Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta sx200
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


747 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 01 set 2025 :  11:17:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo ma tu sei fin troppo chiaro ed esaustivo.Il mio voler concretizzare il "supposto" precedente,lo spiego meglio qui dopo l'ultima foto che mi hai mandato.Nella seconda in particolare, vittorio dice"non so è a conoscenza di ulteriori dettagli che...bla bla bla".
Io nella risposta precedente,ho proprio detto che siccome all'epoca, lui stesso non aveva mai reperito informazioni dettagliate,date anche dalle testimonianze di alcuni avvenute successivamente,ha sempre negato l'esistenza del colore arancio,molto ma molto in dubbio, finanche su qualche libro e ne sono certo Altra situazione,letta sempre qua in questo forum,un dibattito sul colore della forcella che all'epoca si diceva "fosse grigia" e non verde o bianca.Appurato anche questo negli anni a seguire.
Ora lasciando ciò che è scritto su ogni libro che lui ha pubblicato,frutto di raccolti di fabbrica, testimonianze oculari e prove fotografiche reperite ovunque,io sto dicendo che ho due particolari che mo fregano e mi fanno venire molti ma molti dubbi sul fatto che i cerchi fossero in tinta.CERCHI E TAMBURI DELLA MIA SX NON SONO MAI STATI SOSTITUITI ed erano grigi.A rafforzare ciò che dico,i dadi del 13,ciechi e aperti che benché aggiunti in produzione dal 67,non sarebbero mai stati sostituiti insieme ai cerchi per "farla più figa".Quindi , appurato che è un esemplare prima produzione del primo semestre 67,come mai aveva cerchi e tamburi grigi?Può essere che ,faccio per dire ",quel mese la ditta rifornitrice di Innocenti,non avevo più vernice in tinta o cerchi da fare così e sono stato reperiti"IN VIA ECCEZIONALE " dalla produzione terza serie per dire?ripeto, è per fare un esempio,ma storie di produzione stravolte durante l'assemblaggio,esistono e se ne legge in giro se si fa quAlche breve ricerca.Spero di essermi spiegato adesso per bene.Grazie Ugo intanto
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13230 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 set 2025 :  11:44:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si a questo punto io sono sicuro che l'Innocenti non avendo a disposizione i cerchi a colore abbia istallato quelli grigi a quel tempo succedeva ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


747 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 01 set 2025 :  12:47:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco,se avessi un riscontro altrove, nuovamente sarebbe da indicare che per certi casi poteva essere.... Comunque vedrò Vittorio e gli spiegherò il tutto.Ti tengo aggiornato Ugo, grazie mille.
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

794 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 01 set 2025 :  13:42:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Pasquale ma il tuo dubbio è solamente su i cerchi e i mozzi con i dadi da 13. Non sul colore della lambretta arancio. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


747 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 01 set 2025 :  14:47:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il colora arancio in questo post,nasce dal fatto che io,intento a restaurarla,sverniciai i due cofani leggermente in più punti e c'era un fondo arancione come primo strato,poi ricordo tipo un sorta di colore oro e poi bianco.La mia lambretta era di colore bianco in superficie,verniciata in zona pedane e scudo lato basso perché riposta in un locale umido I cerchi sono sempre stati grigi.Quindi da qui nasce la mia ricerca,da quel fondo arancione fino alle parole di mia zia che disse che era un colore strano e pertanto mio nonno l fece riverniciare.Anni dopo era confusa nei ricordi,ma i cerchi sono sempre stati GRIGI,a prescindere da quale colore la mia lambretta fosse .
In generale,per il colore arancio,un bel po' di anni fa,il buon tessera,non lo menzionava affatto nei libri perché non aveva materiale che potesse CERTIFICARNE l'esistenza.Annj dopo,attraverso racconti, riscontri,prove fotografiche etc,nasce ufficialmente nei suoi scritti tale colore con le prove inconfutabili della sua esistenza.
Io ora l'ho verniciata verde perché mi piace verde e non grigia o bianca e all'epoca poteva essere verde.Anche in tal caso,i cerchi sono sempre stati GRIGI,anche se la lambretta era grigio primavera,bianco spino(impossibile però solo per ultime produzioni) o verde mela.
Pertanto e per concludere, l'introduzione del colore arancio nel dibattito,era per lasciare intendere che prima prove non ce ne erano e non veniva trascritto nulla allo stesso modo in cui io sto dicendo che se fosse stata o grigio o verde o arancio la mia,I SUOI CERCHI E TAMBURI ERANO RIGOROSAMENTE GRIGI, sicuro come la morte.Come si spiega?potrei essere il primo caso di riscontro per Vittorio tessera,chi potrebbe mai dirlo,allo stesso modo di come non si avevano riscontri per la li terza serie sx arancio e ora ce ne sono un bel po'.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits