Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 vernice aiuto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zodiaco
Junior ++


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

525 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 set 2006 :  12:22:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti ragazzi,una domandina facile ,facile ....ma secondo tutti voi è meglio la vernice acrilica o poliuretanica.pregi e difetti di una e dell'altra!Attendo risposte da tutti
e naturalmente 10000000000 grazie a tutti gli interventi
un saluto a tutti i lambrettisti e ai vespisti

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 set 2006 :  12:37:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ne una ne l'altra, NITRO!!!

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

zodiaco
Junior ++


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

525 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 set 2006 :  16:40:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un saluto a te Gianni e grazie x il tuo intervento.So da un vecchio post che tu fai tutto da solo anche la verniciatura,ma io purtroppo non ho questa possibilità(non ho un posto dove poter verniciare)e devo affidarmi alle mani di un carroz. che mi vernicia lui.Allora ti chiedo visto che sicuramente hai + esperienza di me;che differenza c'è dalla acrilica alla poliuretanica e anche della nitro?Riesci in poche parole a dirmi pregi e difetti delle varie vernici?
Torna all'inizio della Pagina

zodiaco
Junior ++


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

525 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 set 2006 :  16:41:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi stavo dimenticando CIAO E GRAZIE !
Torna all'inizio della Pagina

andre
Junior +


Nichelino - TO
Italy


Il mio Garage

246 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 set 2006 :  16:57:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nitro nitro nitro
Torna all'inizio della Pagina

collez
Senior


Treviso - TV
Italy


1501 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 set 2006 :  17:13:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
http://www.scooterdepoca.com/officina/verniciatura.htm

COLLEZ
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5321 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 set 2006 :  17:22:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una spiegazione non troppo tecnica me la sorbirei pure io!
Al mio carrozziere ho comprato io la vernice, Lechler ovviamente, ma ci si doveva aggiungere nelle dovute proporzioni catalizzatore e diluente.
Ma la Lechler è nitro o no?
Non era la MaxMeyer che faceva la vernice itro?

Bicius
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 set 2006 :  18:17:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La lechler va diluita per il 50%; la nitro va diluita per il 70%.
La caratteristica della nitro, è che è molto più splendente, delicata al sole perchè tende ad ingiallire, vanno date per fare un bel lavoro per lo meno 7 mani; ha la caratteristica che asciuga immediatamente, non è facilissimo da dare, ci vuole dell'esperienza.
La Lechler è una vernice più facile da dare, ed è tendenzialmente più "opaca" della nitro, ma molto meno delicata.Per farti un paragone la vernice alla nitro, se la premi con un'unghia anche tempo dopo averla data ci lasci il segno.
Comunque: se vernici una vespa ci vuole vernice alla nitro max-mayer; se vernici una lambretta ci vuole vernice lechler.
Dimenticavo:per fare un bel lavoro con la lechler bastano due mani di carrozziere.
Spero di essere stato esaustivo.
P.s. sembra che dal prossimo anno le vernici alla nitro saranno bandite per l'alto potere inquinante.

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1942 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 set 2006 :  23:37:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
iron x quanto riguarda lo splendore e l'opaco è esattamente il contrario. le vernice nitro è opacha rispetto a quella catalizzata (che non va diluita al 50 ma catalizzata al 50 e diluita al 10) è vero che la nitro ingiallisce, che si asciuga subito anche se non asciuga mai. usate la vernice catalizzata, fatto il lavoro una volta sarà bella x sempre. dal prossimo anno niente nitro niente basi opache con solvente,ma solo alto solido catalizzato e tanta acqua.x bicius tutte le aziende di vernici producono: nitro,catalizzata epossidica ecc....
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 set 2006 :  00:18:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lascio la parola agli esperti.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

baronerosso53
Senior +


Zurigo - ZH
Switzerland


Il mio Garage

2222 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 set 2006 :  08:21:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi,avendo lavorato per divesi colorifici mi permetto di dire "senza presunzione" che Wanveiden ha descritto bene la situazione.Per quanto riguarda la brilantezza maggiore dei colori a due componenti è cosa nota, ma basta aggiungere un pò di pasta opacizzante e si ha lo stesso effetto semiopaco di una nitro. Mi permetto di consigliare senza dubbio di usare vernici a due componenti a meno che non si tratti di un restauro conservativo dove servono piccoli ritocchi. Fatevi fare un pò di nitro a campione con
sistema tintometrico. Per colori a due componenti usate i classici e
lasciate perdere quelli ad acqua, non hanno ancora raggiunto le qualità e le caratteristiche di vernici con resine e diluenti comuni.Le nitro saranno presto bandite, in molti paesi non si trovano in commercio da molto tempo.
Saluti a tutti Marino
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 set 2006 :  09:18:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caspita, ha perfettamente ragione barone; ho scritto il post andando di fretta,ed ho "confuso" il catalizzatore con il diluente; meno male che non l'ho fatto durante la verniciatura.......

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

GA
Junior +


Varese - VA
Italy


Il mio Garage

186 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 set 2006 :  16:54:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
SULLA MIA LAMBRE IL CARROZZIERE HA USATO LA NITRO ED IL LAVORO E' VENUTO MOLTO BENE
CIAO
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits