Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Qui vi voglio.....
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pcost
Junior ++


Casalecchio di Reno - BO
Italy


Il mio Garage

944 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 nov 2006 :  19:20:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggetto: lambretta 125D

Problema:

Perchè i tappi della forcella A non ci azzeccano nella forcella B???

Dati: i tappi sono diametro 28 e filetto 1,25

Possibile che i filetti femmina siano diversi??
Mai successo??

Che m****ia di passo vi trovate voi?

Che fare??

P.S. la forcella A è storta.... quella B no

Svolgimento:

-------------



''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 nov 2006 :  20:26:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nelle prime versioni di Lambretta D i tappi erano di ottone e non di alluminio con filetto diverso (a occhio mi pare da 1), anche i meccanismi all'interno delle scatole erano diversi, non c'erano le aste dentro le molle ma due astucci in alluminio ove le molle stesse vi si alloggiavano dentro, e le leve di reazione avevano una rotella imperniata al posto della sfera nella zona di contatto con le molle, nei coperchi esterni infine non c'erano le due protuberanze che al loro interno alloggiavano le bronzine, ma erano "piatti" all'esterno e montati con viti a taglio anzichè con bulloni Ø 5; può darsi che ti è capitata per le mani una di quelle forcelle.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

pcost
Junior ++


Casalecchio di Reno - BO
Italy


Il mio Garage

944 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2006 :  11:07:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dunque ....

quella che descrivi è la forcella A - quella originale e storta.
I tappi sono in ottone e sono di quella A e il filetto è 1,25 - il resto della descrizione è perfetto nei particolari, specie riguardo alle leve.

Ora forse la forcella B è "del secondo tipo" - ne è prova che per fare entrare e muoversi i due astucci delle molle ho dovuto lavorare sia sull'interno della forcella che su gli astucci riducendone il diametro esterno!!

Bene, allora di conseguenza che tappi per la forcella B?? e sopratutto che passo???



''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

pcost
Junior ++


Casalecchio di Reno - BO
Italy


Il mio Garage

944 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2006 :  16:24:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nessun suggerimento??

''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2006 :  19:06:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuramente in alluminio, Turismoveloce dice passo 1, a me sembra un po' troppo fino, potrebbero essere da 1,5.


Massimo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits