Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Freno a disco: da Zip a Lambretta Li

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
two-stroke Posted - 24 lug 2011 : 01:29:26
La conversione del freno anteriore dello Zip a Lambretta non è una novità, ma senz'altro è una soluzione economica. Allego alcune foto in cui sono visibili le soluzioni da me adottate ed in particolare sono visibili i distanziali ridimensionati, il supporto pinza, la pompa idraulica con comando a cavo ed un assemblaggio dei vari componenti ancora da rifinire. Faccio notare il rinvio per contachilometri con rapporto 13/10, cioè uguale a quello innocenti, collegabile ai contachilometri di serie (senza errori di misurazione).
Pompa:

Allegato: 0.jpg
212,95 KB
Vista Componenti:
Allegato: 4.jpg
173,86 KB
Lato Rinvio Tachimetro:
Allegato: 3.jpg
234,12 KB
Lato Pinza:
Allegato: 2.jpg
247,97 KB
Il disco si trova a sinistra anzichè a destra come il freno a tamburo. Allo smontaggio della ruota (sfilando il perno centrale) il supporto pinza e pinza rimarranno appesi al braccetto della sospensione.
ciao

Gerardo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
piergi58 Posted - 30 ago 2011 : 18:47:23
Blade caro hai del coraggio

trovare il posto a pompa ,leveraggio, serbatoio,tubi e spurgo la vedo dura....ma le vie del signore sono infinite

Piuttosto al momento che tipo di pompa usi??? pistone da 11 o più??

Ciao Piergiacomo
Blade Posted - 30 ago 2011 : 15:32:38
Ciao Piergiacomo,

inanzitutto grazie, poi per rispondere a te e a quelli che me l'han chiesto posso confermare che il freno ha una buona frenata, del resto in fase di progettazione mi son preso la briga di andar a vedere diametri di disco e dei pistoncini di mezzi con egual peso e velocità ed in effetti ci siamo, si arriva al bloccaggio volendo e oltre alla potenza c'è la modulabilità della frenata che è altrettanto importante, il tamburo ha il difetto di dare un colpo piuttosto secco all'inizio e poi nonostante la forza in più che ci si mette la frenata resta quella.
Il fatto di un disco ad attacco perimetrale ha anche altri vantaggi, tra cui il minor braccio tra il punto di contatto ruota-terreno e il disco stesso, ti credo che l'innocenti ci aveva pensato, mi sembra la scelta più razionale con le ruotine piccole.
per il resto sto pensando di installare la pompa nello spazio che rimane libero dalle ganasce, in questo modo si fa arrivare la corda fin sotto e si semplifica un pò la vita per vari aspetti,
Qualche anno fa ho realizzato una cosa simile per le vespe et3 e special anche questo con anti-dive
piergi58 Posted - 30 ago 2011 : 10:15:29
Complimenti Blade

Da un pò di tempo stavo ruminando per una realizzazione del genere
Anche alla Innocenti avevano sperimentato il disco fissato alla periferia con pinza rivolta verso il mozzo

Raccontaci.....frena a sufficenza ???????la leva è dura il giusto ?????

Ciao Piergiacomo



Piergiacomo
Blade Posted - 27 ago 2011 : 06:29:22
Citazione:
Messaggio inserito da Traiano

@Blade Complimenti per il disco, a mio avviso uno dei migliori freni a disco per lambretta. Molto bene integrato con la linea della lambretta, contrariamente ai vari outboard. Da commercializzare direi





Arieccoci, sono stato assente per un pò

ultimamente ho ricevuto alcune richieste per il freno a disco, e nonostante l'dea iniziale fosse di avere qualcosa di esclusivo ormai mi sono impegnato e ne ho realizzato una piccola serie definitiva



Allegato: freno 006.jpg
78,57 KB

per ulteriori dettagli chiedi pure

Gabo Posted - 23 ago 2011 : 12:27:21
Citazione:
Messaggio inserito da stray runner

dunlop TT92 sono le migliori sull'asciutto ma sul bagnato, poco scarico d'acqua, non tengono, poi sono molto morbide quindi durano meno, ma quoto Gabo, anche io non monto altro!

Lamasaki 2 work in progres...

[url=lamasaki.blogspot]lamasaki


tanto sul bagnato non uso il freno a disco davanti..
non piego.. vado piano.. insomma per andare come una lumaca con le gomme normali.. lo posso fare anche con le Dunlop..
per lo meno ti diverti sull'asciutto..

PS: alby trovato la quadra con quel carburo?
stray runner Posted - 22 ago 2011 : 21:20:02
dunlop TT92 sono le migliori sull'asciutto ma sul bagnato, poco scarico d'acqua, non tengono, poi sono molto morbide quindi durano meno, ma quoto Gabo, anche io non monto altro!

Lamasaki 2 work in progres...

[url=lamasaki.blogspot]lamasaki
Gabo Posted - 22 ago 2011 : 19:43:05
Citazione:
Messaggio inserito da PeterMeus

nelle foto avevo i bridgestone ml 50!nn hanno i 3:30.io monto i 10090-10 dietro e un 9090-10 davanti
mi ci trovo benone!
ora ho dei continental Twist...sarebbero da proibire!ci sarà un motivo se costano così poco!!!


..........:::::nothing left to lose:::::...........


mah.. io son le Twist Sport sulla Li3 arrivo alla pedana..
certo.. le Zippy 1 erano un filino più morbide.. ma non di tanto..
le Twist Race invece sono belle morbide.. e costano sempre il giusto.. coirca 35€ a gomma..

ma da quando consumerò tutte le gomme ho deciso che seguirò solo una strada.. per tutte le lambrette.. anche le originali.. anche per il Lui (appena ne trovo uno a un pezzo umano.. )

Dunlupp tt 92 gp.. come quando avevo il vespino.. !!!
PeterMeus Posted - 22 ago 2011 : 14:49:20
nelle foto avevo i bridgestone ml 50!nn hanno i 3:30.io monto i 10090-10 dietro e un 9090-10 davanti
mi ci trovo benone!
ora ho dei continental Twist...sarebbero da proibire!ci sarà un motivo se costano così poco!!!


..........:::::nothing left to lose:::::...........
sx150 Posted - 18 ago 2011 : 19:31:33
peter che pneumatici monti?

"Cara Lauretta, vieni in Lambretta..."
two-stroke Posted - 13 ago 2011 : 20:10:21
Non ha nessun giro strano, è un pò più lungo oltre il ferma cavo ed è lì ripiegato. il rocchetto e quello del cambio in quanto un poco più grande. Forse la vite di serraggio del rocchetto è appena avvitata, ma era una fase di allestimento. ciao

Gerardo
rugge55 Posted - 13 ago 2011 : 20:06:11
Per two:
Spiegaci quel giro del cavo acceleratore....
two-stroke Posted - 13 ago 2011 : 19:59:34
Il freno a disco zip ora fa il suo dovere!
Ho montato una pomba Brembo derivazione Aprilia (al manubrio); Il codotto olio che inizia dalla Brembo ed arriva ad un collettore (zona cicalino; provvisto di micro switch per lo stop) è in metallo e passa parallelamente al cavo contachilometri. Il resto cerchio, disco e pinza sono zip.
La gommosità dell'inpianto è scomparsa e la frenata non ha confronto col tamburo originale... era ora!


Allegato: Brembo0.jpg
81,13 KB



Allegato: Brembo1.jpg
123,38 KB

Allegato: Brembo2.jpg
62,19 KB
Prossima tappa: disco 190 e pinza 2 pisoncini, Ciao
Gerardo
checcosx Posted - 09 ago 2011 : 23:02:45
petermeus:alcune foto in fase di preparazione!!

Allegato: mozzo completo.jpg
65,55 KBalcune foto lambra :

Allegato: lambra 1.jpg
242,54 KB

Allegato: lambra 2.jpg
234,96 KB

Allegato: lambra 3.jpg
248,94 KB

Allegato: lambra4.jpg
245,78 KB

stay runner, NONo male come cavali!! buon lavoro!!
stray runner Posted - 08 ago 2011 : 23:48:01
Citazione:
Messaggio inserito da checcosx

grazie mille!!!anche la tua lambra non male
quanti cavalli sviluppa?




e chi lo sa?
sono in alto mare ancora, stasera mi hanno dato il secondo serbatoio, quello sotto i piedi.
Se Metz mi finisce l'impianto elettrico questa settimana magari riesco ad andare avanti......!
Comunque monto lo stesso gruppo termico di Two stroke e la kawasaki lo da sulla moto a 37CV.

Lamasaki 2 work in progres...

[url=lamasaki.blogspot]lamasaki
PeterMeus Posted - 08 ago 2011 : 23:36:38
checco!mettici delle foto della lambretta intera!
grazie

..........:::::nothing left to lose:::::...........
checcosx Posted - 08 ago 2011 : 19:28:18
grazie mille!!!anche la tua lambra non male
quanti cavalli sviluppa?
stray runner Posted - 08 ago 2011 : 01:15:17
checco comunque complimenti per il lavoro affettuato, è veramente stupendo.

Lamasaki 2 work in progres...

[url=lamasaki.blogspot]lamasaki
checcosx Posted - 07 ago 2011 : 08:20:14
mozzo nero!!!

Allegato: mozzo nero.jpg
95,16 KB

Allegato: P1030389.JPG
74,58 KB

Allegato: P1030390.JPG
74,66 KB
checcosx Posted - 05 ago 2011 : 12:40:06
stray runner:no la pompa bgm!!
complimenti per la lamasaki!!!
sarebbe da organizzare una giornata in pista!!!!
checcosx Posted - 05 ago 2011 : 12:36:16
ciao si stiamo vedendo anche quello,dopo le vacanze

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits