V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mikigrant |
Posted - 23 lug 2013 : 16:20:15 Dunque la storia in breve è che il carburo parte bene a freddo, non parte senza causa apparente a caldo e non sempre, come gli gira. Ieri giro per commesse in città, chiudo la leva della benzina, diverse soste, parte sempre bene alla prima pedalata, l' ultima faccio fatica a metterla in moto. Oggi, solite commesse in città la leva benzina la lascio aperta per escludere problemi di galleggiante, spillo, tutto una meraviglia, parte alla prima le ultime due soste non ne vuol sapere di ripartire, cambio candela, nulla, dopo diverse pedalate parte, i segni sono tipici di mancanza di aria, come se la scatola filtro fosse tappata dalla conchiglia, cosa che non è visto che alla scatola manca la pipa interna quindi abbastanza pervia. Rientro a casa, nel box rimetto in moto diverse volte, e parte alla prima, anche a distanza di diversi minuti, parte sempre,,, lo fa apposta. Il carburo è un Jetex 22, settato bene, va moto bene sia su strada che in città. Sarò l'unico ad avere questi problemi e attenzioni della gente durante le soste dei curiosi?
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
mikigrant |
Posted - 12 ago 2013 : 22:01:35 Rieccomi, ho montato su la BP8ES nel momento in cui non ripartiva, niente, e ripartita dopo diversi minuti a motore un po raffreddato a primo colpo. Non contento ho montato su un SH 2/22 e la moto tutto sommato va. Devo dire che è un carburatore che testo per la prima volta, la moto tiene su strada, forse da perfezionare il massimo, ma,,,, anche con questo carburo la moto a caldo alcune volte non parte. I segni sono precisi: la moto se la spegni e la riaccendi subito riparte alla prima pedalata, se la lasci li per una decina di minuti non parte a volte dando i segni di ingolfamento e riparte solo dopo aver fatto raffreddare il motore una mezz'ora circa.
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |
scx |
Posted - 27 lug 2013 : 20:25:20 Salve,non è che la causa del problema dell'avviamento a caldo sia dovuto all'assenza della guarnizione di testa? Forse le superfici di contatto non sono perfettamente combacianti e a caldo facciano "trafilare" dell'aria causano un'alterazione della miscela. |
giankx |
Posted - 27 lug 2013 : 14:22:13 Anche quello aiuta, io con il mugello ce l'avevo e quando parcheggiavo la lambretta , trovavo sempre la gocciolina di benzina per terra, indice di rifiuto nel gomito!
- ASI + TRAVASI |
alegtr |
Posted - 27 lug 2013 : 08:48:26 Citazione: Messaggio inserito da giankx
Non è il galleggiante, ma il rifiuto di benzina nel gomito di gomma, che a freddo naturalmente ha tempo di evaporare, mentre a caldo di ingrassa di brutto la carburazione e non riesci ad avviare il motore. Ma a carburazione come sei messo? Non è che sei troppo grasso di minimo?
- ASI + TRAVASI
Quindi basterebbe mettere un tubicino di scolo nel manicotto? Un po' come sui carburatori originali? |
giankx |
Posted - 25 lug 2013 : 19:02:35 Non è il galleggiante, ma il rifiuto di benzina nel gomito di gomma, che a freddo naturalmente ha tempo di evaporare, mentre a caldo di ingrassa di brutto la carburazione e non riesci ad avviare il motore. Ma a carburazione come sei messo? Non è che sei troppo grasso di minimo?
- ASI + TRAVASI |
mikigrant |
Posted - 25 lug 2013 : 18:15:45 la prova di chiudere la leva benzina prima di spegnere la lambra l'ho fatta diverse volte pertanto non centra il gallegiante. Il cilindro è un 200 sx. Tutte le candele provate sono con elettrodo avvicinato a 0.35. Come detto in precedenza rientrato nel garage alla prima pedalata per diverse volte parte alla prima. A freddo mi parte alla seconda. E strano no.
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |
jackpaxton |
Posted - 25 lug 2013 : 17:41:47 Citazione: Messaggio inserito da metz
ma il prblema di accensione con una candela troppo dura non dovrebbe manifestarsi a freddo?
E' quello che sapevo anch'io ... di fatto però la prova che ho fatto con candela 8 al posto della 9 non depone a favore di questa teoria. Certamente ci troviamo di fronte ad una somma di cause ... anche ciò che dice giankx, per esempio, è importante. Sarei curioso di conoscere l'esito della stessa prova fatta sulla lambretta di mikigrant! Per questo insisto nel dirgli di procurarsi una con elettrodo prominente 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
metz |
Posted - 25 lug 2013 : 17:01:29 Su un rapido race 225 e su un 175 in ghisa, con la 10 al platino non ho più avuto problemi.
ma il prblema di accensione con una candela troppo dura non dovrebbe manifestarsi a freddo? |
jackpaxton |
Posted - 25 lug 2013 : 16:34:31 Citazione: Messaggio inserito da metz
Con la 8 ho avuto problemi di autoaccensione
Su che motore Mattia?
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
metz |
Posted - 25 lug 2013 : 14:50:25 Jack calcola che ha il vari, io mi trovo benissimo con una 10 al platino sul vari. Con la 8 ho avuto problemi di autoaccensione |
jackpaxton |
Posted - 25 lug 2013 : 14:48:26 Michele se il problema è riconducibile al grado termico della candela, con la 10 non può che peggiorare! Procurati una 8, che intanto su un motore originale (cilindrata?) va più che bene, e rifai la prova dopo aver avvicinato gli elettrodi. Se è una "P" è meglio! Lascia stare quelle con resistore ("R") a meno di esigenze particolari.
Cosa intendi per "collettore non Jetex"?
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
mikigrant |
Posted - 25 lug 2013 : 13:51:07 Eccomi , oggi sosta di 10 m circa e la lambra non parte, Monto su una BPR9ES ( Jack avevo quella di disponibile nuovo e forse è meglio considerate le temperature attuali. Parte a primo colpo dopo ulteriore sosta di 10 m la Lambra non riparte. Domani proverò la B10EG. Ulteriori dettagli : cilindro originale, collettore originale , squish ( 1.7 ) raggiunto dopo aver tolto la guarnizione testata. E se fosse il collettore non jetex?
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |
raffaele |
Posted - 25 lug 2013 : 13:15:17 Dal catalogo NGK "La conformazione degli elettrodi è tale da far scoccare la scintilla il più possibile verso il centro della camera di scoppio per una combustione più omogenea. N.B. Può essere usata solo in motori particolari."
Quindi come dice il buon Ing. Jackpaxton, sulle nostre Lambre con la testa a berretto di fantino, di spazio ce nè in abbondanza.
Grazie Luca per la dritta!
|
metz |
Posted - 25 lug 2013 : 13:01:14 E' una normalissima B8es ma con l'elettrodo prominente |
Mario67 |
Posted - 25 lug 2013 : 12:47:11 che particolarità ha questa candela BP8ES?
Mario
_________________________ LAMBRETTA LI 150 3°serie '63 VESPA 150 VBA1 '60 - 125 TS '77 |
VespistaMods |
Posted - 25 lug 2013 : 11:07:21 Lo fa anche a me, li 150 3s motore originale, carburo originale, varitronic... A freddo parte che e' una meraviglia, poi dopo sveriate soste e ripertenze alla grande si inceppa e non vuole ripartire se non dopo 6-7 pedalate e svariate eresie tirate con moderazione. Ora provo a cambiare la candela ed avvicinare gli elettrodi!
VespistaMods che ama la Lambretta Se vai Piano Vedi la città...Se vai Veloce vedi lo Sceriffo. |
Pirata In Lambra |
Posted - 24 lug 2013 : 23:31:47 Citazione: Messaggio inserito da giankx
Michele se il cilindro ha la fase di aspirazione rivista quindi allargata, si verifica il fenomeno dello spit-back, ossia viene un rifiuto di benzina dalla bocca del carburatore che rimane nel gomito di gomma. E? buona norma sempre chiudere la benzina poco prima di fermarsi e dare due sgasate prima di spegnere. Poi riaccendere con la benzina chiusa e riaprirla prima di partire. Prova così.
- ASI + TRAVASI
difatti come dice gankx allo stesso problema io ho ovviato prendendo l'abitudine di chiudere la benza qualche metro prima di fermarmi... Se poi alla ripartenza fatica ancora a partire do due/tre spedalate senza accellerare e poi riparte... Non é la soluziine al problema ma di sicuro un ottimo diversivo..jetex22 con un anno di vita
quando muoio voglio essere cromato |
mikigrant |
Posted - 24 lug 2013 : 22:35:38 Giank ho provato anche quest' accorgimento come descritto in precedenza,,, non è questo il problema.
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |
giankx |
Posted - 24 lug 2013 : 22:05:47 Michele se il cilindro ha la fase di aspirazione rivista quindi allargata, si verifica il fenomeno dello spit-back, ossia viene un rifiuto di benzina dalla bocca del carburatore che rimane nel gomito di gomma. E? buona norma sempre chiudere la benzina poco prima di fermarsi e dare due sgasate prima di spegnere. Poi riaccendere con la benzina chiusa e riaprirla prima di partire. Prova così.
- ASI + TRAVASI |
mikigrant |
Posted - 24 lug 2013 : 18:11:10 janez sarebbe utile sapere che candela hai, se il problema era come il mio, se hai risolto.
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |