Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Regolare ammortizzatori anteriori Bgm

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cente Posted - 18 mar 2015 : 22:51:25
Che regole si seguono per registrare al meglio gli ammo anteriori Bgm che hanno 16 regolazioni possibili?

Ora in frenata all anteriore mi risulta un po' scattosa e ho messo a metà tra soft e hard

Non ho esperienze in merito quindi sparate pure a zero
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
riz Posted - 20 mar 2015 : 09:30:43
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Un momento, non diciamo che gli ammortizzatori NON sono regolabili in affondo: forse nel caso di alcuni modelli per Lambretta o scooter in genere è così, ma nel settore motocilcistico e ciclistico vi sono decine di ammortizzatori pluriregolabili sia in rilascio che in compressione (addirittura con doppia regolazione separata, per bassa e alta volocita di compressione, a seconda del tipo di ostacoli da far "digerire" alla sospensione!).



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....





hai voglia che esistono, ma ilbrehiz, semplificando un po, ha detto poi il vero: in comprensione l'azione dell'ammo deve essere quasi trascurabile.

li deve lavorare la molla e ci deve essere escursione da vendere per poter incassare una sconnessione anche se siamo già compressi perché in appoggio in curva.

-------------------------
I'd rather go fast on a slow bike, then slow on a fast bike
ilbreizh Posted - 20 mar 2015 : 08:27:00
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Un momento, non diciamo che gli ammortizzatori NON sono regolabili in affondo: forse nel caso di alcuni modelli per Lambretta o scooter in genere è così, ma nel settore motocilcistico e ciclistico vi sono decine di ammortizzatori pluriregolabili sia in rilascio che in compressione (addirittura con doppia regolazione separata, per bassa e alta volocita di compressione, a seconda del tipo di ostacoli da far "digerire" alla sospensione!).



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




Chiaro che esista di tutto, ma se parliamo di applicazione su lambretta gli ammo devono lavorare in rilascio a meno che uno faccia adeguate modifiche per evitare spiacevoli rotture.

...ognuno faccia come vuole poi se a causa di un errata valutazione o consiglio qualcuno ci lascia i denti ...

il breizh

In rust I trust
lupin III Posted - 20 mar 2015 : 08:19:39
io a breve montero' quelli di mito, spero risolvano il problema dell'avantreno con il freno a disco montato!!!

lupinIII
fraH2O Posted - 20 mar 2015 : 08:05:54
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Un momento, non diciamo che gli ammortizzatori NON sono regolabili in affondo: forse nel caso di alcuni modelli per Lambretta o scooter in genere è così, ma nel settore motocilcistico e ciclistico vi sono decine di ammortizzatori pluriregolabili sia in rilascio che in compressione (addirittura con doppia regolazione separata, per bassa e alta volocita di compressione, a seconda del tipo di ostacoli da far "digerire" alla sospensione!).



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....




Esattamente....Perussu è stato più esplicativo di quello che volevo dir io.

The dark side of Lambretta racer
perussu Posted - 20 mar 2015 : 07:26:53
Un momento, non diciamo che gli ammortizzatori NON sono regolabili in affondo: forse nel caso di alcuni modelli per Lambretta o scooter in genere è così, ma nel settore motocilcistico e ciclistico vi sono decine di ammortizzatori pluriregolabili sia in rilascio che in compressione (addirittura con doppia regolazione separata, per bassa e alta volocita di compressione, a seconda del tipo di ostacoli da far "digerire" alla sospensione!).



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
ilbreizh Posted - 19 mar 2015 : 23:15:31
Citazione:

Frenano anche in compressione oltre che in rilascio



Come mi ha spiegato chi queste cose le fa, no, non funzionano in compressione anche perché li perni sui braccetti sono molto piccoli e si spaccherebbero alla prima buca... Le molle interne frenano l'affondo

il breizh

In rust I trust
Lambro175 Posted - 19 mar 2015 : 22:34:39
Gli ammortizzatori x quale moto siano non lo so ,li ho comprati a Reggio Emila 20 euro ,ho guardato solo alla lunghezza, ho dovuto fare una piccola modifica, le molle le ho trovate un po più leggere sempre ai mercatini, funzionano molto bene .
giorni fa da un ricambista ne ho trovato di quasi uguali di una ditta di bologna ,mi dovranno dire il costo , ma parlavano di circa 60 euro solo da montare .,
saluti
perussu Posted - 19 mar 2015 : 21:45:06
Ovviamente ognuno ha le proprie esigenze in fatto di sospensioni, ma quella di Lambro è una soluzione che permette ulteriori scelte di affondo, potendo eventualemente togliere le molle supplementari o addirittura cambiarle con altra più rigide!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Funky75 Posted - 19 mar 2015 : 21:29:14
Bellissimi Lambro!!..queste modifiche anche io sarei curioso..ma hai modificato la staffa superiore?complimenti comunque, certe modifiche per me hanno una marcia in piu...
fraH2O Posted - 19 mar 2015 : 20:11:57
Citazione:
Messaggio inserito da ilbreizh

Ma gli ammo idraulici non agiscono sull affondo ma lavorano al rilascio togliendo l'effetto "dondolo", se vuoi indurire l affondo devi cambiare le molle .

il breizh

In rust I trust



Frenano anche in compressione oltre che in rilascio. Comunque ho messo delle molle taffspeed progressive e indurite di un 30% ma hanno sortito poco effetto....l'avantreno a me piace di granito.
Lambro 175 molto bella come soluzione. Se non è chiederti troppo che modello sono quel gruppo molla ammo che hai?

The dark side of Lambretta racer
Lambro175 Posted - 19 mar 2015 : 18:23:19
io ho risolto cosi costo30 euro.

Allegato: 2009429192556_P1020811.JPG


Allegato: 2009429192527_P1020805.JPG


Allegato: 2009429192629_P1020813.JPG


Allegato: 20101010194813_P1040754.JPG
riz Posted - 19 mar 2015 : 17:35:34
Citazione:
Messaggio inserito da ilbreizh

Ma gli ammo idraulici non agiscono sull affondo ma lavorano al rilascio togliendo l'effetto "dondolo", se vuoi indurire l affondo devi cambiare le molle .

il breizh

In rust I trust



eh già...

-------------------------
I'd rather go fast on a slow bike, then slow on a fast bike
ilbreizh Posted - 19 mar 2015 : 16:18:28
Ma gli ammo idraulici non agiscono sull affondo ma lavorano al rilascio togliendo l'effetto "dondolo", se vuoi indurire l affondo devi cambiare le molle .

il breizh

In rust I trust
falghe Posted - 19 mar 2015 : 08:59:25
Io avevo pensato a degli ammortizzatori da Mountain Bike, ce ne dovrebbero essere di validi e qui, nel forum, c'è qualcuno competente in materia che potrebbe darci delle dritte.
Ovvio che per montarli servono attacchi dedicati.


Puntine forever
fraH2O Posted - 19 mar 2015 : 08:49:15
Prima di rifare da capo il ts1 avevo degli ammortizzatori di sterzo da Kawasaki (tutti regolati sul duro). In realtà erano degli ammortizzatori con un feltro interno che veniva stretto o ammorbidito a secondo della regolazione e quindi non ammortizzava un piffero e prima avevo dei sebac nuovi ma niente. Affonda troppo la lambretta. Non voglio fare come gli inglesi che montano direttamente un ammortizzatore con molla esterna (che anche se grossi, sono sicuramenti efficaci), ma comunque io cerco un anteriore bello duro, che rimanga li anche nelle staccate più violente ed improvvise.

The dark side of Lambretta racer
cente Posted - 19 mar 2015 : 08:35:01
ok allora faccio delle prove
lo chiedevo per capire se c'era da fare delle misurazioni a secco e con peso conducente ecc...
fraH2O Posted - 19 mar 2015 : 07:49:46
Si, ma con freno a disco idraulico specie smunito di antidive e con ammo morbidi affondi che è un piacere è non è proprio il massimo. Anche perchè le sospensioni anteriori della lambrette non è che siano un gran che.

Io sto prendendo quelli di Mito che dovrebbe partire come taratura morbida già da quella più dura dei BGM

The dark side of Lambretta racer
Gabo Posted - 19 mar 2015 : 07:26:17
Hey Cente ! Io i miei li ho alla 3o o 4o scatto a partire dalla parte più morbida ! Più duri non è che non vanno bene. Ma con le asperità del terreno continui a sobbalzare abbestia ! Specie quando prendi qualche dosso che avevi sottovalutato o che non avevi visto (ad esempio di sera) ! Tipo che ti ritrovi su Saturno quando succede !!!!
fraH2O Posted - 19 mar 2015 : 07:25:13
Tutti quelli che li montano, specie se si ha freno idraulico, li regolano sulla massima durezza.

The dark side of Lambretta racer

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits