Autore |
Discussione  |
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1941 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 set 2025 : 22:40:55
|
Se la 125D riverniciata due anni fa è molto, molto più delicata di quella di questa special significa solo che qualcosa è andato storto! non è lontanamente paragonabile la qualità dei materiali vernicianti di oggi con quelli di allora! questo vale anche per gli oli e le gomme! |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 799 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 set 2025 : 22:51:04
|
Se la rifai tutta oggi puoi apportare tutte le migliorie che sono avvenute in 60 anni da quando è stata costruita e poi oggi la verniciatura specialmente il metallizzato è molto più resistente di quella dell’epoca. Questo dipende sempre dal materiale che usa il carrozziere quando la fa. Nel conservato non puoi ripristinare la carrozzeria al 100%come fai ad eliminare tutti i punti dove non c’è più la vernice oppure dove ha attaccato la ruggine. Inoltre c’è da dire il valore che acquista il mezzo totalmente restaurato da quello conservato. Non metto in dubbio la spesa e le proprie idee di conservato. Saluti Angelo |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 04 set 2025 : 23:18:52
|
Eppure, ho a che fare abitualmente un paio di persone ben fornite di vespe riverniciate, iscritte ad un club dove nella stragrande maggioranza dei casi le attenzioni dopo il restauro riguardano la delicatezza della vernice, pur fatta da carrozzieri diversi.
Oli e gomme beh, quelli per forza bisogna usare cose più moderne.
|
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2342 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 set 2025 : 08:14:36
|
Scusa cosa intendi per delicatezza,della vernice?
Con tutti i restauri,che ho fatto non ho mai avuto problemi,e nessuno si e mai lamentato,della delicatezza della vernice.
Ciao. |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3254 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 05 set 2025 : 11:39:05
|
Se la rivernici avrai una lambretta bellissima, uguale a tutte le altre restaurate. Un conservato, e per me qui ci sono gli estremi per chiamarlo così, sarà sempre più apprezzato. Chiaramente dal punto di vista meccanico deve essere impeccabile. E comunque interventi per preservare e ripristinare ne devi fare anche se lasci la verniciatura che ha.
------------------------- Homo Nocturno |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 05 set 2025 : 12:04:38
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Scusa cosa intendi per delicatezza,della vernice?
Con tutti i restauri,che ho fatto non ho mai avuto problemi,e nessuno si e mai lamentato,della delicatezza della vernice.
Ciao.
Guarda, se sei esperto di verniciature magari mi sai dire cosa potrebbe essere successo...
Ti faccio un paio di esempi: la mia 125D è rimasta "sbeccata" in alcuni punti già durante il montaggio, pur con tutte le attenzioni del caso. Oppure, il coperchio del bauletto è già a ferro nudo sui 4 angoli, dove appoggia sul bauletto stesso. Verniciatura eseguita da un restauratore specializzato in vespe, attrezzato professionalmente con cabina di verniciatura e quant'altro. Avevo dato colpa al fatto che non è abbiamo deciso di non dare il trasparente, ma non so...
Oppure: un mio parente con la sua Vespa lamenta vernice sbeccata dove ha preso dei sassolini schizzati dall'asfalto. Verniciata a nuovo pochi anni fa da un carrozziere generico che normalmente si occupa di auto.
Ecco, neanch'io escludo che ci sia qualche problema di fondo in queste verniciature, ma se confronto questi problemi con lo stato della mia special, mi viene appunto da dire che a questo punto dormo più tranquillo a lasciarla così (poi ecco, c'entra anche il fatto che essendo già "rovinata" la userei più a mente serena). |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 05 set 2025 : 12:07:11
|
Citazione: Messaggio inserito da riz
Se la rivernici avrai una lambretta bellissima, uguale a tutte le altre restaurate. Un conservato, e per me qui ci sono gli estremi per chiamarlo così, sarà sempre più apprezzato. Chiaramente dal punto di vista meccanico deve essere impeccabile. E comunque interventi per preservare e ripristinare ne devi fare anche se lasci la verniciatura che ha.
------------------------- Homo Nocturno
E' proprio la filosofia che sto adottano, meccanica perfetta ed estetica che racconta la sua storia.
Per preservare e ripristinare mi sono documentato sull'uso del Fidoil, sulle tecniche di ritocco e sull'invecchiamento dei ricambi nuovi, vedremo cosa ne esce! |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2342 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 set 2025 : 18:41:08
|
Citazione: Messaggio inserito da gamby
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Scusa cosa intendi per delicatezza,della vernice?
Con tutti i restauri,che ho fatto non ho mai avuto problemi,e nessuno si e mai lamentato,della delicatezza della vernice.
Ciao.
Guarda, se sei esperto di verniciature magari mi sai dire cosa potrebbe essere successo...
Ti faccio un paio di esempi: la mia 125D è rimasta "sbeccata" in alcuni punti già durante il montaggio, pur con tutte le attenzioni del caso. Oppure, il coperchio del bauletto è già a ferro nudo sui 4 angoli, dove appoggia sul bauletto stesso. Verniciatura eseguita da un restauratore specializzato in vespe, attrezzato professionalmente con cabina di verniciatura e quant'altro. Avevo dato colpa al fatto che non è abbiamo deciso di non dare il trasparente, ma non so
Oppure: un mio parente con la sua Vespa lamenta vernice sbeccata dove ha preso dei sassolini schizzati dall'asfalto. Verniciata a nuovo pochi anni fa da un carrozziere generico che normalmente si occupa di auto.
Ecco, neanch'io escludo che ci sia qualche problema di fondo in queste verniciature, ma se confronto questi problemi con lo stato della mia special, mi viene appunto da dire che a questo punto dormo più tranquillo a lasciarla così (poi ecco, c'entra anche il fatto che essendo già "rovinata" la userei più a mente serena).
I problemi, che hai elencato non hanno niente a che vedere con la verniciatura. Punto primo se è sbeccata è perche ha preso dei colpi,o sbattuto da qualche parte.
punto due, se il coperchio del bauletto, è già a ferro sui quattro angoli, evidentemente sfrega nella parte inferiore.
Il trasparente generalmente non si dà ad un pastello lucido diretto, volendo si può anche dare ma non ha senso, diverso è se è un pastello doppio strato allora, si obbligatoriamente bisogna dare il trasparente.
Punto tre, il fatto che la vernice sia sbeccata per i sassolini schizzati dall'asfalto, e che la vernice non si rovini, credo sia chiedere l'impossibile.
Ci sono dei prodotti per rendere, più elastica la vernice, ma non da evitare totalmente le scheggiature dei sassolini, sulla vernice.
ciao.
|
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1941 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 05 set 2025 : 23:20:25
|
Citazione: Messaggio inserito da gamby
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Scusa cosa intendi per delicatezza,della vernice?
Con tutti i restauri,che ho fatto non ho mai avuto problemi,e nessuno si e mai lamentato,della delicatezza della vernice.
Ciao.
Guarda, se sei esperto di verniciature magari mi sai dire cosa potrebbe essere successo...
Ti faccio un paio di esempi: la mia 125D è rimasta "sbeccata" in alcuni punti già durante il montaggio, pur con tutte le attenzioni del caso. Oppure, il coperchio del bauletto è già a ferro nudo sui 4 angoli, dove appoggia sul bauletto stesso. Verniciatura eseguita da un restauratore specializzato in vespe, attrezzato professionalmente con cabina di verniciatura e quant'altro. Avevo dato colpa al fatto che non è abbiamo deciso di non dare il trasparente, ma non so...
Oppure: un mio parente con la sua Vespa lamenta vernice sbeccata dove ha preso dei sassolini schizzati dall'asfalto. Verniciata a nuovo pochi anni fa da un carrozziere generico che normalmente si occupa di auto.
Ecco, neanch'io escludo che ci sia qualche problema di fondo in queste verniciature, ma se confronto questi problemi con lo stato della mia special, mi viene appunto da dire che a questo punto dormo più tranquillo a lasciarla così (poi ecco, c'entra anche il fatto che essendo già "rovinata" la userei più a mente serena).
Quello che scrivi è incommentabile...Metti qualche foto! |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 799 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 06 set 2025 : 14:44:24
|
Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 06 set 2025 : 21:42:56
|
Citazione: Messaggio inserito da greco
Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo
Angelo, sai che con questo post mi hai chiarito a pieno il dubbio sulla qualità del lavoro fatto sulla 125D? Perché è il colore è uscito benissimo, pastello senza trasparente, ma effettivamente era all’acqua, quindi da quello che mi dici è molto delicato… Da inesperto totale mi sono fidato del consiglio del carrozziere, che effettivamente mi aveva detto che così sarebbe stato meglio esteticamente anche se un po’ più delicato.
Anzi, scusate se vi sono sembrato un po’ fuorviante. Come al solito, c’è sempre da imparare. |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 06 set 2025 : 22:10:59
|
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
Citazione: Messaggio inserito da gamby
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Scusa cosa intendi per delicatezza,della vernice?
Con tutti i restauri,che ho fatto non ho mai avuto problemi,e nessuno si e mai lamentato,della delicatezza della vernice.
Ciao.
Guarda, se sei esperto di verniciature magari mi sai dire cosa potrebbe essere successo...
Ti faccio un paio di esempi: la mia 125D è rimasta "sbeccata" in alcuni punti già durante il montaggio, pur con tutte le attenzioni del caso. Oppure, il coperchio del bauletto è già a ferro nudo sui 4 angoli, dove appoggia sul bauletto stesso. Verniciatura eseguita da un restauratore specializzato in vespe, attrezzato professionalmente con cabina di verniciatura e quant'altro. Avevo dato colpa al fatto che non è abbiamo deciso di non dare il trasparente, ma non so...
Oppure: un mio parente con la sua Vespa lamenta vernice sbeccata dove ha preso dei sassolini schizzati dall'asfalto. Verniciata a nuovo pochi anni fa da un carrozziere generico che normalmente si occupa di auto.
Ecco, neanch'io escludo che ci sia qualche problema di fondo in queste verniciature, ma se confronto questi problemi con lo stato della mia special, mi viene appunto da dire che a questo punto dormo più tranquillo a lasciarla così (poi ecco, c'entra anche il fatto che essendo già "rovinata" la userei più a mente serena).
Quello che scrivi è incommentabile...Metti qualche foto!
Magari appena riesco faccio qualche foto e apro un thread per consigli sulle verniciature, magari torna utile anche a qualcun altro invece che annegare queste informazioni in una discussione totalmente diversa. |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 06 set 2025 : 22:19:02
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Citazione: Messaggio inserito da gamby
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Scusa cosa intendi per delicatezza,della vernice?
Con tutti i restauri,che ho fatto non ho mai avuto problemi,e nessuno si e mai lamentato,della delicatezza della vernice.
Ciao.
Guarda, se sei esperto di verniciature magari mi sai dire cosa potrebbe essere successo...
Ti faccio un paio di esempi: la mia 125D è rimasta "sbeccata" in alcuni punti già durante il montaggio, pur con tutte le attenzioni del caso. Oppure, il coperchio del bauletto è già a ferro nudo sui 4 angoli, dove appoggia sul bauletto stesso. Verniciatura eseguita da un restauratore specializzato in vespe, attrezzato professionalmente con cabina di verniciatura e quant'altro. Avevo dato colpa al fatto che non è abbiamo deciso di non dare il trasparente, ma non so
Oppure: un mio parente con la sua Vespa lamenta vernice sbeccata dove ha preso dei sassolini schizzati dall'asfalto. Verniciata a nuovo pochi anni fa da un carrozziere generico che normalmente si occupa di auto.
Ecco, neanch'io escludo che ci sia qualche problema di fondo in queste verniciature, ma se confronto questi problemi con lo stato della mia special, mi viene appunto da dire che a questo punto dormo più tranquillo a lasciarla così (poi ecco, c'entra anche il fatto che essendo già "rovinata" la userei più a mente serena).
I problemi, che hai elencato non hanno niente a che vedere con la verniciatura. Punto primo se è sbeccata è perche ha preso dei colpi,o sbattuto da qualche parte.
punto due, se il coperchio del bauletto, è già a ferro sui quattro angoli, evidentemente sfrega nella parte inferiore.
Il trasparente generalmente non si dà ad un pastello lucido diretto, volendo si può anche dare ma non ha senso, diverso è se è un pastello doppio strato allora, si obbligatoriamente bisogna dare il trasparente.
Punto tre, il fatto che la vernice sia sbeccata per i sassolini schizzati dall'asfalto, e che la vernice non si rovini, credo sia chiedere l'impossibile.
Ci sono dei prodotti per rendere, più elastica la vernice, ma non da evitare totalmente le scheggiature dei sassolini, sulla vernice.
ciao.
Il punto è che mi stupisce il fatto che si arrivi subito a ferro, quando sulla vecchia vernice della special non solo è più difficile scalfirla, ma soprattutto non si riesce a rimuovere il fondo così facilmente, mentre sulla 125D salta proprio tutto, fondo compreso. Ti garantisco che colpi così importanti non ne ha presi, me ne sarei reso conto.
In ogni caso, grazie a voi per tutte le risposte, mi avete dato molti spunti di riflessione e chiarito qualcosa in più sui restauri. Ho comunque intenzione di proseguire sulla strada del conservato, per scelta estetica ma anche e soprattutto perché, tornando al discorso prezzi, lo stesso che si è occupato di verniciare la 125D chiederebbe cifre non lontane dai 1500€ per la special, per fare lo stesso tipo di lavoro. Non oso immaginare se chiedessi qualcosa di meglio |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2342 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 06 set 2025 : 22:50:31
|
Citazione: Messaggio inserito da gamby
[quote]Messaggio inserito da greco
Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo
Angelo, sai che con questo post mi hai chiarito a pieno il dubbio sulla qualità del lavoro fatto sulla 125D? Perché è il colore è uscito benissimo, pastello senza trasparente, ma effettivamente era all’acqua, quindi da quello che mi dici è molto delicato… Da inesperto totale mi sono fidato del consiglio del carrozziere, che effettivamente mi aveva detto che così sarebbe stato meglio esteticamente anche se un po’ più delicato.
Anzi, scusate se vi sono sembrato un po’ fuorviante. Come al solito, c’è sempre da imparare. [/quote
Io ho dei dubbi che chi ti ha verniciato, la lambretta sia un carrozziere, e impossibile usare una vernice ad acqua, e non dare il trasparente, almeno chè non abbia usato una vernice per inferriate. |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1941 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 06 set 2025 : 23:13:27
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Citazione: Messaggio inserito da gamby
[quote]Messaggio inserito da greco
Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo
Angelo, sai che con questo post mi hai chiarito a pieno il dubbio sulla qualità del lavoro fatto sulla 125D? Perché è il colore è uscito benissimo, pastello senza trasparente, ma effettivamente era all’acqua, quindi da quello che mi dici è molto delicato… Da inesperto totale mi sono fidato del consiglio del carrozziere, che effettivamente mi aveva detto che così sarebbe stato meglio esteticamente anche se un po’ più delicato.
Anzi, scusate se vi sono sembrato un po’ fuorviante. Come al solito, c’è sempre da imparare. [/quote
Io ho dei dubbi che chi ti ha verniciato, la lambretta sia un carrozziere, e impossibile usare una vernice ad acqua, e non dare il trasparente, almeno chè non abbia usato una vernice per inferriate.
               Scusa Ignazio ma tu sei un carrozziere e non conosci questi sistemi operativi? devi aggiornarti! scarica delle AP...io scarico l'ape! |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1941 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 06 set 2025 : 23:20:04
|
Citazione: Messaggio inserito da gamby
In ogni caso, grazie a voi per tutte le risposte, mi avete dato molti spunti di riflessione e chiarito qualcosa in più sui restauri. Ho comunque intenzione di proseguire sulla strada del conservato, per scelta estetica ma anche e soprattutto perché, tornando al discorso prezzi, lo stesso che si è occupato di verniciare la 125D chiederebbe cifre non lontane dai 1500€ per la special, per fare lo stesso tipo di lavoro. Non oso immaginare se chiedessi qualcosa di meglio
Con 1500 € anche fosse un pastello non ci fai niente! figurati una met. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2342 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 07 set 2025 : 08:39:24
|
Il punto è che mi stupisce il fatto che si arrivi subito a ferro, quando sulla vecchia vernice della special non solo è più difficile scalfirla, ma soprattutto non si riesce a rimuovere il fondo così facilmente, mentre sulla 125D salta proprio tutto, fondo compreso.
Se succede tutto questo sulla tua lambretta, è evidente, che non è stato fatto un buon lavoro, sia a livello di preparazione ,che a livello di materiali.
trovati un professionista serio.
ciao. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2342 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 07 set 2025 : 08:47:01
|
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Citazione: Messaggio inserito da gamby
[quote]Messaggio inserito da greco
Allora bisogna vedere come hai fatto verniciare di questa 125 d e anche i tuoi amici, cosa hanno chiesto ed hanno avuto dai loro carrozzieri, oggi puoi far verniciare la lambretta, con vernice all’acqua il colore, e questo è molto delicato perciò si ci dà il trasparente catalizzato che lo fissa e lo fa resistere nel tempo. Oppure partire direttamente con colore bi componente isoacrilico che non ha bisogno di lucido sopra ed è molto duraturo nel tempo. Io nel 2007 ho rifatto di sana pianta una Li 125 del 64 ora dopo 18 anni e ancora perfetta. Vernice lecler fatta fare dal sistema tintometrico originale Celeste Iseo. Bisogna sempre vedere cosa usa il carrozziere e come fa il lavoro. È contata tanto anche la preparazione iniziale con sabbiatura e praimer spruzzato subito dopo.. Saluti Angelo
Angelo, sai che con questo post mi hai chiarito a pieno il dubbio sulla qualità del lavoro fatto sulla 125D? Perché è il colore è uscito benissimo, pastello senza trasparente, ma effettivamente era all’acqua, quindi da quello che mi dici è molto delicato… Da inesperto totale mi sono fidato del consiglio del carrozziere, che effettivamente mi aveva detto che così sarebbe stato meglio esteticamente anche se un po’ più delicato.
Anzi, scusate se vi sono sembrato un po’ fuorviante. Come al solito, c’è sempre da imparare. [/quote
Io ho dei dubbi che chi ti ha verniciato, la lambretta sia un carrozziere, e impossibile usare una vernice ad acqua, e non dare il trasparente, almeno chè non abbia usato una vernice per inferriate.
               Scusa Ignazio ma tu sei un carrozziere e non conosci questi sistemi operativi? devi aggiornarti! scarica delle AP...io scarico l'ape!
Ciao Enrico
hai ragione mi devo aggiornare oggi scaricherò le app.
        |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 799 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 07 set 2025 : 13:41:15
|
Chiaro di luna , restauro fatto 10 anni fa. Sembra verniciata ieri. Saluti Angelo IMG_3045.jpg
 |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2342 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 07 set 2025 : 13:46:46
|
Citazione: Messaggio inserito da greco
Chiaro di luna , restauro fatto 10 anni fa. Sembra verniciata ieri. Saluti Angelo IMG_3045.jpg
Se il restauro, viene eseguito a regola d'arte, è duraturo nel tempo, poi dipende anche quanto uso se ne fa.
ciao. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|