Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Abaco della Bulloneria
 costo vernice

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
oldcafè Posted - 25 ott 2006 : 20:58:20
premetto che faccio il carrozziere da diversi anni e che ho restaurato un discreto numero di moto e scooter d'epoca
leggendo il post precedente ho notato che molti di voi si lamentano per il costo eccessivo della vernice lechler,ho potuto fare dei confronti anche a distanza di anni di scooter verniciati con altre marche e posso dire che non vi è alcuna differenza con altre marche tipo glasurit o standox con l' unica differenza che si risparmia anche la metà e non sto parlando di usare la linea industriale ma della qualità migliore bicomponente di queste marche basta solo affidarsi ad un colorificio di una certa esperienza che sia sul mercato da diversi anni e che abbia le formule per riprodurre colori corretti
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sbruscoli Posted - 03 nov 2006 : 20:13:22
yes gianni
ti ho risposto....
oldcafè Posted - 02 nov 2006 : 23:05:55
x sbruscoli,ieri ti ho mandato un'email via forum volevo sapere se ti era arrivata ed era riguardante al restauro del mio tv3
per il fondo, se hai sabbiato i lamierati io do una mano di fondo epossidico per isolare la lamiera dalla ruggine per una lambretta completa 1kg è più che sufficente e comunque qualsiasi marca va bene
una volta dato l'epossidico che rimane semilucido si controllano in controluce tutte le imperfezioni a questo punto si passa alla raddrizzatura dei bolli
se si raddrizza bene si può usare dello stucco fine
se non si è prorpio dei fenomeni si può usare uno stucco più grossolano e poi finire con quello più fine
io vi consiglio dopo la sabbiatura di cercare un buon vecchio battilastra (sono i soldi spesi meglio)anche perchè non ha senso sabbiare per togliere tutto il vecchio materiale per metterne del nuovo
dopo lo stucco si danno due mani di fondo bicomponente 1,5/2 kg
e poi si passa alla vernice 1,5kg di tinta base e 0,5 kg per cofani...
per quanto riguarda catalizzatore e diluente qundo andate a comprare il fondo,la vernice o lo stucco ve lo danno insieme ed ogni marca ha scritto le dosi di preparazione sulla latta ad esempio
l' epossidico va catalizzato solitamente al 4:1 e 10% di diluente
il fondo bicomponente idem
mentre la vernice va 2:1 e per il diluente dipende dalla temperatura la mano del verniciatore
comunque visto che stò scattando le foto passo passo del mio restauro appena potrò le metterò on line
sbruscoli Posted - 02 nov 2006 : 21:39:55
Ciao Oldcafè
proviamo a fare un esempio concreto usando prodotti Lecler:
lambra II serie bicolore (cofani e mascherina).
Domande:
1. cosa devo comprare per il fondo???? quantità???? diluente??? catalizzatore???? come diluire????
2. stucco????? (cosa devo chiede, marca ecc) catalizzatore?????
3. vernice, cosa devo chiedere????? quantità?????? diluante???? catalizzatore????? come diluire?????

Insomma, domande da abc del verniciatore.....
vespamodelli Posted - 28 ott 2006 : 17:31:17
No, per il bianco nuovo e il rosso rubino sono riuscito a trovare con la spies hecker, e ho risparmiato parecchio, mi servivano solo ritocchi o parti di bianco e musetto e cofani in totale per la Signora, Li del 63 conservata.

Per il biancospino della special ho scelto lecler e per il metallizzato nitro della Special Speciale max meyer, costosa ma al momento l'unica che ancora fa il metallizzato nitro a lucido diretto, il bilux. Ma su questa il colore è a mio gusto non corrispondente all'originale.

oldcafè, sarai prezioso per chi si dedica alla verniciatura da solo. molto prezioso.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
fralor1966 Posted - 28 ott 2006 : 15:37:17
X vespamodelli: Anche io sono diventato matto per trovare la formule di conversione di una lambretta, poi alla fine l'ho fatta con bi.
Tu hai le formule?
Ciao, grazie miki
oldcafè Posted - 28 ott 2006 : 14:01:58
grazie per il benvenuto per quanto rigurda la spies heches che fa parte del gruppo dupont e si può considerare una sorta di linea di vernici economica di questultima senz'altro non ha le formule per le lambrette tanto meno avrebbe l'interesse di farle,io stavo parlando di ditte che sono sul mercato da anni come glasurit max meyer herberts... che avevano le formule quando i nostri scooter erano ancora in produzione,ma soprattutto un colorificio che ci sia da una trentina di anni per esempio e che abbia voglia d cercare le vecchie formule
per quanto riguarda il ciclo di lavorazione che stò facendo sulla mia tv 3 del '62 per esempio(appena potro metterò le foto sull'album)stò precedendo così:
sabbiatura
pulizia con diluente nitro
1 mano di fondo epossidico
saldatura di piccole crepe e riempimento di piccoli buchi con lo stagno raddrizzatura di bolli e prova di tutti i lamierati
stuccatura (il meno possibile più è abile il battilastra meno stucco si usa)da finire con carta 320
due mani di fondo bicomponente da finire con carta 400 o 500
e poi dipende se uno vuole verniciarla alla nitro o bicomponente, io per la mia che sarà bianco nuovo e rosso corallo userò questultimo che alla fine carteggierò di 1200 ad acqua e successiva lucidatura
vespamodelli Posted - 27 ott 2006 : 22:57:48
Bhè, la spies hecker costa un terzo in meno della lechler a parità di qualità, l'unico problema è che su molti codici innocenti non riescono a dare le vecchie formule di conversione.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
sbruscoli Posted - 27 ott 2006 : 22:51:39
Ciao Old
benvenuto nella nostra comunity!!!
Ti va di scrive qui, sulla sezione dell'abaco (anche se sarebbe un po' O.T.) un po' di cose sulla verniciatura????
Esempio:
- cosa si deve acquistare per il fondo e come si deve miscelare (diluente, ecc)
- la stessa cosa per la vernice
ecc...
insomma, un piccolo vademecum per verniciatori in... erba!!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits