V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Concetto |
Posted - 29 nov 2010 : 10:35:51 Amici,
dopo aver letto il post di Piero, eccovi un altro piatto semplice, dalla tavola siciliana... I ditali alle fave e latte.
500gr di pasta ditali (quelli medi) 350gr di fave sgusciate (quelle che chiamo a due scorze, cioè la fava separata dalla sua pellicola e che si può dunque dividere in 2... ecco perchè "si somigliano come 'na fava...") latte qb sale, pepe, olio d'oliva.
In una pentola, 1,5l - 1,75l d'acqua salata. Fate bollire. quando l'acqua bolle, aggiungere le fave. Quando queste cominciano a dividersi, aggiungere i 500gr di pasta. Lasciare cuocere finchè la pasta è cotta ma sopratutto che le fave siano quasi tutte sciolte. Aggiungere olio e pepe. Quando la pasta è " 'mpiattata ", aggiungere il latte a gusto vostro. Attenti che la pasta rimasta in pentola asciuga presto. Mangiate tutto che sarà meglio. Piatto da poveri ma gustosissimo !!!
C° |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Concetto |
Posted - 30 nov 2010 : 15:36:16 Citazione: Messaggio inserito da Concetto
He Piero, sai che la nonna torna da noi per le feste? A 90 anni, Super Nonna prende l'aereo come una businesswoman del 21° secolo... Forse ci preparerà i suoi "maccarruni", con tutta la sua esperienza... Un giorno che ero in Sicilia me li ha fatti solo per me...
C°
Per parlare di gusti antichi, mio padre ha riscoperto la confettura di mele cotogne (fatta da Jackie e me, da quel che ci ha detto, la stessa di quella fatta da sua mamma) e la marmellata di cachi. I suoi occhi gli giravano nelle orbite, parevano un volano da Lambretta LIS 500 !!! quando viene la nonna (materna preciso), le faremo provare ! 
C° |
Concetto |
Posted - 30 nov 2010 : 15:27:10 He Piero, sai che la nonna torna da noi per le feste? A 90 anni, Super Nonna prende l'aereo come una businesswoman del 21° secolo... Forse ci preparerà i suoi "maccarruni", con tutta la sua esperienza... Un giorno che ero in Sicilia me li ha fatti solo per me...
C° |
pedro-1962 |
Posted - 30 nov 2010 : 13:07:26 Citazione: Messaggio inserito da Alessandro Pisacane
E' bello imparare le ricette...........e nuove lingue!!!
Ale
Italiani popolo di santi, poeti, navigatori......e scooteristi!
.....Hi, hi, hi.... 
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
Alessandro Pisacane |
Posted - 30 nov 2010 : 12:28:11 E' bello imparare le ricette...........e nuove lingue!!!
Ale
Italiani popolo di santi, poeti, navigatori......e scooteristi! |
pedro-1962 |
Posted - 30 nov 2010 : 08:57:44 Citazione:
.... con il latte non l'avevo mai sentita. Nella pasta con le fave "rispicchiate" ho sempre aggiunto un po' d'olio d'oliva....
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
-------------------------------
Citazione:
RISPICCHIATE !!! Ecco la parola che mi mancava !!! Grazie Piero !!! 
C°
Fantastico! Gratta gratta, le origini vengono fuori! 
A proposito di fave, appena avrò un attimo scriverò sul forum la ricetta del "macco" , un piatto poverissimo ma molto gustoso. Nel frattempo, magari, la nonna potrà spiegarti di cosa si tratta.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
Concetto |
Posted - 30 nov 2010 : 08:39:23 Citazione: Messaggio inserito da pedro-1962
Citazione: Messaggio inserito da Concetto
Amici,
dopo aver letto il post di Piero, eccovi un altro piatto semplice, dalla tavola siciliana... I ditali alle fave e latte.
500gr di pasta ditali (quelli medi) 350gr di fave sgusciate (quelle che chiamo a due scorze, cioè la fava separata dalla sua pellicola e che si può dunque dividere in 2... ecco perchè "si somigliano come 'na fava...") latte qb sale, pepe, olio d'oliva.
In una pentola, 1,5l - 1,75l d'acqua salata. Fate bollire. quando l'acqua bolle, aggiungere le fave. Quando queste cominciano a dividersi, aggiungere i 500gr di pasta. Lasciare cuocere finchè la pasta è cotta ma sopratutto che le fave siano quasi tutte sciolte. Aggiungere olio e pepe. Quando la pasta è " 'mpiattata ", aggiungere il latte a gusto vostro. Attenti che la pasta rimasta in pentola asciuga presto. Mangiate tutto che sarà meglio. Piatto da poveri ma gustosissimo !!!
C°
.... con il latte non l'avevo mai sentita. Nella pasta con le fave "rispicchiate" ho sempre aggiunto un po' d'olio d'oliva....
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
RISPICCHIATE !!! Ecco la parola che mi mancava !!! Grazie Piero !!! 
C° |
Concetto |
Posted - 30 nov 2010 : 08:38:34 Citazione: Messaggio inserito da Alessandro Pisacane
Ma la dose di 500g è per uno solo? Scomemtto che te l'ha suggerita Pedro........  Ciao
Ale
Italiani popolo di santi, poeti, navigatori......e scooteristi!
500gr per 2 persone... meglio metterne di più a testa perchè quando è buona 500gr non sono mai pochi...
C° |
pedro-1962 |
Posted - 29 nov 2010 : 12:09:49 Citazione: Messaggio inserito da Concetto
Amici,
dopo aver letto il post di Piero, eccovi un altro piatto semplice, dalla tavola siciliana... I ditali alle fave e latte.
500gr di pasta ditali (quelli medi) 350gr di fave sgusciate (quelle che chiamo a due scorze, cioè la fava separata dalla sua pellicola e che si può dunque dividere in 2... ecco perchè "si somigliano come 'na fava...") latte qb sale, pepe, olio d'oliva.
In una pentola, 1,5l - 1,75l d'acqua salata. Fate bollire. quando l'acqua bolle, aggiungere le fave. Quando queste cominciano a dividersi, aggiungere i 500gr di pasta. Lasciare cuocere finchè la pasta è cotta ma sopratutto che le fave siano quasi tutte sciolte. Aggiungere olio e pepe. Quando la pasta è " 'mpiattata ", aggiungere il latte a gusto vostro. Attenti che la pasta rimasta in pentola asciuga presto. Mangiate tutto che sarà meglio. Piatto da poveri ma gustosissimo !!!
C°
.... con il latte non l'avevo mai sentita. Nella pasta con le fave "rispicchiate" ho sempre aggiunto un po' d'olio d'oliva....
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
pedro-1962 |
Posted - 29 nov 2010 : 12:06:43 Citazione: Messaggio inserito da Alessandro Pisacane
Ma la dose di 500g è per uno solo? Scomemtto che te l'ha suggerita Pedro........  Ciao
Ale
Italiani popolo di santi, poeti, navigatori......e scooteristi!
Certo, per una minestra è bene mettere poca pasta. 500 grammi a porzione dovrebbero bastare..... Prrrrrrr !!!!!!!!
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
Alessandro Pisacane |
Posted - 29 nov 2010 : 11:57:30 Ma la dose di 500g è per uno solo? Scomemtto che te l'ha suggerita Pedro........  Ciao
Ale
Italiani popolo di santi, poeti, navigatori......e scooteristi! |
|
|