Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Preparazione turismo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Trester Posted - 31 ott 2018 : 21:17:15
Salve a tutti..
Vi illustro brevemente la mia preparazione per viaggiare un po' più "leggero"!!
Mi farebbe piacere qualche opinione..
Preparazione composta da:
186 alluminio di CL
Accensione elettronica
Carburatore 22 con suo collettore ma cassetta filtro originale e presa d'aria modificata
Marmitta superlight espansione
Rapporti originali ma a fine rodaggio credo di aumentare un dente al pignone
Silent block larghi e ovviamente perno lungo

Tutto il resto del motore , a parte essere revisionato di cuscinetti , paraoli, dischi frizione molle rinforzate e tendicatena nuovi é rimasto originale.
Alla parte motore credo che attuerò anche alcune modifiche alla parte telaio tipo molle forcella e ammortizzatore posteriore che però ancora non ho ben chiare le idee su cosa montare.
Il sta montato su una li 2° serie
La mia impressione almeno da rodaggio é che il motore sia abbastanza performante sui bassi ma credo sia il meglio a regimi medio alti che ancora però non ho testato in quanto sono ancora al primo pieno di rodaggio.



Lambretta li150 2°
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Trester Posted - 30 nov 2018 : 22:41:52
Partendo dal presupposto che come detto ho una lambretta che sembra un cross... Secondo il mio ragionamento il 28 phbh ( che mi ritrovo quindi a zero spesa) rispetto al 22 che monto ora dovrebbe abbassare leggermente il vuoto di coppia o meglio farmi sentire meno il differenziale fuori coppia/coppia e allo stesso tempo esse di più regolabile riuscire a fare salire un pelo più alto il regime di coppia massima. Ripeto il motore gira molto bene ma sono delle prove che mi sento di fare più per pignoleria che per mera ricerca di prestazione. Sento girare il motore in maniera poco elastica e vedo che un aumento di aspirazione mi aiuterà a smorzare un po'...
Per il discorso espansione in teoria quella marmitta nasce per quel gt e forse per compensare un po la tendenza al tiro in basso di questa preparazione. Ho scelto il 185 CL perché mi ha colpito la lavorazione dei travasi e il buon compromesso fra lavorazione di condotti e robustezza generale della canna quindi credo che qualcosina in più del già ottimo risultato che ho ora si può ottenere anche senza mettere mano alla fresa.
Cmq a breve monto tutto e vi dirò se ne é valsa la pena o ritorno allo stato attuale. Prima di cambiare pignone vado di collettore e phbh 28 poi in successione valuto i rapporti.
Se lascerò 22 credo che in qualsiasi caso almeno il pignone vada cambiato.

Lambretta li150 2°
Marino48 Posted - 30 nov 2018 : 20:38:54
Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

La marmitta del 2t andrebbe calcolata per far rendere al meglio il gt.
Il sistema di scarico deve andare in accordo con il gt, non tutti i cilindri danno il meglio di se con le espansioni commerciali. Lo scarico giusto enfatizza il rendimento del motore, ma non è detto sia un’espansione (però potrebbe esserlo se fatta ad hoc).
I carb originali sono molto limitati, non ti permettono una messa a punto così precisa come i “moderni”, per esperienza passando da un jatex25 ad un phbh28 sullo stesso motore ho perso parte dei bassi e guadagnato in sviluppo.
Ognuno poi è libero di pensare quello che gli pare, provare e divertirsi facendo...



-------------------------------
Jet Set SC


tu stai passando da due carb. super datati.
Prova a mettere un VHST 28 e confrontalo con il PHBH 28 anche sul tuo Imola.
Prova a mettere un VHSH 30 e confrontalo con il PHBH 30 sul tuo Imola.
Nelle prove usa sempre la stessa marmitta ; poi mi saprai dire.
Altro discorso con i carb. Mikuni che pare rendano di più dei due dellorto citati; inoltre dicono che sono molto meno rognosi x carburarli.
Che ci serva una marmitta ad ok x ogni cilindro è risaputo ma ce ne sono che si adattano benissimo ai vari cilindri spinti in commercio.
Ho montato una Gori SS ultima versione su cil. AF Rapido Race e carb. VHSH 30 e va benissimo, in ripresa è un tiro costante nessun vuoto tra le marce.
Pero devi avere il carb. carburato molto ma molto bene.

Hai detto che il tuo Imola tra 3 e 4 marcia ha un vuoto , ricontrolla la carburazione e poi se cambi il carb. cun quello che ho scritto vedrai che i vuoti spariscono.

Marino48
Misterrusko Posted - 30 nov 2018 : 19:48:10
La marmitta del 2t andrebbe calcolata per far rendere al meglio il gt.
Il sistema di scarico deve andare in accordo con il gt, non tutti i cilindri danno il meglio di se con le espansioni commerciali. Lo scarico giusto enfatizza il rendimento del motore, ma non è detto sia un’espansione (però potrebbe esserlo se fatta ad hoc).
I carb originali sono molto limitati, non ti permettono una messa a punto così precisa come i “moderni”, per esperienza passando da un jatex25 ad un phbh28 sullo stesso motore ho perso parte dei bassi e guadagnato in sviluppo.
Ognuno poi è libero di pensare quello che gli pare, provare e divertirsi facendo...



-------------------------------
Jet Set SC
Davide98 Posted - 30 nov 2018 : 19:28:42
L'espansione tira solo in alto se è fatta male.
un'espasione buona spalma al meglio l'erogazione del motore
dopo di che state paragonando 2 carburatori completamente diversi.
Se monta un PHBH guadagna in basso e in coppia perchè semplicemente ha caratteristiche completamente diverse da un sh22 e pur essendo 6 mm più largo non perdi assolutamente sotto.
Che poi a dire il vero il diametro è variabile (ghigliottina)
il tuo discorso misterrusko vale su carburatori uguali esempio PHBH26 e PHBH30.. forse potresti sentire qualche differenza e dico forse..soprattutto su motori come quelli della lambretta
Misterrusko Posted - 30 nov 2018 : 16:11:27
Con i carburatori grossi perdi in basso, è risaputo, con il 28 guadagni indubbiamente sopra, come ho detto e come è logico che sia (a parità di carburatore). Personalmente preferisco un phbg21 ad un phbh24, scelte. (Anche perché se basta un sh22, il 28 che ragione ha?)
Perdi in alto con il 16 perché non lo tira a pieno, magari arriva alla stessa velocità di punta, con 1000giri in meno e salti più grossi tra le marce...soprattutto con un’espansione che per natura dello scarico tira solo in alto.
Se vuoi ti dico che sul mio Imola 186 con il 16-46 facevo X e dovevo tirare le marce per non cadere nel buco a 4500 giri da cui faceva fatica ad uscire, montando il 15-46 arriva a X come prima, in meno tempo, con meno sforzi, non cado più in quel buco ed é più divertente...ma credo sia giusto provare per cui CL186, 16-46, cambio 150, phbh28 ed espansione su un seconda serie sono un buon punto di partenza


-------------------------------
Jet Set SC
Marino48 Posted - 30 nov 2018 : 14:43:15
Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

Passando da un sh22 a un phbh28 perderai in basso per guadagnare sopra, sarebbe corretto per la configurazione attuale: espansione e rapporti corti. Allungare i rapporti ti porterà (probabilmente) a non riuscire a spingere tutto il cambio fermandoti sui 108km/h e con il motore sotto sforzo in 4a; per stare un po’ più basso di giri non credo valga la pena.
Per avere qualcosa in più come regolazioni e non perdere eccessivamente potresti montare un phbg21, piccolo, economico e settabile.

-------------------------------
Jet Set SC


andiamo ! non dire eresie !!.
Metti un carb più grosso e perdi ai bassi e vai più piano
di velocità massima ?
La marma a espansione la monta già.
Mettere un pignone da 16 con il carb. 22 allunga un pò i rapporti
ma monta un GT 186 che te lo tira benissimo.
Mica monta un cambio da TV 175.
Quando monterà il 28 dovrà aumentare amcora di pignone.
Poi mettere un phbg 21 non ha senso,che abbia + regolazioni OK !
e quale resa ottieni ??;
meglio un PHBH 22 o 24

Marino48
Misterrusko Posted - 30 nov 2018 : 14:21:07
Passando da un sh22 a un phbh28 perderai in basso per guadagnare sopra, sarebbe corretto per la configurazione attuale: espansione e rapporti corti. Allungare i rapporti ti porterà (probabilmente) a non riuscire a spingere tutto il cambio fermandoti sui 108km/h e con il motore sotto sforzo in 4a; per stare un po’ più basso di giri non credo valga la pena.
Per avere qualcosa in più come regolazioni e non perdere eccessivamente potresti montare un phbg21, piccolo, economico e settabile.

-------------------------------
Jet Set SC
Mario83 Posted - 30 nov 2018 : 13:19:34
Citazione:
Messaggio inserito da -mimmo-

Citazione:
Messaggio inserito da Mario83

Ha una stratos non la varitronic, forse abbassando leggermente lo spillo io avevo lo stesso problema ed ho risolto cosi



l'SH 2/22 non ha lo spillo...
proverò a diminuire il getto minimo da 50 a 48...
Attualmente la candela è un pò scura sul bordo...
ma come già scritto lo farò in primavera...l'inverno è alle porte....
non mi spaventa il freddo ma il sale che mettono sulle strade..
ne ho già rovinate due lambrette....

Ciao a tutti




E io mi ero perso che carburatore montavi, dobbiamo leggere più attentamente.
Io ho fatto il passaggio da jetex 25 a phbh 28, un altro mondo anche in virtù delle piccole regolazioni come quella dello spillo che ti permette di affinare la carburazione al meglio.
Trester Posted - 29 nov 2018 : 15:52:00
Sì sì il pignone16 già ordinato é un arrivo ... Il diametro del carburatore é quello con riduttore.in teflon dovrei misurarlo ,adesso non ho sotto mano, ma se non ricordo male dovrebbe essere 35

Lambretta li150 2°
Marino48 Posted - 29 nov 2018 : 14:26:23
trovarlo si trova.
Chiedi al Sacchi -- Valla -- Gori -- scootercenter-- lambrettateile.
Concordo con "" mimmo "" con quel risultato non cambierei carburatore,
metti pignone con un dente in più e vaiiiiiiiiiii !!!
Dimmi il diametro del carb di attacco al collettore, forse ce l'ho.Ha la boccola in teflon ??

Marino48
Trester Posted - 29 nov 2018 : 11:31:21
Citazione:
Messaggio inserito da -mimmo-

Citazione:
Messaggio inserito da Mario83

Ha una stratos non la varitronic, forse abbassando leggermente lo spillo io avevo lo stesso problema ed ho risolto cosi



l'SH 2/22 non ha lo spillo...
proverò a diminuire il getto minimo da 50 a 48...
Attualmente la candela è un pò scura sul bordo...
ma come già scritto lo farò in primavera...l'inverno è alle porte....
non mi spaventa il freddo ma il sale che mettono sulle strade..
ne ho già rovinate due lambrette....

Ciao a tutti




Assolutamente si la velocita sarebbe più che soddisfacente ma non é quella che cerco ma vorrei migliorare l'erogazione.. ma questo collettore per 28 fisso non si trova?


Lambretta li150 2°
-mimmo- Posted - 29 nov 2018 : 10:05:10
Citazione:
Messaggio inserito da Mario83

Ha una stratos non la varitronic, forse abbassando leggermente lo spillo io avevo lo stesso problema ed ho risolto cosi



l'SH 2/22 non ha lo spillo...
proverò a diminuire il getto minimo da 50 a 48...
Attualmente la candela è un pò scura sul bordo...
ma come già scritto lo farò in primavera...l'inverno è alle porte....
non mi spaventa il freddo ma il sale che mettono sulle strade..
ne ho già rovinate due lambrette....

Ciao a tutti

-mimmo- Posted - 29 nov 2018 : 09:56:08
Citazione:
Messaggio inserito da Trester

Ho provato a testare un po' la veocita massima , visto che ormai il rodaggio é finalmente terminato, e con questa configurazione arrivo a 115 poco più in piano...ma veramente parecchio alta di giri.
Credo che opterò per il dente in più perché di crociera stando sui 80-90 il motore sta veramente alto e non mi piace.. a costo di perdere qualcosina in salita ma la preferisco che giri più bassa ad andatura da turismo.
Per il discorso carburatore ho in mano un 28 phbh a collettore fisso e lo vorrei provare proprio per capire se la coppia riesco a renderla un po' più elastica perché ora mi sembra sia un po' troppo ridotta come range di giri entra alta ma purtroppo il gt, che credo che non sià concepito per girare altissimo, nel più bello arresta la spinta e gradatamente perde potenza. A sentore a me sembra che qualcosina in più possa farla e vorrei vedere se un 28 risponde come penso. Unico problema é che non riesco a reperire un collettore ad attacco fisso...ma é possibile siano così rari?

Lambretta li150 2°



caspita... 115 kmh? e non ti basta?


Comunque allunga un pò il cambio e vedrai che andrà bene....




Ciao a tutti

Trester Posted - 29 nov 2018 : 00:01:41
Ho provato a testare un po' la veocita massima , visto che ormai il rodaggio é finalmente terminato, e con questa configurazione arrivo a 115 poco più in piano...ma veramente parecchio alta di giri.
Credo che opterò per il dente in più perché di crociera stando sui 80-90 il motore sta veramente alto e non mi piace.. a costo di perdere qualcosina in salita ma la preferisco che giri più bassa ad andatura da turismo.
Per il discorso carburatore ho in mano un 28 phbh a collettore fisso e lo vorrei provare proprio per capire se la coppia riesco a renderla un po' più elastica perché ora mi sembra sia un po' troppo ridotta come range di giri entra alta ma purtroppo il gt, che credo che non sià concepito per girare altissimo, nel più bello arresta la spinta e gradatamente perde potenza. A sentore a me sembra che qualcosina in più possa farla e vorrei vedere se un 28 risponde come penso. Unico problema é che non riesco a reperire un collettore ad attacco fisso...ma é possibile siano così rari?

Lambretta li150 2°
pozze Posted - 28 nov 2018 : 23:56:17
Citazione:
Messaggio inserito da Mario83

Ha una stratos non la varitronic, forse abbassando leggermente lo spillo io avevo lo stesso problema ed ho risolto cosi



azz.. Mi pareva aver letto varitronic... Probabilmente è da affinare la carburazione
Mario83 Posted - 28 nov 2018 : 22:51:23
Ha una stratos non la varitronic, forse abbassando leggermente lo spillo io avevo lo stesso problema ed ho risolto cosi
pozze Posted - 28 nov 2018 : 20:02:21
Citazione:
Messaggio inserito da -mimmo-

Io su un TV 3 ho la seguente configurazione:

Cassa filtro aria senza "banana"
Presa d'aria con paratia molto aperta
carbu sh 2/22 scootopia configurato con emulsionatore 5899/2, getti max 120, min 50 e starter 50, valvola piatta (DL 200...)
Marmitta ancillotti di T.S.
cambio originale TV3 (pignone 15 e corona 46...)
gruppo termico C.L. 185
accensione stratos standard
cuscinetti e gabbie a rulli nuovi/e
albero motore tipo 200 DL
paraoli viton

ottimo tiro ai bassi, avevo un po di dubbi sul cambio TV3 perchè lungo ma mi sono dovuto ricredere, da circa 30/40 kmh riprende in 4° molto bene!
"ratta" un po' appena sotto i 40/50 kmh in 4° ma penso sia l'effetto accensione elettronica (ne ho montate di 2/3 tipi su altre lambrette con altre configurazioni e gruppi termici e più o meno danno gli stessi sintomi...)

Gran bel gruppo termico il casa 185... non credevo

Con un filo di gas viaggi a 70/80 in tutta tranquillità...

E' un po "grassa" ma aspetto questa primavera per affinare la carburazione...vorrei fare un po di rodaggio...

Per Trester:

Io sulla mia 2° serie (con mugello 185...) ho sostituito la cassa filtro e la presa d'aria sotto sella con quelle della 3° serie con paratia presa d'aria aperta perchè quelle originali sono troppo chiuse, a mio parere...




Ciao a tutti





grande mimmo... ottima recensione... sotto sara' la varitronic che ti disturba sui minimi...
-mimmo- Posted - 27 nov 2018 : 10:10:13
Io su un TV 3 ho la seguente configurazione:

Cassa filtro aria senza "banana"
Presa d'aria con paratia molto aperta
carbu sh 2/22 scootopia configurato con emulsionatore 5899/2, getti max 120, min 50 e starter 50, valvola piatta (DL 200...)
Marmitta ancillotti di T.S.
cambio originale TV3 (pignone 15 e corona 46...)
gruppo termico C.L. 185
accensione stratos standard
cuscinetti e gabbie a rulli nuovi/e
albero motore tipo 200 DL
paraoli viton

ottimo tiro ai bassi, avevo un po di dubbi sul cambio TV3 perchè lungo ma mi sono dovuto ricredere, da circa 30/40 kmh riprende in 4° molto bene!
"ratta" un po' appena sotto i 40/50 kmh in 4° ma penso sia l'effetto accensione elettronica (ne ho montate di 2/3 tipi su altre lambrette con altre configurazioni e gruppi termici e più o meno danno gli stessi sintomi...)

Gran bel gruppo termico il casa 185... non credevo

Con un filo di gas viaggi a 70/80 in tutta tranquillità...

E' un po "grassa" ma aspetto questa primavera per affinare la carburazione...vorrei fare un po di rodaggio...

Per Trester:

Io sulla mia 2° serie (con mugello 185...) ho sostituito la cassa filtro e la presa d'aria sotto sella con quelle della 3° serie con paratia presa d'aria aperta perchè quelle originali sono troppo chiuse, a mio parere...




Ciao a tutti

Marino48 Posted - 27 nov 2018 : 10:09:50
Citazione:
Messaggio inserito da Trester

Salve ragazzi... Allora terminato il rodaggio volevo darvi le mie considerazioni sulla mia configurazione.
Il motore gira tutto sommato molto bene carburazione a dir poco perfetta da colore candela e da erogazione in generale, minimo stile Harley Davidson #128514;.
Erogazione ha una buona coppia anche se a mio avviso tarda a entrare, potenza abbastanza buona suo bassi eccellente agli alti, consumi sui 27-28 a litro, unico problema che riscontro é un borbottio del motore a regimi medio e a filo di acceleratore che scompare appena si da.appena di gas, quindi direi che in linea generale apparte la marmitta un pelino bassa la configurazione va molto bene.
Ora volendo dare un po' più di brio alla coppia che come dicevo mi sembra un tantino lenta volevo valutare un carburatore più performante e avrei bisogno di qualche consiglio.
Vorrei tenere la posizione a sinistra e pensavo a un 28 dell'orto ma sinceramente non ho esperienza su quel carburatore. Ad esempio non so se cosa variano il phbh e il vhsh e phbl apparte i collettori in gomma o no mi devo aspettare differenza significativa anche nella resa?grazie a tutti

Lambretta li150 2°


forse volevi dire VHST xchè il VHSH è da 30.
Il Vhst va da 24 a 28.
La differenza di resa dei VHST E VHSH rispetto ai classici PHBH è molto grande.
Un Vhst 28 carburato bene rende di più di un PHBH 30
La differenza tra un PHBH 30 e un VHSH 30 è immensa non ce paragone, carburato bene hai una differeza su vel. massima tra i 10 -- 15 kmh.
L'unica difficoltà sui VHSH è la carburazione ma ci si arriva.

Marino48
Belligerante ugo Posted - 27 nov 2018 : 08:41:42
Non credo vanno bene tutti e due,poi per il collettore io preferisco quelli originali rigidi perchè per le sollecitazioni che ha una Lambretta io credo che è meglio ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits