
Che la vespa sia ok sui documenti non vuol dire molto se, per esempio, non ha subito modifiche amministrative dal 1993 e se non ha il CdP ma il foglio complementare, l'unica maniera di verificare se sia in regola o no è di fare una visura al PRA (meglio ancora: un estratto cronologico).
Che sia radiata, che abbia un fermo amministrativo o che sia in regola, non è cosa che venga scritta sui documenti.
Poi, regolati come credi.
Comunque, un veicolo in regola che venga iscritto al registro storico FMI o ASI, difficilmente avrà segnalata l'iscrizione sulla carta di circolazione e, quindi, se anteriore al 1960, può fare la revisione anche presso una qualsiasi officina autorizzata.
Ciao, Gino
|