Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 sostituzione cavi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fabri
Nuovo


milano -
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 23 nov 2006 :  23:32:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,

sto restaurando una vespa struzzo e devo sabbiarla.

Che metodo utilizzate per sostituire i cavi freno acceleratore e cambio e cavi elettrici visto che il passaggio e' abbastanza difficoltoso.
Cioe' sabbiate con i vecchi e poi cambiate con i nuovi dopo la sabbiatura aiutandovi con i vecchi cavi ?

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 23 nov 2006 :  23:37:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao fabri,
io questo problema non me lo sono posto,
ho cavato via tutto e l'ho portata a fare sabbiare lunedi,(l'ho ritirata oggi tra l'altro)
nuda,solo telaio ma nessun cavo.
la mia pero non e' una vespa,è una lambretta, non so se sia differente.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

fabri
Nuovo


milano -
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 nov 2006 :  07:50:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si e' differente infatti cerco la risposta da qualcuno che ha restaurato vespe anni 50/58

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 nov 2006 :  08:30:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per la sabbiatura leva tutto; se non sei sicuro che tutti i fili ti ripassino in modo agevole, lascia all'interno delle guide dei fili d'acciaio, dove all'astremità aggancerai poi l'impianto elettrico e le guaine da passare.Un pò come fanno gli elettricisti con la sonda per passare i cavi.Questo metodo lo utilizzarai per sicurezza, ma ti garantisco che anche senza non è assolutamente difficoltoso, aiutandoti anche con del semplicissimo grasso.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Buon lavoro

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Senior


Parma - PR
Italy


1183 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 nov 2006 :  12:59:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se ti puo' interessare io ho restaurato una struzzo da poco e puoi vedere tutte le fasi qui' (x vedere le foto ti devi registrare
ciao
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-22814.htm
Torna all'inizio della Pagina

fabri
Nuovo


milano -
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2006 :  06:51:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eleboronero ho scaricato tutte le foto delrestauro , veramente complimenti mi hai trasmesso tanti suggerimenti.

l'impianto elettrico da che sito l'hai comprato ?

Fabri
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Senior


Parma - PR
Italy


1183 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 nov 2006 :  15:49:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
l'ho acquistato a novegro a €.20 comunque e'la stessa persona che li vende su e-bay.
ti ricordo che il vl1 ha l'impianto diverso dal 2/3 (batteria)
ciao e grazie a te
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits