V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
polsa83 |
Posted - 12 gen 2014 : 18:18:42 Controllando le carte di cinquantanni fà, guardate cosa ho trovato: un depliant dell'Orsetto a colori che si riferisce alla 1a serie. Per iniziare
bellinsieme_mod..jpg
- -
Poi lo spaccato
ato_Orsetto_mod..jpg
- - e poi le altre viste
ta_Frontale_mod..jpg
- -
_Posteriore_mod..jpg
- -
enza_Cofani_mod..jpg
- - Notare il contachilometri con fondo scala a 100 kmh, senza la scritta Bianchi,
_di_rodaggio_mod.jpg
- - il tunnel entrata aria di raffreddamento piccolo
ffreddamento_mod.jpg
- -, il fermo del piatto portaeppi freno posteriore piccolo
o_posteriore_mod.jpg
- - Sicuramente qualcuno ha già visto questo depliant. Lo ripropongo a beneficio di altri. Saluti. Polsa83 |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
polsa83 |
Posted - 13 gen 2014 : 20:24:46 Se ben ricordo i numeri erano in ble metallissato su piastrina grigio chiaro metallizzato. Ciao |
GTR |
Posted - 13 gen 2014 : 15:41:00 su una delle foto c'è il particolare del manubrio con i numeri del selettore marce , interessante , peccato sia ikn bianco e nero
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
polsa83 |
Posted - 13 gen 2014 : 15:21:39 Per chi è interessato, posso inviare al suo indirizzo di posta le foto in alta risoluzione. Contattatemi.
Per ciò che riguarda la domanda di 50Specialmax, le cose si fanno un po’ più complicate.
Cominciamo dalle certezze. Il giornale Motociclismo esce nel 1961, nel numero 11 con la prova su strada della Motobi Imperiale Sport 125 (grandissima moto) e dell’Orsetto M5. detto anche 2° serie. Il cruscotto è quello in plastica, lo scarico è quello con il collettore sotto al cavalletto e la marmitta è quella nera. Nelle foto dell’articolo il cilindro è più scuro (ghisa) e l’articolista parla di motore incrementato nella potenza (rispetto alla prima serie) a CV 4,2. Ci troviamo pertanto (sicuramente) in presenza di un 2° serie.
Passiamo poi all’opinabile L’attuale mio Orsetto, un M5 telaio TH 863xx – motore MH 859xx, immatricolato il 04-08-1961 è un 2° serie identico a quello del giornale con cilindro in ghisa e tappo di chiusura foro regolazione frizione con intaglio per cacciavite a lama, n. ricambio 9406002.3, carburatore con getto max 67, minimo 38 e candela Marelli CW240, (conformemente al libretto di istruzioni n. 3000 del giugno 1961 mod. 60.9201.61). L’altro Orsetto che avevo ai bei tempi, era un M5 acquistato nuovo a luglio 1962 (purtroppo non ho il numero di telaio) era anch’esso identico a quello provato da Motociclismo ed all’attuale mio, ma con tappo chiusura foro regolazione frizione con esagono da 27 e protuberanza per intercettare levetta arresto pedivella (particolare 60182621), levetta per altro non presente all’origine. Sia quello che avevo nel 1962 che l’attuale avevano la modonatura in rilievo sulla coda stampata e non saldata.
Pertanto mi sono fatto una idea in base, anche in base agli altri due Orsetto mai immatricolati (di ultima produzione) che ho acquistato recentemente e di cui in seguito vi parlerò.
La Bianchi non buttava niente; il passaggio dalla prima alla seconda serie è avvenuto gradualmente, probabilmente prima con il motore e l’impianto di scarico (vedi Orsetto di 50Specialmax), poi con gli altri particolari, (cruscotto ecc.) e così si spiegherebbe la “miscellanea di pezzi presenti negli scooter Orsetto nelle mie e nelle Vostre mani.
La mia è una semplice supposizione e Vi prego di perdonarla se errata. Comunque sarebbe opportuno che Specialmax controllasse il numero di denti della corona della ruota posteriore (31 per il motore 1° serie meno potente oppure 30 per l’M5 più potente). Saluti a tutti. Polsa 83
|
GTR |
Posted - 13 gen 2014 : 09:16:18 bellissimi!!!
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
Iso |
Posted - 13 gen 2014 : 01:24:22 Per distiguere le due serie: http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=380 http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=380
Ciao. |
50specialmax |
Posted - 12 gen 2014 : 21:33:02 Grazie Polsa83, tutto ciò è molto utile. Il mio Orsetto ha la stessa sella e la stessa marmitta ma non ha lo stesso copri-manubrio. Potrebbe essere un prima serie essendo riportata sul libretto da data del 7/3/1961? Qualcuno sa questa cosa per caso? |
Iso |
Posted - 12 gen 2014 : 20:40:36 Grazie Antonio, questo depliant non l'ho mai visto, solo l'immagine della prima pagina. Le foto purtroppo sono state ridotte eccessivamente ed i dettagli che dici non si vedono.
Ciao. |