V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Misterrusko |
Posted - 08 nov 2014 : 13:57:52 Ormai è qualche mese che ho montato il 200 sul mio Special, considerando che l'albero è quello di un DL 200, speravo fosse equilibrato, ma ai bassi giri tende ad essere un po' pesante ed agli alti c'è una vibrazione abbastanza fastidiosa. Con l'inverno voglio tirarlo giù ed alleggerirlo, avevo pensato di stringere gli stabilizzatori e di sagomare le sedi dello spinotto, rimuovere materiale dove possibile senza modificare le geometrie. Si accettano consigli alternativi su come fare il lavoro, o su come eventualmente finestrare...
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Misterrusko |
Posted - 30 nov 2014 : 13:29:14 Finalmente son riuscito a provarla su strada! Non riesco ad avere un confronto alla pari perché ho anche combinato marmitta, non sapendo la carburazione e guidando sulle uova per via della strada umida, ho toccato i 98.4km/h misurati con gps. Tra il mantello corto e l'espansione lunga risulta un po' vuota sotto e molto allegra sopra...prende giri molto bene e le marce (LI 150 special) le tira molto bene...con un tempo migliore riproverò...
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
Misterrusko |
Posted - 30 nov 2014 : 10:39:09 Ahahahaha...mi fai morire!!! :D
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
Gianca 950 S |
Posted - 30 nov 2014 : 00:57:07 Ciao Giova ho seguito con interesse e con passione le tue teorie e ti dirò che se qualcuno deve elaborare un scola pasta sarebbero interessanti  .....(non tarrabiare non ho ancora finito).....  ....ma telo devo propio dire sono rimasto sbalordito dal principio filosofico di questa frase....(credo che nessuna modifica fine a se stessa porti enormi vantaggi...ma la somma di tutto dovrebbe essere la chiave).....  ..mo..sorbolee.... qua siamo andati a scomodare la filosofia greca ....adesso che ci penso esattamente Socrate disse questa frase (circa) poi il suo allievo Platone la considerò una delle teorie sbaliate di Socrate e la corresse in questo modo ....(la meccanica non è la moglie del meccanico).......Platone per questa frase fu condannato a morte nel 399 a.c.......quindi Giovanni stai attento potresti fare la stessa fine ....     ..mi raccomando non arrabiarti domani è domenica..ciao ..buona notte 
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
Misterrusko |
Posted - 29 nov 2014 : 22:56:28 Domani la provo, son stato fuori casa questi giorni...
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
Rob79 |
Posted - 29 nov 2014 : 21:24:16 Citazione: Messaggio inserito da metz
io l'ho fatta su un vecchio 175, non diventa un mostro ma va molto meglio!!
Metz in termini di gradi a quanto equivalgono i numeri che ancillotti dava in millimetri? Penso che coi gradi rimane un lavoro più preciso
Lambretta, the magic touch! |
giankx |
Posted - 29 nov 2014 : 19:18:49 .... al contrario!
- ASI + TRAVASI |
jackpaxton |
Posted - 29 nov 2014 : 16:20:33 Ma, in buona fine, adesso sto motore come gira??! 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
Misterrusko |
Posted - 29 nov 2014 : 14:54:04 Credo che nessuna modifica fine a se stessa porti enormi vantaggi, la somma di tutto dovrebbe essere la chiave.
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
Doors |
Posted - 29 nov 2014 : 14:08:38 Boia che terremoto ....io ho usato lo schema ancillotti sulla mia 150 seconda serie modificando in più pure l'aspirazione raccordando e aumentando la sezione per il collettore dl200 montando un 22....va decisamente meglio...ma come detto da metz non la definirei una elaborazione ma una miglioria...
|
bof175li |
Posted - 29 nov 2014 : 09:43:54 Più il pistone è leggero, e meglio è. Anzi, a dir la veritá, l`ideale sarebbe un pistone dal peso nullo. Viene diminuita l`inerzia delle masse in moto alternato. Però, per risolvere il problema delle vibrazioni, va poi riequilibrato l`albero.
Lambretta, what else?? |
Misterrusko |
Posted - 28 nov 2014 : 22:46:43 Credo che nessuna modifica fine a se stessa porti enormi vantaggi, la somma di tutto dovrebbe essere la chiave.
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
metz |
Posted - 28 nov 2014 : 21:15:22 Io inizierei con il controllare l'ispirazione a quanto è arrivata, poi controllerei il resto delle fasi è da lì vediamo il da farsi |
Davide98 |
Posted - 28 nov 2014 : 20:33:14 Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
3. Guadagnare un minimo di giri diminuendo l'inerzia del pistone stesso
Non vorrei dire boiate assurde... ma mi sembra che l' inerzia sia dovuta al peso del volano, non del pistone. Il volano tende a conservare il suo moto di rivoluzione mentre il pistone si muove in moto rettilineo, cambiando sempre verso di percorrenza (va su e giù) e quindi non può conservare il suo moto?! O SBAGLIO?
Lambretta 125 |
Rob79 |
Posted - 28 nov 2014 : 19:14:28 non aggiungere altro...vado a comprare le punte al dremel   
Lambretta, the magic touch! |
metz |
Posted - 28 nov 2014 : 17:47:54 io l'ho fatta su un vecchio 175, non diventa un mostro ma va molto meglio!! |
Rob79 |
Posted - 28 nov 2014 : 17:43:59 Citazione: Messaggio inserito da Thecek
[quote]Messaggio inserito da Misterrusko
l'articolo degli Ancillotti in cui spiegavano come elaborare i gruppi termici delle lambrette,
L'articolo degli Ancillotti per esempio lo trovi integrale nel sito racinglambrettas http://www.racinglambrettas.com/howthetdidit/articolo1.htm
Spiega passo passo come intervenire sulle varie componenti del g.t. e gli interventi consigliati per il pistone sono minimi, e comunque fatti in un certo modo.
Molto interessante l'articolo degli Ancillotti. Qualcuno del forum ha avuto esperienze con quella modifica? Pareri? Ho una testata Stratos che mi aspetta al ritorno in Italia, la tentazione di fare anche questa modifica è forte...
Lambretta, the magic touch! |
clatorel |
Posted - 28 nov 2014 : 17:13:40 No comment... hai già detto tutto continua cosi... intanto i pistoni a 50€ e cilindri a 60€ sono usa e getta,li producono solamente per far gli esperimenti (senza senso) e poi buttarli nel cassonetto  |
Misterrusko |
Posted - 28 nov 2014 : 10:53:08 Non penso assolutamente che questi preparatori siano degli sprovveduti, se sono dove sono è perché ne sanno.
Non voglio di certo sostituirmi a loro e tanto meno penso di propormi come elaboratore, quello che faccio o che non faccio è solo per divertirmi, provare delle soluzioni, sbagliare, imparare, correggermi e migliorare. Tutti partono da una condizione di pari ignoranza e con l'esperienza si migliora.
Non ho seguito i consigli perché, dopo averli presi in considerazione, non li ritenevo adatti al mio caso.
Ho pensato di alleggerire il pistone per questi motivi: 1. Eliminare le vibrazioni in modo rapido 2. Evitate di smontare tutto il blocco per bilanciare 3. Guadagnare un minimo di giri diminuendo l'inerzia del pistone stesso 4. L'aspirazione e lo scarico non aprivano tutto quindi credevo e credo fosse da fare.
Il cosa ho fatto e perché è facile: ho tagliato 1mm per parte di mantello (per far aprire lo l'aspirazione e di conseguenza sullo scarico per bilanciare) e lo scarico sulla testa è alto quanto basta per raccordare, credo di esser fuori pericolo per lo scampanamento... Dopo aver rimontato mi son posto il dubbio sul fatto d'esser stato troppo aggressivo sugli angoli del mantello, ma per ora più che vedere che va in moto senza fatica e che funziona. Non son riuscito a provare a causa del meteo e della mancanza dil tempo libero. Con ogni probabilità domenica proveró su strada e posterò i commenti.
Ps: Visto l'investimento in quel pistone (50€ spedito), visto l'investimento in quel cilindro (60€ per comprarlo 185 e 30€ per portarlo a 200cc) ho voluto provare.
Come dicevo prima, ben accette le critiche costruttive..
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
metz |
Posted - 28 nov 2014 : 10:35:08 Il problema più grande a mio avviso è che hai anticipato l'aspirazione in un modo non definito... |
Thecek |
Posted - 28 nov 2014 : 10:22:45 Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
Certo, ma è altrettanto vero che invece che sparare a zero, bisognerebbe esser costruttivi e propositivi e provare a condividere le conoscenze...magari qualcuno potrebbe trarne vantaggio ed altri capire che non fa per loro. Per quanto mi riguarda domando e rispondo in base a quello che so o non so. Ho chiesto come fare e non ho avuto risposte inerenti... Ho deciso di provare e vedere come va. Mi è stato detto che sono un mucchio di cazzate, ma senza dire cosa e perché
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Allora, te non è che hai posto il tuo problema chiedendo come fare per risolverlo. Hai detto "il motore vibra, ho intenzione di tagliare il pistone". Chi ha risposto ha condiviso la sua esperienza consigliandoti di non farlo. Non è che per essere propositivi bisogna per forza che tutti la pensino come te. Si può anche "proporre" di non fare una certa cosa.
Se prima di procedere ti prendevi la briga di leggerti quello che ti hanno consigliato, oppure l'articolo degli Ancillotti in cui spiegavano come elaborare i gruppi termici delle lambrette, forse adesso non staremo discutendo su chi ha ragione e chi no. Non hai nemmeno detto su quale base hai fatto quelle lavorazioni. L'hai letto da qualche parte? Era una cosa attendibile?
L'articolo degli Ancillotti per esempio lo trovi integrale nel sito racinglambrettas http://www.racinglambrettas.com/howthetdidit/articolo1.htm
Spiega passo passo come intervenire sulle varie componenti del g.t. e gli interventi consigliati per il pistone sono minimi, e comunque fatti in un certo modo. Non si dice certo di tagliare a caso un pistone per ridurre le vibrazioni. Anche l'apertura/chiusura delle luci deve avvenire in un certo modo, con il corretto anticipo ecc... Io non sono un elaboratore, non ho le competenze per esserlo e non mi metto a fare interventi del genere. Proprio proprio, se uno vuole smanettare un po', si prende un motore già fatto e prova a copiarlo, oppure segue una guida come quella degli Ancillotti, passo passo.
Poi, se alcuni utenti hanno usato toni un po' troppo acerbi, quello è un altro discorso, ma abbastanza comprensibile.
|