V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
sergiolamb |
Posted - 01 feb 2006 : 15:24:22 Cosa comporta acquistare una Lambra non radiata? Si può fare l'art.18? Se non è radiata significa che la proprietà è ben definita,quindi non è possibile fare un passaggio di proprietà. C'e una prassi da seguire? Grazie Sergio |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
zambe |
Posted - 22 feb 2006 : 11:30:38 Usucapione di cosa mobile: buona fede tre anni, cattiva cinque anni.
Il più è che tu hai un titolo di vendita, e non puoi quindi dichiararti possessore.
Morale della favola: all'esame di diritto mi hanno fregato.
Per assenza del libretto (universitario), dimenitcato a casa.
Dannata burocrazia.
Meglio due lambrette oggi che un frullatore domani. Non sei d'accordo? |
vespamodelli |
Posted - 20 feb 2006 : 18:32:49 he, he, he, in quel caso il primo che deve dare giustificazioni è il venditore, che si è dichiarato tale, poi il notaio e poi l'acquirente.
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |
m455!m0 |
Posted - 16 feb 2006 : 21:18:39 citazione: Messaggio inserito da PV33
Qualcuno ha scritto che viene annotato il "salto di trascrizione", ma che ciò non è rilevante; non è proprio così. Chi si intesta un veicolo in questo modo non ne diventa incontestabilmente proprietario, c'è sempre la possibilità di rivendicazione da parte del proprietario legittimo. Questo almeno per un certo periodo di tempo. Ciao.
Indubbiamente, ma vorrei vedere uno che mi si presenta dopo un tot numero di anni e mi dice rivoglio la mia lambretta indietro. :-) A parte gli scherzi quant'è questo periodo di tempo? La possessione per usucapione quando entra in gioco dopo 20 anni? :-) |
PV33 |
Posted - 15 feb 2006 : 00:35:31 Il passaggio con l'art. 2688 presenta indubbiamente difficoltà pratiche, come appare chiaro. Ma se eseguito "alla cieca" e non a ragion veduta, ha ben altri inconvenienti. Qualcuno ha scritto che viene annotato il "salto di trascrizione", ma che ciò non è rilevante; non è proprio così. Chi si intesta un veicolo in questo modo non ne diventa incontestabilmente proprietario, c'è sempre la possibilità di rivendicazione da parte del proprietario legittimo. Questo almeno per un certo periodo di tempo. Ciao. |
sergiolamb |
Posted - 10 feb 2006 : 00:52:10 Deduzione finale,non si può fare;ma si può fare. Provare per credere. Grazie a tutti delle risposte. Sergio |
vespamodelli |
Posted - 06 feb 2006 : 17:11:34 Se è in vita la denuncia di smarrimento deve essere fatta dal proprietario intestatario, lunico a cui arriva il duplicato a casa. Se è radiata lo può fare chiunque si dichiari effettivo proprietario del mezzo, perchè poi con la reiscrizione viene creato un nuovo cdp con i dati del richiedente.
E' chiaro? Altrimenti chiunque potrebbe intestarsi un veicolo ad insaputa dell'effettivo proprietario.
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |
sbruscoli |
Posted - 03 feb 2006 : 19:35:24 Scusate se insisto, ma la denuncia di smarrimento del cdp può essere fatta da chiunque, non è necessario che sia il proprietario intestatario. Per Luigi: con il 2688 se fai la denuncia di smarrimento, poi non devi chiedere il duplicato del libretto al pra ma alla motorizzazione. Dopo, quando hai il libretto vai al pra... |
m455!m0 |
Posted - 02 feb 2006 : 12:20:20 è mio Fratello! e l'altro fratello è al pra :-)
|
vespamodelli |
Posted - 02 feb 2006 : 11:05:59 Scusa m455!m0 il notaio dove ti trascrive l'atto se non ha ne libretto ne CdP? O é tuo fratello . . . oppure non credo che un notaio si presti a questo. Già per l'articolo vanno con i piedi di piombo.
Per poter trapassare un veicolo senza doc e cdp, regolarmente iscritto al PRA serve una denuncia di smarrimento del proprietario intestatario.
Potresti firmare tu la denuncia a suo nome ma é inutile dire che é un reato, falso in atto pubblico!!!
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |
Iso |
Posted - 02 feb 2006 : 00:15:24 m455!m0 dice: "Fai dal notaio il 2688 solo con la targa, dopo un pò ti rechi alla polizia denuncia di smarrimento di libretto e complementare, dopo vai al pra e con la denunce di smarrimento chiedi i duplicati, ricordi sei proprietario in base al 2688!!!!"
Anch'io la pensavo come te e avevo consigliato di fare così, ma il PRA ha respinto la pratica.
Ciao, Luigi. |
sergiolamb |
Posted - 01 feb 2006 : 20:20:30 Grazie Massimo |
m455!m0 |
Posted - 01 feb 2006 : 20:14:29 Sergio se hai i documeti, tutti ed in regola compresa la targa fai dal notaio il 2688 con un proprietario non intestario poi al pra il trapasso, ti rilasceranno il cdp nuovo dove ci sarà annotato che ci sono salti di trascrizione, ma questo non comporta nulla, se il veicolo è targato in una provincia diversa dal pra di dove ti rechi la fascetta da applicare al libretto devi richiederla alla motorizzazione, se è della stessa provincia sarà il pra stesso a farti pervenire la fascetta.
Per turismoveloce a me ha funzionato per ben due volte, ma devi avere un amico notaio ed un amico al pra, cosa che io ho, che culo vero!!!! - mi mancano agganci alla motorizzazione però! :-) Fai dal notaio il 2688 solo con la targa, dopo un pò ti rechi alla polizia denuncia di smarrimento di libretto e complementare, dopo vai al pra e con la denunce di smarrimento chiedi i duplicati, ricordi sei proprietario in base al 2688!!!! |
sergiolamb |
Posted - 01 feb 2006 : 18:47:38 Grazie Tonino,terrò presente. Ciao Sergio |
tonino200 |
Posted - 01 feb 2006 : 18:29:56 Per Sergio:se devi fare un passaggio da proprietario non intestatario(art.26/88)l'agenzia dove io mi servo lo fà, se ti serve chiamami. ciao Tonino |
turismoveloce |
Posted - 01 feb 2006 : 18:24:45 ... e se la lambretta ha solo targa, non è radiata e non ho nè foglio complementare nè libretto?
TURISMOVELOCE A TUTTI! |
juliot |
Posted - 01 feb 2006 : 18:22:27 Ciao, mi inserisco per raccontarti la mia esperienza: la lambretta era a Milano, completa di tutti i documenti, l'ho fatta ritirare da un trasportatore della mia zona che "passava" da quelle parti, l'ho restaurata a piacimento, notaio (art.2688) poi PRA, motorizzazione, bollettini vari..assicurazione e...via a mannettaaa!!! Giulio |
collez |
Posted - 01 feb 2006 : 18:20:39 quando hai la carta scritta, vai al pra e alla motorizzazione a fare i versamenti ed è fatta.
COLLEZ |
Iso |
Posted - 01 feb 2006 : 18:19:46 Normalmemte è il venditore che firma dal notaio e il PRA di residenza del venditore che registra il trapasso. Se l'intestatariuo è vivente e rintracciabile fai fare a lui la pratica, magari con l'aiuto di un'agenzia. Se invece non si trova, fai tutto a Bergamo con l'articolo 2688, meglio se ti fai aiutare da un'agenzia. Questa oltre a trovarti il notaio che applica l'articolo ti potrà spedire la pratica al PRA di Napoli.
Ciao, Luigi. |
collez |
Posted - 01 feb 2006 : 18:19:09 oddio, qui è questione di buon senso, io il mezzo voglio vederlo di persona. comqunque, ipotizzando che il mezzo venga spedito, nessun problema, se hai il cdp, il libretto e i doc sono in regola, puoi benissimo fare un passaggio di proprietà con una persona che si dichiara essere proprietario non intestatario. Ovviamente è una cosa da fare responsabilmente. Bisogna verificare che il mezzo sia pulito, che non ci siano pendenze, etc.
Per comodità lo si può fare, ma sempre e comunque responsabilmente.
COLLEZ |
Jafo |
Posted - 01 feb 2006 : 18:11:31 ok ipotizziamo che io acquisti una vespa a Napoli, io sono di Bergamo non posso andare a firmare dal notaio, la vespa me la spediscono... come avviene il tutto? come faccio ad intestarmi la vespa? grazie
JaFo |