Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Marmitta 125 Special
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 17 ago 2016 :  15:12:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi !

Dopo anni ho rimesso su strada la mia lambretta 125 Special. Quando ho fatto l'iscrizione ASI il presidente del club mi ha convinto a fare la richiesta della targa oro anche se a me non me ne frega ua beata fava...

Comunque fatta la richiesta ho portato la Lambretta agli esaminatori che hanno riscontrato un particolare che secondo loro è motivo di bocciatura.

Questo motivo sarebbe il tterminale della marmitta che loro sostengono che dovesse essere a fiore e non schiacciata. La marmitta però è la sua originale e nessuno l'ha mai sostituita o modificata !

Quindi chiedo ai più esperti se è possibile che sia sbagliata o se invece ci sono stati dei periodi particolari dove le marmitte sono state montate a casaccio.

Non ho voglia di schiacciare il terminale a fiore solo perchè questi si sono probabilmente sognati qualcosa.

Questo è l'unico motivo per cui non mi darebbero subito la targa oro !

Vespapapapapa

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 17 ago 2016 :  16:37:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il terminale originale è a fiore: anche a me, in occasione di seduta per targa oro, lo hanno controllato. Probabilmente hai un terminale Sito che non ha stampigliata l'omologazione. Oppure hai un terminale dell'ultima serie che mi sembra di ricordare non aveva la forma a fiore.

hosol
Torna all'inizio della Pagina

alessio lambra
Junior ++


Arce - FR
Italy


587 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 ago 2016 :  22:23:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fatti prestare una marmitta, a mali estremi estremi rimedi!!!



A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 ago 2016 :  08:34:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Confermo il terminale della marmitta deve essere a fiore ,dal 1968 deve essere schiacciato trasversale e attacco supplementare sotto il carter ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 18 ago 2016 :  09:42:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh se mi confermate così ci impiego nulla a dargli una schiacciata nella direzione opposta e fare questo benedetto fiore !
La cosa strana è chhe chhi mi ha venduto la lambretta mi ha assicurato che i pezzi sono tutti originali. Infatti l'ho comprata completa e in ottimo stato.
La marmitta ha l'omologazione. Boh misteri....

Vedo e provvedo !

Grazie !

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

faferoso
Senior


Villa Adriana - RM
Italy


Il mio Garage

1299 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 ago 2016 :  10:21:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è la prima volta che sento questa storia, anche sulla mia ho trovato la marmitta con terminale schiacciato, e chi me l'ha data, mi ha assicurato che la marmitta era l'unica cosa che non era mai stata sostituita.
Misteri della Innocenti....

Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 ago 2016 :  10:25:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Remo di che anno è la tua Lambretta?ripeto se è prima del 1968 deve essere a fiore,e poi non andare dietro a quello che dice il vecchio proprietario che spesso non si ricordano ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 18 ago 2016 :  12:46:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Remo di che anno è la tua Lambretta?ripeto se è prima del 1968 deve essere a fiore,e poi non andare dietro a quello che dice il vecchio proprietario che spesso non si ricordano ciao

belligerante ugo



La mia è una 66, quindi secondo quello che sostenete sarebbe giusto che avesse il terminale a fiore. Anche gli esminatori ASI lo dicono e quindi io ci credo che fosse previsto così.
Però credo anche a quello che me l'ha venduta e penso che essendo stata una cosa non certmente importante non siano stati li a guardare se era a fiore o schiacciata e magari hanno montato entrambe per un periodo. Questi miscugli di pezzi con particolari insignificanti ai fini della produzione (importanti solo per noi fanatici) sono stati fatti in Piaggio e in Fiat.

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 ago 2016 :  14:16:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che numero di omologazione è indicata sulla tua marmitta?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 18 ago 2016 :  14:37:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Che numero di omologazione è indicata sulla tua marmitta?

Ciao.


A memoria non ricordo.... oggi lo guardo e poi lo scrivo !


Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Dick5
Junior ++


Venezia Lido - VE
Italy


Il mio Garage

586 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 ago 2016 :  15:23:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stessa regola vale per la 175 TV?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 ago 2016 :  17:16:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Luigi l'omologazione della marmitta della Lambretta dalla 125LI3 fino alla 200DL è sempre lo stesso cioè IGM2105S,però come già detto sopra se la Lambretta è prima del 1968 il terminale deve essere a fiore ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 ago 2016 :  18:48:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Purtroppo di lambretta ne ho guardate poche e putroppo per i dati tecnici posso solo far riferimento alle schede.

Da quello che vedo io le fisch riportano in effetti la sigla IGM 2105S sia sulla punzonatura che sulla descrizione per la Lambretta LI125, marmitta omologata il 04/07/1961, con terninale a fiore:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_120_OM.pdf

Sulla 125S Special riporta la stessa punzonatura ma l'intestazione fa riferiemnto alla omologazione 4191/S del 23/07/1965, sempre con terminale a fiore:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_124_OM.pdf

Poi anche sul DL125 c'è la stessa punzonatura, ma in questo caso la descrizione cita l'omologazione 6440/S del 14/12/68, con terminale piatto:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_128_OM.pdf

Bisogna anche dire che la marmitta con terminale piatto compare già con omologazione n 4774/S del 06/09/1966 sulla SX150.

Dopo quello che ho leto mi è venuta la curiosità di sapere cosa c'è scrtitto sulla marmitta dubbia.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 ago 2016 :  08:26:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No Luigi sulla 125Special è certificato n.4191/S ma l'omologazione della marmitta è sempre IGM2105S,come anche sulla marmitta della 125DL certificato n.6440/S è omologazione IGM2105S,come anche sulla marmitta della 150SX certificato n.4774/S è omologazione IGM2105S ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 20 ago 2016 :  14:46:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo.
Però mi rimane di capire che differenza c'è tra il certificato il 4191S dal 2105S, mi sapresti aiutare?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 ago 2016 :  17:57:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Luigi ho notato questo dalla 175TV3 in poi che l'omologazione es. 125S è IGM 4190 OM il certificato è 4191/S,la 150S IGM 3316 OM il certificato è 3317/S e cosi via fino alla 200DL come vedi si tratta di un solo numero in più dell'omologazione telaio,perciò io credo che si tratta di certificazione X riferendosi al tipo di Lambretta e poi punzonatura marmitta 2105/S io ho capito cosi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 20 ago 2016 :  21:30:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse andiamo fuori tema ma vorrei capire bene, finchè aspettiamo Remo che ci riporti cosa c'è scritto sulla sua marmitta.

Dalla idea che mi sono fatto io è che il termine Omologazione non è da riferirsi al veicolo ed il certificato alla marmitta.
Ma i due termini vanno usati insieme "Certificato di omologazione"

Se si guarda una qualsiasi omologazione, come questa per esempio è intestata:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_120_OM.pdf

"Omologato da Ministero dei trasporti e dell'Avviazione Civile - Ipsettorato Generale Motorizzaiozne Civile e T.C.(che poi è abbreviato con la sigla I.G.M.)
Certificato n° 0902OM ..."
Da cui deduco che la Sigla 09020OM è un certificato di omologazione.
La Sigla IGM è presente su qualsiasi cosa che ha avuto omologazione dall'ente e rappresenta il nome dell'ente certificatore e il numero è il certificato.
La sigla che segue il nuemro di certificato "OM" non so a quela acronimo si riferisca ma è sempre presente quando si parla di un veicolo a motore nel suo complesso.
La sigla che segue il numero di certificato si può intendere il tipo di certificato a cui ci si riferisce.
Per esempio OM abbiamo detto che è il veicolo;
S riferisce ai silenziatori, sia scarico che aspirazione (spesso venivano omologati insieme);
P si riferisce al gruppo ottico
L si riferisce alla luce di posizione posteriore;
C2 al catadiotro
AR alla luce di arresto quando è separato dal fanale posteriore
KMA è la sigla che segue ai certificato di omologazione del claxon.
ecc ecc;

Il fatto che per alcune Lambrette il numero di certificato di tipo OM sia seguito subito dal certificato di tipo S sia spiegabile dal fatto siano stati fatti in contemporanea.
Cioè il giorno stesso che la Innocenti ha sottoposto ad omologazioen il veicolo abbia ottenuto pure l'omologazione della marmitta (e anche del scatola di apirazione) perchè di tipo nuovo.
Difatti per esempio nella LIS125: http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_124_OM.pdf
i due certificati quello OM e quello S hanno la stessa data.
Che se poi sia stampato il numero del certificato precedente, cioè ol 2105S, anziche quello rilasciato, come in effetti è dichiato nella scheda omologativa, mi pare insolita e non usuale.

Di norma il nuemero del cetificato è stampato pari pari sulla marmitta;
come per esempio la 125LI2: http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_118_OM.pdf
Il motoveicolo ha ottenuto il certificato di omologazione 18/06/1960, ma adotta una marmitta che era stata omologata in precedenza: il 14/01/1960, ed infatti ha il numero del certificato di omologazione molto più basso, cioè 278 contro il 902 dell'OM.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 set 2016 :  21:56:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccomi !!!

Allora sulla mia marmitta c'è scritto APP.IGM 484S

Quelli dell'ASI volevano il fiore e io gli ho dato il fiore !!

marmitta...jpg
_ _

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 set 2016 :  22:32:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Remo da dove è uscito questo numero APP.IGM 484S questa è la sigla della Vespa per la Lambretta Special la punzonatura è SC21 IGM 2105 S ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 set 2016 :  22:57:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Remo da dove è uscito questo numero APP.IGM 484S questa è la sigla della Vespa per la Lambretta Special la punzonatura è SC21 IGM 2105 S ciao

belligerante ugo


Cosa vuoi che ti dica... boh ! Questo c'è scritto sulla mia marmitta !
Non esiste nessuna vespa che monti questo tipo di marmitta però.

Aspetta che carico la foto.


Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 set 2016 :  23:05:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco la foto

20160909_200140.jpg
_ _

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits