V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Marino48 |
Posted - 12 set 2018 : 10:26:42 Mi ero ripromesso di non elaborare più tant'è che avevo spompato "" l'Urlo "" ma poi   . Ho fatto due elaborazioni distinte : una cilindrata 225 e 185. Non entro nei dettagli , lo farò + avanti ,perchè mi trovo con una spiacevole sensazione. Il 225 arriva oltre i 120 e il 185 oltre i 110. I motori sono stati montati sulla stessa lambretta LI 150 3serie. La sensazione : con entrambi i motori quando supero i 110 --115 la lambra sembra che voli, diventa tutta + leggera ed il comando del gas diventa tenerissimo ; continuo a dare gas e ormai al massimo della velocità non si sente più , chiudo il gas e tutto rientra nella normalità.Riprovo e fa uguale Che cosa può essere ?? Ho pensato al parapolvere tutto intero e originale mentre sul TV e l'Urlo non c'è non lo messo oppure alla mancanza di peso all'anteriore monto il suo freno originale mentre le altre due hanno il disco campagnolo originale. Non ho altre idee Secondo voi .....
Balbo |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
metz |
Posted - 18 set 2018 : 21:12:06 A me sembra più un problema di serraggio forcella |
Marino48 |
Posted - 18 set 2018 : 16:49:31 Piccolo aggiornamento : Sul TV ho momtato il motore da 225 , quello + veloce e lambra senza parapolvere. E ' andato tutto alla perfezione , non ho + sentito "" la sensazione "" di volare. Sulla 150 ho montato il 185 , lasciando il parapolvere e ho risentito l'effetto volo ma molto meno accentuato.Di mass. velocità 110 -- 112 kmh. Domani lo tolgo e riprovo. Comunque non pensavo che producesse quell'effetto. Ora che mi avete confermato che potrebbe essere quello la causa , sono + tranquillo. Grazie a tutti ciao
Marino48 |
GTR |
Posted - 18 set 2018 : 16:29:12 ho provato di persona la differenza con e senza e ti assicuro che funziona, la Px che di norma ondeggia come una gondola , si stabilizza. ( diciamo che, ondeggia meno ) hai ragione, Utah, mi sono confuso.
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
metz |
Posted - 18 set 2018 : 15:06:59 Citazione: Messaggio inserito da GTR
lo può fare e come, sulla vespa PX negli anni 80 la faco aveva inventato uno " spoiler" da montare sotto lo scudo , dietro la ruota anteriore per stabilizzarla alle alte velocità e funzionava!!
c'è da dire comunque , che anche altri dovrebbero risentire dello stesso problema , il che mi fa pensare che non sia il parapolvere il colpevole di questa instabilità
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella......
si, ma se realmente funzionasse, non credi che le lambrette da velocità o da pista non avrebbero già adottato "lo spazzaneve" che se non ricordo male lo produceva la utah |
metz |
Posted - 18 set 2018 : 15:04:33 Certo, ma quella è questione di impatto con il muro d'aria che hai davanti detto cx cosa che è evidentissima su una seconda serie rispetto a una terza. Un bauletto messo dietro con un pilota davanti non riceve aria, ma allunga solo la leva e quindi varia la distribuzione dei pesi sul fulcro che è la ruota posteriore, per quello che con il ciao su in due si impennava di gas |
riz |
Posted - 18 set 2018 : 14:49:53 il peso è trascurabile, sotto al chilo, è l'aria che ci impatta contro che sbilancia.
e poi, se l'aerodinamica non contasse, non ci sarebbe differenza tra pilota dritto ed il famoso pilota in posizione raccolta...
------------------------- Homo Nocturno |
metz |
Posted - 18 set 2018 : 14:38:16 Citazione: Messaggio inserito da riz
Citazione: Messaggio inserito da metz
Ciao Marino, quando un motore va in coppia e tira è normale avvertire un alleggerimento della ruota anteriore Credo che parlare di areodinamica su un mezzo che fa i 110 sia un pò troppo... Io con i ts1 ai 135 non ho mai notato alleggerimenti, e non credo che il parapolvere possa fare da spoiler
l'aerodinamica a quelle velocità conta eccome. è risaputo ad esempio che certi bauletti montati a sbalzo al posteriore procurino degli sbacchettamenti del manubrio, solo per averli montati (anche a vuoto, peso prossimo allo zero)
quale sia il problema di marino, sinceramente non saprei
------------------------- Homo Nocturno
Il bauletto che lavora a sbalzo appunto non è aereodinamica è una diversa distribuzione del peso |
GTR |
Posted - 18 set 2018 : 14:02:13 lo può fare e come, sulla vespa PX negli anni 80 la faco aveva inventato uno " spoiler" da montare sotto lo scudo , dietro la ruota anteriore per stabilizzarla alle alte velocità e funzionava!!
c'è da dire comunque , che anche altri dovrebbero risentire dello stesso problema , il che mi fa pensare che non sia il parapolvere il colpevole di questa instabilità
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
riz |
Posted - 18 set 2018 : 12:32:19 Citazione: Messaggio inserito da metz
Ciao Marino, quando un motore va in coppia e tira è normale avvertire un alleggerimento della ruota anteriore Credo che parlare di areodinamica su un mezzo che fa i 110 sia un pò troppo... Io con i ts1 ai 135 non ho mai notato alleggerimenti, e non credo che il parapolvere possa fare da spoiler
l'aerodinamica a quelle velocità conta eccome. è risaputo ad esempio che certi bauletti montati a sbalzo al posteriore procurino degli sbacchettamenti del manubrio, solo per averli montati (anche a vuoto, peso prossimo allo zero)
quale sia il problema di marino, sinceramente non saprei
------------------------- Homo Nocturno |
metz |
Posted - 18 set 2018 : 08:59:37 Ciao Marino, quando un motore va in coppia e tira è normale avvertire un alleggerimento della ruota anteriore Credo che parlare di areodinamica su un mezzo che fa i 110 sia un pò troppo... Io con i ts1 ai 135 non ho mai notato alleggerimenti, e non credo che il parapolvere possa fare da spoiler |
Thecek |
Posted - 17 set 2018 : 22:51:24 Penso anch'io sia un problema di aerodinamica. |
Marino48 |
Posted - 13 set 2018 : 09:40:23 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Potrebbe essere le vibrazioni trasmesse al manubrio che fanno allegerire la presa sulle manopole facendo perdere la sensibilatà di contatto.
Ciao.
non ho vibrazioni al manubrio solo sulla sella ma sono molto molto basse , non danno fastidio.
Marino48 |
Raffa1975 |
Posted - 12 set 2018 : 19:59:51 Divertentissimo ragazzi, tra qualche anno con uno scooter arriviamo ai 300.
CiaoRaffa1975. |
Iso |
Posted - 12 set 2018 : 18:28:02 Potrebbe essere le vibrazioni trasmesse al manubrio che fanno allegerire la presa sulle manopole facendo perdere la sensibilatà di contatto.
Ciao. |
Cavo |
Posted - 12 set 2018 : 17:48:23 Ma il parapolvere su cosa influisce in questo?
Cavo |
Marino48 |
Posted - 12 set 2018 : 17:41:25 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Marino, io non ho capito, ho la senzione che manchino alcune parole. Non ho capito cosa non si sentie più alla massima velocità.
Ciao.
cerco di spiegarmi : quando arrivo alla velocità di 115 kmh la lambretta non la sento più a terra , sembra che si sia sollevata da terra , anche il comando del gas diventa tenerissimo ,non si sente la resistensa della molla del carb. Continuando ad aprire il gas x raggiungere la velocità massima ai 120 kmh sparisce tutta la sensazione che avvertivo, dicimo che la lambra era tornata sulla terra. Rallentavo a 80-100 kmh e ci riprovavo ad aumentare la velocità massima con andatura costante 105 --110--115--120- e la sensazione si ripresentava. Questo con il motore da 225. Stessa cosa con il 185 ma con velocità + bassa.
Proverò il suggerimento di Scintilla. Spero di essermi spiegato meglio ciao |
Scintilla |
Posted - 12 set 2018 : 13:11:47 Prova a levare il parapolvere, dovrebbe essere una operazione veloce... |
Iso |
Posted - 12 set 2018 : 12:50:12 Marino, io non ho capito, ho la senzione che manchino alcune parole. Non ho capito cosa non si sentie più alla massima velocità.
Ciao. |