Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
pfiano
Posted - 05 nov 2016 : 18:33:29 Ciao a Tutti,
Sto riformando una Lambretta 125 LD del 1956 fabbricazione spagnola (Eibar). Sono a buon punto, però mi sono intoppato sul motore. Per la parte elettrica ho montato un Variotronic, che in linea di principio non necessita si regolazione anticipo. Smontato e pulito il carburatore, ovviamente cambiata la candela, il motore parte, però non riesce a prendere forza. La candela nera di fuliggine. A questo punto ho veramente bisogno di qualche indicazione, ho fatto un piccolo video, sono sicuro che qualcuno nel forum, semplicemente sentendo il rumore, è in grado di darmi qualche indicazione.
Non vedo l'ora di terminarla e farci un bel giro.
Un saluto a tutti, Nicola
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Andy
Posted - 06 dic 2016 : 23:29:07 Ha ragione Ugo, aumenta la percentuale. Io di solito giro al 5% con un buon minerale, se sporca scendo di 1 punto al 4%, di solito va bene cosi.
Belligerante ugo
Posted - 03 dic 2016 : 22:45:27 Io ti consiglio almeno al 4% ciao
belligerante ugo
pfiano
Posted - 03 dic 2016 : 21:26:46 ah, dimenticavo di aggiungere, che la candela adesso è pulita, mentre prima era piena di fuliggine. La miscela a quanto la dovrei fare? Attualamente è a 3%?
pfiano
Posted - 03 dic 2016 : 21:22:50 Ragazzi, finalmente ho avuto l'opportunità di fare la prova. Lo so, mi sento quasi stupido, ma il problema era proprio l'aria. Con la levetta alzata, adesso sembra che va proprio bene, allego il nuovo video. Che vi sembra?
paolo42
Posted - 07 nov 2016 : 10:31:57 monto il MA18B3 getto max 72 min.45
Belligerante ugo
Posted - 06 nov 2016 : 23:11:13 Plinio ma che carburatore hai io mi riferivo a quello di Nicola ciao
belligerante ugo
alduti
Posted - 06 nov 2016 : 20:26:36 Quoto Scintilla meglio regolarla con stroboscopica
Citazione:Messaggio inserito da Scintilla
L.'accensione anche se elettronica va regolata. O con le tacche che ci sono sopra, o meglio ancora con la strobo, anche perché a me con quell'accensione non tornavano le tacche.
Troppo belli glì anni 60-70.
125ld-avv-el
Posted - 06 nov 2016 : 20:04:27 è grassa, controlla il getto del massimo 75 o 70 (nr 17) e lo spillo conico D1 (nr 10), anche il polverizzatore (nr 16) se ha attappati i buchini dove passa l'aria. La levetta abbassata va bene se il motore è caldo. Allego foto per capire il carbu.
Posted - 06 nov 2016 : 19:02:02 grazie ugo volovo chiederti la mia va una bellezza con lo starter abbassato poi quando lo alzo si spegne come mai? cosa devo guardare?....grazie
Belligerante ugo
Posted - 06 nov 2016 : 14:12:39 Caro Plinio una volta che la Lambretta è partita dopo poco la leva dello starter la devi alzare ciao
belligerante ugo
paolo42
Posted - 06 nov 2016 : 14:08:21 ma quando si cammina la leva dello starter deve stare abbassata o alzata?......grazie
Scintilla
Posted - 06 nov 2016 : 13:41:45 L.'accensione anche se elettronica va regolata. O con le tacche che ci sono sopra, o meglio ancora con la strobo, anche perché a me con quell'accensione non tornavano le tacche.
Lorenzo
Posted - 06 nov 2016 : 11:02:24 Confermo anch'io, devi alzare la levetta dello starter altrimenti si ingolfa.
pfiano
Posted - 06 nov 2016 : 10:01:20 Grazie mille a tutti, purtroppo ho la lambretta a 200km, a casa dei suoceri, il prossimo fine settimana che vado faccio la prova.
Nicola
Belligerante ugo
Posted - 06 nov 2016 : 09:47:26 Non avevo notato la levetta abbassata allora di sicuro è quello l'intoppo alzala e prova di nuovo e vediamo come va ciao
belligerante ugo
pfiano
Posted - 05 nov 2016 : 23:19:48 Alduti, hai super ragione, la levetta starter è abbassata, adesso capisco perché è nera e fuligginosa la candela.
Riagganciandomi a quello che dice Ugo, il fatto che non sono mai state fatte modifiche, posso andare tranquillo o devo fare cambio? Cambiare eventualmente i getti? Dove faccio la carburazione?
Ultima domanda, è vero che con il variotronic non c'è bisogno della fasatura dell'anticipo? Ho provato a scrivere al fabbricante, ma non mi hanno mai risposto
alduti
Posted - 05 nov 2016 : 22:25:46 non mi sono spiegato bene. Nel filmato che ai postato, stai accelerando con la leva avviamento abassata, cosi non passa abastanza aria si ingolfa e la candela diventa chiaramente nera e fuligginosa.
Troppo belli glì anni 60-70.
pfiano
Posted - 05 nov 2016 : 21:49:03 Bella domanda. Purtroppo ho la lambretta a 200 km da qui, in casa dei suoceri, ho delle foto
ma non sono sicuro che si riesca a capire, c'è un codice sulla sinistra ma non si riesce a vedere bene. Il carburatore è quello ch emontava originalemente, mio suocero mi ha appena detto che non fu fatta nessuna modifica. Per la candela, no saprei dire adesso. Quindi, Ugo, dici che è un discorso di carburazione. Forse dovrei cambiare i getti? La miscela a quanto? l'ho fatta al 3%. È vero che con il variotronic non c'è bisogno di messa a punto dell'anticipo?
Alduti, il motore era già caldo, non necessitava di aria.
alduti
Posted - 05 nov 2016 : 21:26:10 Ciao vedo la levetta starter abassata. cosi non ha abbastanza aria.
Troppo belli glì anni 60-70.
Belligerante ugo
Posted - 05 nov 2016 : 20:34:54 Che carburatore monti? se monti il MA18B2 max 75 min.40 valvola 50,se monti il MA18B3 max 70/75 min.45 valvola 75,comunque dovresti carburarlo meglio,che candela monti potrebbe essere troppa fredda ciao