Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 ContaKm sip 2.0 per lambretta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
rena6576 Posted - 08 dic 2018 : 18:09:39
Ciao ho bisogno del vostro aiuto per collegare il contakm sip alla lambretta.
Qualcuno sa dirmi i collegamenti esatti da fare

Franchino Renato
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stray runner Posted - 29 dic 2018 : 20:35:53
Ho montato una decina di contachilometri sip, tutti senza batteria e stanno andando ancora da anni, se vuoi fare i collegamenti senza batteria visto che ti eri perso con i colori il nero lo metti a massa e il rosso e il marrone li unisci insieme al positivo che sale da sotto che può essere o viola o marrone.

rust in peace
Tagliato Posted - 13 dic 2018 : 13:20:57
Grazie mille a tutti.
Ora ho un riferimento visivo in più per la ricerca.

Gianfranco

"Back from the dead II"
quasi ultimata
rena6576 Posted - 12 dic 2018 : 23:09:38
Qualcuno sa il codice del cablaggio sip per lambretta, sul sito non lo trovo

Franchino Renato
Iso Posted - 12 dic 2018 : 18:57:07
Ciao, è come quello che ha postato Andrea.
Solo che invece da 10Volt (come è nella descrizione) devi scegliere un tipo che sia almeno da 15 volt in su.
Per esempio quello riportato nella foto si legge che è da 35volt, che andrebbe bene, ma è solo una immagine indicativa.

Non fa differenza la tensione di funzionamento, basta che sia superiore a 12volt, influisce solo nell'ingombro e nel peso, metti che di diametro sia come una moneta.
Il lavoro lo fa il valore della capacità in µF, più alta è più ha capacità di conservare energia, quando è in grado di conservare energia per tenere acceso lo strumento per un paio di secondi dopo lo spegnimento del motore è più che sufficiente.

In verità il valore in µF che suggerisco è solo approssimativo, per calcolare il valore corretto bisognerebbe che sapessi quanto assorbe in milliamper il contachilometri.
In ogni modo con 2000µF dovremmmo essere ampiamente dentro.

Per esempio questo andrebbe bene:
https://it.rs-online.com/web/p/condensatori-elettrolitici/7374193/
https://www.ebay.it/itm/Condensatore-elettrolitico-2200uF-16V-105-2-pezzi-CE-2200UF-16/152168096585?


Ciao.
Andre75 Posted - 12 dic 2018 : 16:28:47
li puoi trovare facilmente ai mercatini di elettronica/radiantismo

oppure tipo qui ma non so quanti ne devi ordinare(minimo)

https://it.farnell.com/panasonic-electronic-components/eeufs1a202/con-2000-f-10v-20/dp/2766923
Tagliato Posted - 12 dic 2018 : 13:34:54
Ciao Iso.
Scusa se ti chiedo un favore.
Avresti un'immagine di un condensatore simile da sottoporci?
L'ho cercato invano, faccio veramente fatica a trovarlo.
Di fatti non l'ho ancora trovato.

Grazie mille,
Gianfranco

"Back from the dead II"
quasi ultimata
Iso Posted - 11 dic 2018 : 18:21:15
Quando si modifica con le accensioni elettroniche, l'impianto rimane come prima con i carichi in alternata.
L'uso della batteria optionale, ma non è prevvisto che tutto l'impianto passi in CC, serve solo per alimentare piccoli dispositivi.
Ammettendo che l'uscita DC abbia i Watt suffcienti (almeno un cinquantina) servirebbe una batteria da 10Ah che è abbastanza ingomabrante.
La modifica per portare tutto sotto chiave in CC è sproporzionato considerato che il motivo è solo per far funzionare il contachilometri SIP.

Tra l'altro io e te ci eravamo già espressi tempo fa, senza venirne a capo:
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=53197&REPLY_ID=422592

Parlavi delle istruzioni per fare questa modifica, me la faresti vedere?


Comunque avrei una idea per alimentare il contagiri a 12 volt continui e che si spenga da solo.
Sui pin del regolatore B+ dove va la batteria monterei un condensatore elettrolitico da 2000µF ( e 12÷15Volt).
Questo ha la capacità di fare da tampone quando il motore è al minimo e una volta spenta la Lambretta si scarica e spegne il contagiri.
Può fare questi cicli di carica e scarica infinite volte.





Ciao.
riz Posted - 11 dic 2018 : 18:07:31
credo si possano fare entrambe le cose (chiaramente si tratta di modificare pesantemente l'impianto.
per alimentare la batteria devi arrivarci con l'uscita dedicata dell'accensione elettronica. poi dalla batteria alimenti quello che ti pare in corrente continua 12v.

ma l'uscita stabilizzata 12 alternata dell'acensione rimane sempre utilizzabile.

quindi in un caso come questo di inizio topic, si potrebbe fare di lasciare tutto come è adesso, montare una batteria alimentata dal B+ dell'accensione, e dalla batteria dare corrente al contakm mettendoci un interruttore nel mezzo.


o almeno, io farei così...


-------------------------
Homo Nocturno
Misterrusko Posted - 11 dic 2018 : 17:44:14
In una lambretta originale è vero...ma con accensione elettronica, dopo il regolatore e prima di dividere la corrente per le utenze, collego una batteria diventerà dc no?! O mi perdo qualcosa per strada?

-------------------------------
Jet Set SC
Iso Posted - 11 dic 2018 : 16:17:39
Il ragionamento può andare se tutti i dispositivi fossero collegato alla batteria come è nella macchina, ma nella lambretta con tutti collagati allo statore in CA, una volta che non gira il motore è tutto spento.
Ma quello che è collegato alla batteria non c'è nulla che interrompa.

Ciao.
Misterrusko Posted - 11 dic 2018 : 14:58:20
Se la batteria è a monte dell’impianto, tra la morsettiera posteriore ed il regolatore di tensione (collegata all’uscita di carica), come si spegne la lambretta, così si stacca la batteria (prendendo la tensione per il sip dalla morsettiera nel faro ovviamente).
Ci sarà in andare e tornare di cavi, ma almeno non sei costretto a mille interruttori


-------------------------------
Jet Set SC
Shoplifter Posted - 11 dic 2018 : 14:30:20
fatti uno smiths
Iso Posted - 11 dic 2018 : 11:14:37
Citazione:
Messaggio inserito da Marino48

uhmmmm ! qualcosa non mi torna.
Prendere la corrente direttamente dalla batteria ? non credo sia corretto.
Alla batteria arriva la corrente con + volt 13--14 (forse di più ) x ricaricarla.
Se ci attacchi il Sip non credo che ci goda!
Quando si mette la batteria tutto l'impianto in uscita dal Regolatore di Tensione ,è in DC.
Io la so così , se sbaglio correggetemi-- ditemelo.
Pertanto il filo x il Sip lo prendi direttamente dall'impianto elettrico della lambra.


Marino48



Riguardo la tensione sulla batteria è vero che arriva oltre i 12 volt, precisamente 14,4 volt.
Questo è del tutto normale ed è così anche nella automomobile e un tutti i dispositivi che devono caricare una batteria al piombo (anche le batterie al gel sono della famiglia al piombo).
I costruttori di dispositivi elettrici per auto e moto lo sanno e lo prevedono e alla batteria è il miglior posto dove collegare il contachilometri.
Sicuramente è più stressante per un apparecchio in genere il funzionamanto su una tensione impulsiva come lo è sull'impianto nella uscita DC delle accensioni elettroniche.

Per lo spegnimento non credo sia semplice utilizzare il comando a chiave di serie della Lambretta.
O lo si sostitusce con qualcos'altro che non so, che oltre ai comandi previsti per la Lmabretta ne ha uno in più.
Oppure si mette un interretture per conto proprio.
Oppure si realizza un circuitino con microrelè che sente quando il motore gira e sta producendo corrente alternata.


Ciao.
rena6576 Posted - 11 dic 2018 : 09:53:42
Quindi come dovrei collegare il km sip?

Franchino Renato
Marino48 Posted - 11 dic 2018 : 09:43:30
uhmmmm ! qualcosa non mi torna.
Prendere la corrente direttamente dalla batteria ? non credo sia corretto.
Alla batteria arriva la corrente con + volt 13--14 (forse di più ) x ricaricarla.
Se ci attacchi il Sip non credo che ci goda!
Quando si mette la batteria tutto l'impianto in uscita dal Regolatore di Tensione ,è in DC.
Io la so così , se sbaglio correggetemi-- ditemelo.
Pertanto il filo x il Sip lo prendi direttamente dall'impianto elettrico della lambra.


Marino48
rena6576 Posted - 11 dic 2018 : 07:38:47
Non ho la batteria il mio impianto funziona con la lamb accesa, aggiungendo la batteria e collegandolo al regolatore ducati strato dovrei mettere la batteria sotto chiave e poi al km, ma sul commutatore chiave su quale filo dovrei usare

Franchino Renato
Misterrusko Posted - 10 dic 2018 : 23:56:17
Ok, ho una LIS, ma con impianto SIP, quindi vado a memoria, correggetemi se sbaglio, la tua morsettiera posteriore ha tutti i servizi in ponte sul giallo, prendendo la tensione dalla batteria invece che direttamente dal regolatore di tensione dovresti essere a posto. Tutto sotto chiave e tutto filtrato dalla batteria. Il top sarebbe avere il faro posteriore a led e la lampada davanti alogena, da una parte risparmi corrente, dall’altra la usi meglio (e te ne resta di più per lo strumento)

-------------------------------
Jet Set SC
rena6576 Posted - 10 dic 2018 : 20:33:39
Ho un tv 175 3 serie ma con impianto special senza batteria

Franchino Renato
Misterrusko Posted - 10 dic 2018 : 20:09:36
Devi metterla sotto chiave, hai detto di avere la stratos, sulle istruzioni c’è lo schema per l’impianto dc12v.
Se hai un modello successivo alla LiS la chiave fa il suo, se hai una S1, S2 o S3 puoi mettere un interruttore nascosto.
Mi dicevano che, volendo, gli interruttori a chiave delle vecchie 500 montano al posto del tasto di spegnimento su S1 e 2, ma non ho mai verificato!



-------------------------------
Jet Set SC
rena6576 Posted - 10 dic 2018 : 18:36:24
Ok metto la batteria collego il km ma poi non rimane sempre acceso

Franchino Renato

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, İ 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits