V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Iso |
Posted - 26 giu 2013 : 14:21:20 Chiedo un parere per capire se c'è qualcosa che non va su un motore originale. Praticamente dopo il restauro di un motore Garelli 2 tempi da 70cc: Retifica di 4/10 con nuovo pistone e fascie Revisione carburatore MA16 Marmitta originale smontabile pulita Fase a 26÷28° di anticipo volano rimagnetizzato con condensatore nuovo.
Mi ritrovo che il motore va in moto prontamente in qualsiasi condizione con minimo magnifico. Raggiunge i 70Kh all'ora ma fa fatica a fare le salite. Di fronte ad un salita tipo cavalcavia, rallenta repentinemente fino ad obbligarmi a cambiare marcia ed salire solo con la prima, ma in piano riprende raggiunge buone poi velocità, oltre le aspetttive. Sembra abbia poca coppia ai bassi. Ho anhce provato a ritardala portandola a 20÷22° ma senza significativi miglioramenti.
Secondo voi quale regolazione può incidere sul rendimento in base ai giri?
Ciao da Gigi. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iso |
Posted - 10 lug 2013 : 09:54:51 Grazie per il tuo intervento. Fortunatamente ho buona famigliarità con motori a soli tre marce (anche a due) e piccola cilindrata, ho sufficienti paragoni per discernere se ci sono problemi o meno, credo che proprio per questo ho potuto dubitare che il rendimento non fosse all'altezza. Il motore è revisionato da me e posso escludere problemi meccanici ma sospettare su una non idonea regolazione, di cui non ho una perfetta conscenza che invece ritengo sia per chi è abituato ad eseguire modifiche alla ricerca del massimo rendimento al proprio motore. Nei tre marce che guido io non ho avuto l'impressione che la terza sia lunga, forse intendi dire che la distanza tra la 2° e 3° è lunga. Comunque guidando anche i 4 marce posso dire che non si tratta di una grossa penalizzazione perchè spesso questi motori sono abbastanza elastici e ben sciopperiscono alla mancaza di una rapportatura poco cadenzata. Era una scelta abbastanza frequente fino agli anni '50 anche su motori da 125 e 150cc, addiruttura il quattro marce era un lusso anxch epr le auto nel nel periodo anteguerra. Naturalmente un tre marce è adatto per un guida prettamente turistica. I tre marce di solito hanno la prima che si equipara alla 1° dei quattro marce e la terza che si equipara alla 4° dei quattro marce. E' solo la seconda che è un intermedio tra la 2° e 3° del 4 marce. Nella guida in montagna sicuramete più è frazionato il cambio e più facilmente troviamo la marcia più adatta, tenendo il motore ben in coppia. Col tre marce, indipendentemente dalla cilindrata in quanto tutto è raportato alla potenza del disponibile, si usa la terza per lievi pendii, la seconda marcia è omnisuficiente per le salite, mentre la prima è da usarsi solo nelle salite ripide o tornanti stretti. Il motore di cui ho chiesto consiglio è in dotazione ad uno scooter con raffreddamento ad aria forzata (nei post della pagina precedente avevo messo un link dove si vedeva) il raffreddamento non mi da incertezze.
Ciao da Gigi. |
simaloscontrino |
Posted - 10 lug 2013 : 09:06:03 Ciao,
tieni presente anche che se eri abituato ad avere mezzi con almeno 4 marce,
con un 70 cc d'epoca a sole tre marce, non ci si puo' aspettare troppo nelle salite.
Il grande limite di un tre marce, è che la 3a è logicamente lunga, e la seconda è un compromesso, che ovviamente non puo' essere come una una seconda di un mezzo con 4 marce.
Per cui in molte situazioni in salita non resta che schiaffare dentro a la prima.
I surriscaldamenti erano all'ordine del giorno, anche per le dimensioni delle alettature ed i cilindri in ghisa.
Vedere qualcuno con un mezzo a due ruote che sulle lunghe salite aspettava di far raffreddare il motore era una visione frequente all'epoca, specie se il mezzo aveva il raffreddamento naturale e sole 3 marce.
Insomma 50 e piu' anni di tecnologia non sono passati inutilmente, ma infondo anche questo è il bello di avere a che fare con mezzi che d'epoca.
|
Iso |
Posted - 09 lug 2013 : 17:03:41 Ho fatto due prove con variazione anticipo progressivo e devo dire che la situazione è migliorata. Sono arrivato quasi al massimo anticipo consentito, nonostante ciò il motore si comporta bene a tutti i regimi e le salite ora non sono più un problema. Rallenta ma non c'è più bisogno di scalare la marcia nei cavalcavia, il motore riesce a tenere la 3° marcia anche a regimi più bassi. Grazie Simone ed agli altri che sono intervenuti.
Ciao da Gigi. |
simaloscontrino |
Posted - 06 lug 2013 : 23:30:44 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Chiedo un parere per capire se c'è qualcosa che non va su un motore originale. Praticamente dopo il restauro di un motore Garelli 2 tempi da 70cc: Retifica di 4/10 con nuovo pistone e fascie Revisione carburatore MA16 Marmitta originale smontabile pulita Fase a 26÷28° di anticipo volano rimagnetizzato con condensatore nuovo.
Mi ritrovo che il motore va in moto prontamente in qualsiasi condizione con minimo magnifico. Raggiunge i 70Kh all'ora ma fa fatica a fare le salite. Di fronte ad un salita tipo cavalcavia, rallenta repentinemente fino ad obbligarmi a cambiare marcia ed salire solo con la prima, ma in piano riprende raggiunge buone poi velocità, oltre le aspetttive. Sembra abbia poca coppia ai bassi. Ho anhce provato a ritardala portandola a 20÷22° ma senza significativi miglioramenti.
Secondo voi quale regolazione può incidere sul rendimento in base ai giri?
Ciao da Gigi.
Ciao,
per la messa a punto del motore del Garelli 70 cc,
iscriviti qui http://50iniepoca.forumfree.it/?t=66075993
lo frequenta un espertone di Garelli ' anche di modelli 70 cc.
Scusa , ma al motore hai cambiato anche i paraolio?
Che non riesca a fare i cavalcavia non è una cosa normale, non è mica un Mosquito a rullo!
Oltretutto era omologato per due persone, per cui c'è per forza qualcosa. Sicuro che non hanno cannato la tolleranza della rialesatura? Non è impossibile. Dopo esperienze negative varie io mi aspetto di tutto, in tutti i campi. 
|
Iso |
Posted - 06 lug 2013 : 22:14:39 Citazione: Messaggio inserito da simone88
Anticipare leggermente..prova..dovrebbe prendere prima..
Mi sono appena letto questo articolo: http://www.scooter-racing.it/content/184-L-anticipo-di-accensione.
Molto ben dettagliato, da cui deduco che Simone88 mi stava dando il giusto suggerimento, adesso provvedo con maggior convinzione. Grazie Simone.
Ciao da Gigi. |
Iso |
Posted - 28 giu 2013 : 09:41:24 Grazie Balbo, speravo che effettivamente ci fosse un sito Mosquito Garelli. A quella discussione su Tinga ci ho partecipato, Scooterist sono io.
Ciao da Gigi. |
Marino48 |
Posted - 28 giu 2013 : 09:33:11 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Citazione: Messaggio inserito da Balbo
vai sul sito mosquito garelli. Ho letto di restauri e notizie tecniche di quel modello oltre commenti sul loro forum.
Balbo
Quale sito Mosquito Garelli? Non trovo. Ciao da Gigi.
prova questo:http://www.motoclub-tingavert.it/t407883s.html Con google trovi altro.
Balbo |
simone88 |
Posted - 27 giu 2013 : 20:05:36 Io ora devo sistemare un aquilotto rapallo chissa che ebrezza le sue prestazioni...!! |
GTR |
Posted - 27 giu 2013 : 19:16:22 ..anche il mio orsetto ha lo stesso problema ....
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
Iso |
Posted - 27 giu 2013 : 19:03:56 Citazione: Messaggio inserito da Balbo
vai sul sito mosquito garelli. Ho letto di restauri e notizie tecniche di quel modello oltre commenti sul loro forum.
Balbo
Quale sito Mosquito Garelli? Non trovo.
Ciao da Gigi. |
Iso |
Posted - 27 giu 2013 : 18:58:04 Grazie per i vostri suggerimenti il motore è quello discusso in questo post: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36850
Non volevo fare modifiche ma solo agire sulla taratura: carburazione e/o fase.
Ciao da Gigi. |
giaco |
Posted - 27 giu 2013 : 18:50:16 ciao iso credevo fosse un modello un pochino piu' recente, io facevo andare veramente forte il mio vip3 e vip4 e pure un monomarcia a pedali di un mio amico montando cilindro polini75 ghisa carburo da 21 marmittino rms campana frizione denti dritti . poi provai anche un bel cilindro malossi in allum. ora non ho la piu pallida idea di che modello motore sia il tuo senza vedere una foto, io non ho mai spostato anticipo sul mio perche andava forte e bene in qualsiasi situazione . ti saluto buona serata . ps. prova a giocare un po sui rapporto pignone corona, i miei motori cambiavano parecchio toccando anche solo il pignone di un dente.   |
Marino48 |
Posted - 27 giu 2013 : 14:53:36 vai sul sito mosquito garelli. Ho letto di restauri e notizie tecniche di quel modello oltre commenti sul loro forum.
Balbo |
simone88 |
Posted - 27 giu 2013 : 10:16:57 Anticipare leggermente..prova..dovrebbe prendere prima.. |
Iso |
Posted - 27 giu 2013 : 09:15:25 Secondo te è da ritardare o anticipare?
Ciao da Gigi. |
simone88 |
Posted - 27 giu 2013 : 08:37:35 Per me anticipo... |
gerlando |
Posted - 26 giu 2013 : 23:34:13 non avevo letto marmitta pulita
ciao da jerri |
gerlando |
Posted - 26 giu 2013 : 23:33:18 marmitta tappata?
ciao da jerri |
Iso |
Posted - 26 giu 2013 : 23:29:22 Citazione: Messaggio inserito da peterpan61
Quei motori erano così non penso puoi farci granchè senza modificarli radicalmente
Può darsi che sia così, però mi scoccia in collina non essere capace a star dietro ad un Ciao.
Ciao da Gigi. |
Iso |
Posted - 26 giu 2013 : 23:19:45 Grazie Giaco, stiamo parlando del 319R-70. 3 marce del 1959.
Ciao da Gigi. |