Credo che carteggiare a mano i cerchi sia molto più difficile causa spazi ristretti. Non so se può essere utile ma (sempre nella mia ignoranza e limitatissima esperienza) se dopo avere dato il fondo isolante ci si accorge di piccole o anche piccolissime imperfezioni, si può usare lo stucco monocomponente della Lechler SPAT-O-PLAST 05 500 con una spatolina da modellisti e poi, teoricamente (teoricamente intendo secondo i cicli scritti da ASI-LECHLER e anche secondo il colorificio che me lo ha venduto), ci si può verniciare sopra. Io preferisco dargli comunque una leggera spruzzata di fondo isolante spray (in bomboletta) e poi carteggiare con carta 400-600. Metto un paio di foto di esempio. Se inquino il post, scusami e toglile pure.
Vi do il mio modesto parere: quando mi imbatto in quelle superfici piene di crateri, piuttosto che riempire di stucco e carteggiare, io do una mano di Polyfan Rush della Lechler, bello denso e carteggiabile, poi una velata di fondo e vernicio. Se non sbaglio e un fondo poliestere...alcuni dicono che può essere direttamente sovraverniciato ma io preferisco dare prima una mano di fondo...tutto bicomponente.
Mi sto avventurando nella riscotruzione del fianchetto mancante. Ho necessità di impiegare un lamiera grezza e sagomarla a mo' di scodella. Mi stavo chiedendo se ci sono lamiere adatte allo scopo particolarmren malebili o si usa lamiera per pezze da carrozzeria?
Ne sparo una... Potresti provare a comprare da un ferrivecchi un pezzo di una carrozzeria di un'auto e provi con quello. Tipo un cofano. Magari riesci anche a portarlo a casa per niente, così hai più materiale per fare più prove.
Si Luigi si trovano in commercio i vari tipi di lamiera,puoi provare ad un'officina che lavorano il ferro a chiedere se ti vendono il pezzo che ti serve ciao
Grazie a tutti. Siccome è la prima volta e non ho esperienza, vorrei partire con un materiale adatto ai principianti. L'unica cosa che ho fatto in pssato è questo: http://www.scooterdepoca.com/public/data/iso/201372003245_Pict0070.jpg Stavolta è più impegantivo e le dimensioni più o meno sono 20x30cm.
Che bello! Secondo me è di gran lunga la parte più affascinante e appagante di un restauro. Quella che differenzia un restauro da un rimontaggio. Comunque, servono normali fogli (o ritagli) di lamiera da 0,6 o 0,8 meglio se NON zincati. Vanno benissimo anche sportelli vecchi trovati in qualche autodemolizione. Per quanto riguarda la battitura, ti do due link (il primo richiede registrazione MA NE VALE LA PENA!) Il secondo...beh, non ci sono parole.
Mi è venuta un'idea ... giusto per non partire da zero, che potrebbe fare il caso mio il fianco destro di un serbatoio di motocicletta. Per esempio qualcposa del genere:
Serbatorio.jpg - - Naturalmente ne devo trovare uno che sia sacrificabile anche ammaccato va bene lo stesso.
Ah, però !!! Luigi, te le vai proprio a cercare, eh?
L'unica cosa che ti consiglio di fare nell'immediato: "velinatura" ( termine tecnico utilizzato nel restauro dei dipinti, quando ci sono molti pezzi staccati-rotti e mancanti ) con leggero strato di fibra di vetro e resinatura di tutti i pezzi posizionati correttamente, questo per poter almeno maneggiare il pannello originale in sicurezza e per utilizzarlo per ricostruire ( con le misure e le forme corrette )il pannello nuovo.
Poi: io , personalmente, se dovessi cercare un serbatoio da tagliare /recuperare, di sicuro non cercherei un Norton ! Ti costerebbe una vera fortuna!
Comunque partirei da una lamiera piatta: mi sembra che il tuo sportello sia rialzato solo sui lati - la superficie centrale mi sembra planare ; fai lo sviluppo del pezzo appoggiandoci sopra un foglio di carta fissato a punti con del nastro biadesivo, pieghi la carta facendola aderire alle parti rialzate, segni il limite con una matita e hai la dimensione e la forma esatta del pezzo. Riporti il tutto sulla nuova lamiera, tagli e poi inizi a curvare i bordi. Il " casino" vero , sarà rifare la " A " con le alette.... Dovrai farti una " matrice " in rilievo in legno duro, su cui ribattere poi la lamiera, se non addirittura fatto in metallo, magari grazie alla copia con pantografo.
Eh..... bel giochino per le ferie che ti sei " inventato"... Se fossimo più vicini, ti darei una mano !
Ciao Luigi, se posso esserti d'aiuto... ( tanto non vado in ferie neanche quest'anno) .
MIRCO
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Si grazie sono molto bravi. Ne ho vista anche altri e ci sono delle attrezzauture e abilità che non ho, per questo che partire da un serbatoio lo ritengo più alla mia potata.
sparo la mia, col solito beneficio di inventario: negli istituti d'arte si insegna la tecnica di sbalzo e cesello che potrebbe essere utile per le scritte a rilievo. Mi ricordo di un amico che, ancora studente, era molto preciso. Magari hai qualche studente nei paraggi che vuole guadagnarsi qualcosa durante le vacanze. L'unica cosa è che i metalli che usano loro sono teneri, con la lamiera dovrebbero menare forte.