Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 candela fredda ngk b10es

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
daniele-c79 Posted - 05 lug 2011 : 11:09:44
sto girando con una ngk b10es posso rischiare di rovinare qualcosa come il pistone o la testa? vi spiego o meglio vi ricordo, la mia lambretta parte benissimo a freddo poi a caldo dopo 10 minuti spenta fatica a ripartire, se invece monto una qualsiasi candela già raffreddata parte al primo colpo, quindi o pensato di mettere una estremamente fredda che dite?????
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Gianca 950 S Posted - 10 mar 2015 : 08:43:22
Seguivo questo discorso anche perché l’esperienza altrui mi interessa in quanto ritengo che ci sia sempre qualcosa da apprendere, purtroppo ho notato che la discussione è andata nel dimenticatoio …. A questo punto vorrei dare il mio parere in merito all’inconveniente di Daniele; a mio giudizio questo inconveniente si riscontra nei motori boxer a 2 tempi che hanno l’aspirazione nella parte superiore del gruppo termico, punto in cui si raggiungono temperature elevate fuori dalla norma, questo surriscaldamento avviene entro qualche minuto dopo aver fermato il veicolo. Nella parte superiore si accumula una quantità di calore talmente elevata che talvolta porta addirittura in ebollizione la benzina all’interno del carburatore; Innocenti aveva riscontrato questo problema sui modelli LI 1° serie e lo aveva risolto in parte isolando il collettore con una guarnizione termica di 5mm; questo tipo di soluzione è stata acquisita anche da chi attualmente sviluppa gruppi termici. In questi pochi minuti, eliminando il cofano e solamente togliendo la candela, sostituendola con una fresca, si ottiene un notevole abbassamento della temperatura interna del gruppo termico e permette alla miscelazione di non evaporare prima di entrare in camera di scoppio.
Per scoprire se si ha questo surriscaldamento dovremmo a mio avviso agire in questo modo: lasciare il motore al minimo per mezzo minuto per permettere alla temperatura di stabilizzarsi, fermarla azionando lo starter (arricchendola di carburante)fare attenzione ad effettuare questa ultima manovra che se la Lambretta cresce repentinamente di giri, il motore va in “autoaccensione” ed è la peggior cosa che possa capitare ad un motore endotermico. Già questo dice che si è fuori da ogni logica di temperatura quindi è un problema da risolvere; se non avviene questa “autoaccensione” e il motore si ferma regolarmente, dopo qualche minuto dare alcune pedalate a starter tirato poi rilasciare lo starter e mettere in moto tenendo presente che su qualsiasi motore endotermico a due tempi non si deve dare la pedalata d’avviamento accompagnata da accelerazione; l’acceleratore deve essere tenuto leggermente fuori dal minimo senza accelerare, se va in moto senza problemi, la causa è l’eccessivo calore sul collettore di aspirazione. In qualche caso è capitato che questo difetto si riscontrava quando il paraolio lato volano si stava deteriorando; attualmente questo non succede se nel rifacimento motore si usano paraoli idonei alla benzina verde in quanto dei comuni paraoli commerciali possono deteriorarsi rapidamente.

Spero Daniele di esserti stato utile e questa sera ci sentiremo per quanto riguarda la candela

Buona giornata

World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
metz Posted - 20 feb 2015 : 22:31:46
Occhio che si sta facendo confusione, prima si stava parlando di varitronic e non di elettroniche std, è il discorso della candela da 10 vale per lui.
Per le altre indiane o Bgm io consiglio sempre una 8 su motori originali e anche leggermente spinti
raffaele Posted - 20 feb 2015 : 22:21:05
Grazie Iso
quindi in pratica non è proprio vero che è necessario usare una candela obbligatoria, perché hai quella accensione.
se ho un elettronica e un motore standard non vedo il motivo di mettere una candela fredda come una 10....
Per esempio io mi trovo bene con le denso22 con elettrodo prominente, ho l'elettronica, è un 175...
quando avevo le puntine usavo le medesime candele ed il risultato era identico.
quindi, ad ogni motore la sua candela....

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da raffaele

Ma la candela si sceglie in base all'accensione o al tipo di motore/compressione???




Solitamente è un compromesso fra una serie di fattori, compresi questi che hai elencato.
Di solito è il costruttore che dopo sistematiche esperienze decide quella più idonea.
Se poi si modfica il motore bisogna trovare sperimentalmente la giusta candela e non è detto che un tipo individuato vada bene per sempre e che quella per il prprio motore sia la più idoena per altri, almeno che non siano perfettamente indetici.
Bisogna provarne ....

Ciao.

Girfalco65 Posted - 20 feb 2015 : 20:32:17
faccio mestamente ammenda.... credevo di saperne di più. Grazie delle informazioni, ne farò certo tesoro per il futuro.
Ciao Emiliano

Lambretta Li 2° serie
Iso Posted - 20 feb 2015 : 18:40:07
Citazione:
Messaggio inserito da raffaele

Ma la candela si sceglie in base all'accensione o al tipo di motore/compressione???




Solitamente è un compromesso fra una serie di fattori, compresi questi che hai elencato.
Di solito è il costruttore che dopo sistematiche esperienze decide quella più idonea.
Se poi si modfica il motore bisogna trovare sperimentalmente la giusta candela e non è detto che un tipo individuato vada bene per sempre e che quella per il prprio motore sia la più idoena per altri, almeno che non siano perfettamente indetici.
Bisogna provarne ....

Ciao.
clatorel Posted - 20 feb 2015 : 17:25:38
Tabella comparazione del grado termico Bosch vecchia numerazione e nuova numerazione: 150-4 175-5 200-5 225-6 240-7 260-8 275-9/10 per farvi un idea!!! Esempio una NGK B7ES è equivalente a una Denso W22ES-U ed è grado termico 240
clatorel Posted - 20 feb 2015 : 17:17:02
Su www.vespaforever.net ci sono le tabelle con le equivalenze fra le candele NGK,Bosch,Champion,Lodge e appunto Denso
clatorel Posted - 20 feb 2015 : 17:13:19
Caro Girfalco65... a parte le inesattezze che hai scritto ti faccio presente che una Denso 22 equivale ad una NGK 7,una 24-25 ad una 8,una 27 ad una 9 ed una 31 ad una 10...
Iso Posted - 20 feb 2015 : 10:17:27
Citazione:
Messaggio inserito da Girfalco65

.... (con l'accensione il voltaggio passa da 6 a 12 V con un aumeto della "potenza" della scinitilla). ....

Ciao Emiliano

Lambretta Li 2° serie


I dispositivi di accensione (anche se si trovano fisicamente integrati nell'impianto luci) sono elettricamente distinti e autonomi dalla corrente prodotta per le luci sia a puntine che sulle accensioni elettroniche e non fanno uso ne dei 6 ne dei 12volt.
La bobina di accensione interna è distinta da quella delle luci e la tensione che ne viene prodotta è tra l'altro (per le puntine) dell'ordine tra i 100 e i 150volt.
Che fa la differenza non sono i 6 o 12 volt destinati alle lampadine, ma il comando a elettronico piuttosto che a comando elettromeccanico.
Il comando elettronico ha il vantaggio principale di generare un impulso elettrico più netto e irto, rispetto le puntine che producono una serie di minipulsi spuri, sia prima che dopo la scintilla vera e propria. Che fa scoccare una bella scintilla non è un impulso più elevato, ma un impulso con fronti di salita più ripidi.
Infatti la bobina esterna (che non altro un trasfomatore) non lavora sul picco ma sulla ripidità della salita del picco.

E' più corretto dire che le luci si ne avvantagione perchè da 6 si passa a 12V, mentre l'accensione da puntine si passa ad elettronica.
Girfalco65 Posted - 20 feb 2015 : 09:47:00
sicuramente con l'accensione devi usare candele più fredde (con l'accensione il voltaggio passa da 6 a 12 V con un aumeto della "potenza" della scinitilla). Io monto un accensione Stratos e Giancarlo mi ha consigliato una candela Denso grado 22 (credo corrisponda ad una NGK 9) e va benissimo. Ho fatto anche belle tirate con bei giri di 60/70 Km senza nessun problema. Quindi io seguirei quanto prescritto dall'accensione che hai montato. Concordo con Metz che la presenza del resistore (R=resistore) non ha mai fatto nessuna differenza.
Ciao Emiliano

Lambretta Li 2° serie
raffaele Posted - 19 feb 2015 : 23:38:44
Ma la candela si sceglie in base all'accensione o al tipo di motore/compressione???
alduti Posted - 19 feb 2015 : 22:09:34
cè scritto sulle istruzioni del varitronic B9 o B10EG io la uso da anni e mai un problema

Troppo belli glì anni 60-70.
metz Posted - 19 feb 2015 : 19:38:16
O
Citazione:
Messaggio inserito da polsa83

Mi permetto di dissentire da METZ, ma autoaccensione significa che nella camera di combustione si creano dei punti caldi che, fanno incendiare la miscela aria-benzina fuori tempo, prescindendo dallo scoccare della scintilla negli elettrodi della candela, . Nei motori a due tempi,(oltre ad un eccessivo riscaldamento per insufficiente raffreddamento del motore, ad alto rapporto di compressione, a miscela magra,anticipo eccessivamente "ritardato" ecc.) una delle varie cause dell'autoaccensione è l'eccessiva presenza di depositi carboniosi nella testata. Anche la candela può dare autaaccensione quando è troppo calda per il motore su cui è istallata, non riesce a scaricare il proprio calore nella testata e quindi genera esplosione nella miscela anche senza che scocchi la scintilla, divenendo -essa stessa- un punto caldo. L'autoaccensione protratta nel tempo, purtroppo provoca danni nel cielo del pistone fino alla bucatura. Il fenomeno descritto da METZ, il fatto di motore sale autonomamente di giri, non credo sia dovuto ad autoaccensione, ma ad infiltrazioni di aria dal collettore.

Inoltre non capisco perchè usiate candele NGK con la sigla R (che sta per resistore), in quanto questo dispositivo è fatto per inibire scariche elettriche nella ricezione della radio e per non interferire sulle centraline degli antifurto. Non è adatto ad accensione tramite volano magnete in quanto assorbe corrente.
Perdonatemi qualche inesattezza.



Si in realtà hai spiegato molto meglio quello che volevo dire io, ma al lavoro scrivo sempre di fretta, per il fatto di salir di giri intendevo che quando va in autoaccensione sale di giri e fa in fuorigiri e ci stá fin che non si toglie aria almeno a me capitava questo ( ben diverso da quando tira aria e sale di giri che staccando la candela si spegne e poi comunque non sale in modo così brutale come in autoaccensione)
Il resistore lo monto, perché certi tipi di candela non li fanno senza (vedi serie al platino o con filetto piccolo), poi onestamente non ho mai notato nessuna differenza sia su mezzi originali che elaborati e comunque per le 8 e le 7 solitamente non ci guardo molto le compero a pacchi da 10 e prendo quelle che costan meno, a volte son quelle col resistore altre volte senza
polsa83 Posted - 19 feb 2015 : 18:38:14
Mi permetto di dissentire da METZ, ma autoaccensione significa che nella camera di combustione si creano dei punti caldi che, fanno incendiare la miscela aria-benzina fuori tempo, prescindendo dallo scoccare della scintilla negli elettrodi della candela, . Nei motori a due tempi,(oltre ad un eccessivo riscaldamento per insufficiente raffreddamento del motore, ad alto rapporto di compressione, a miscela magra,anticipo eccessivamente "ritardato" ecc.) una delle varie cause dell'autoaccensione è l'eccessiva presenza di depositi carboniosi nella testata. Anche la candela può dare autaaccensione quando è troppo calda per il motore su cui è istallata, non riesce a scaricare il proprio calore nella testata e quindi genera esplosione nella miscela anche senza che scocchi la scintilla, divenendo -essa stessa- un punto caldo. L'autoaccensione protratta nel tempo, purtroppo provoca danni nel cielo del pistone fino alla bucatura. Il fenomeno descritto da METZ, il fatto di motore sale autonomamente di giri, non credo sia dovuto ad autoaccensione, ma ad infiltrazioni di aria dal collettore.

Inoltre non capisco perchè usiate candele NGK con la sigla R (che sta per resistore), in quanto questo dispositivo è fatto per inibire scariche elettriche nella ricezione della radio e per non interferire sulle centraline degli antifurto. Non è adatto ad accensione tramite volano magnete in quanto assorbe corrente.
Perdonatemi qualche inesattezza.
riz Posted - 19 feb 2015 : 13:31:14
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Citazione:
Messaggio inserito da riz

Citazione:
Messaggio inserito da metz

Anche io la monto sul varitronic, e lo sappiamo tutti che sul varitronic va montata una candela fredda meglio ancora fredda e al platino sennò si rischia l'autoaccensione.
Daniele per quanto ne so io ha l'accensione originale a puntine per quello io dicevo che poteva dare problemi di accensione



Metz, che candela consigli per la varitronic. ieri, appena montata dopo un 20 min mi è andata in autoaccensione di brutto che spero inoltre di non aver fatto danni...

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....



Ecco la tabella:
Allegato: ngk_code_zuendkerzen_it.pdf
28,03 KB_

Riz che candela monti? io l'autoaccensione la lamentavo con una br8es. poi ho montato una br10ep (platino) e non ho mai più avuto problemi ne dovuto cambiare la candela.
Ora con il ts1 uso una br10ekb e non ho mai avuto un problema.



mi pare br9eg

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....
ilbreizh Posted - 19 feb 2015 : 13:11:34
mi perdoni danile-c79 per OT, ne facevo più un "discorso generale" sulle sigle essenziali come da tua tabella allegata metz di base per le lambretta il prefisso è B o BR (diametro) e il suffisso deve iniziare per E (lunghezza filetto) poi tutto il resto, giusto?

io ho trovato un iridium IX e non una platinum P , comunque di qualità , grazie per i consigli

il breizh

In rust I trust
metz Posted - 19 feb 2015 : 12:10:57
Cioè non deve essere, può essere, o per lo meno io vado benissimo così, puoi anche montare una normalissima ed economica br10es e non dovresti aver problemi...

L'autoaccensione è quando il motore sale autonomamente di giri e non risponde più al kill swich dell'impianto elettrico per spegnerlo l'unica è tappare l'aspirazione, le cause possono essere molteplici dall eccessiva compressione, a fasi sballatissime a candele sbagliate ecc..
ilbreizh Posted - 19 feb 2015 : 11:41:44
Quindi la candela dev'essere B R 10 E(19.00mm lunghezza) platino

Cosa significa autoaccensione?

il breizh

In rust I trust
metz Posted - 19 feb 2015 : 11:25:55
Citazione:
Messaggio inserito da riz

Citazione:
Messaggio inserito da metz

Anche io la monto sul varitronic, e lo sappiamo tutti che sul varitronic va montata una candela fredda meglio ancora fredda e al platino sennò si rischia l'autoaccensione.
Daniele per quanto ne so io ha l'accensione originale a puntine per quello io dicevo che poteva dare problemi di accensione



Metz, che candela consigli per la varitronic. ieri, appena montata dopo un 20 min mi è andata in autoaccensione di brutto che spero inoltre di non aver fatto danni...

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....



Ecco la tabella:
Allegato: ngk_code_zuendkerzen_it.pdf
28,03 KB_

Riz che candela monti? io l'autoaccensione la lamentavo con una br8es. poi ho montato una br10ep (platino) e non ho mai più avuto problemi ne dovuto cambiare la candela.
Ora con il ts1 uso una br10ekb e non ho mai avuto un problema.
Belligerante ugo Posted - 19 feb 2015 : 11:17:41
La sigla per la NGK Platinum (esempio B6HVX) ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits