Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 perchè vibrano?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 nov 2006 :  14:35:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la domanda può essere stupida oppura senza risposta:
perchè il motore della lambra, sotto un certo numero di gira, vibra cosi paurosamente?
Bilanciando l'albero si ottiene qualcosa? Altre alternative??

atevres
Senior


Fossalta di Piave - VE
Italy


Il mio Garage

1041 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2006 :  14:52:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Xchè si creano dei giochi che a lungo andare aumentano e creano fastidiose e sopratutto poco salutari (x il motore) vibrazioni.
Certo è che un buon albero bilanciato migliora un pò la cosa, sopratutto controllare spesso i silent block (ne vendono anche di maggiori dimensioni rispetto ai modelli Special e DL), poi da non sottovalutare è il cerchio ruota, che non sia "imberlato" dai tanti trascorsi a rotolare su strafe non proprio bianche ma nemmeno con gli asfalti di oggi.

http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 nov 2006 :  15:01:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si ma le vibrazioni ci sono anche su un motore appena rifatto e con silent block nuovi.. quindi deve essere qualche "sbilanciamento" innato.. volevo solo sapere se qualche "mago" aveva trovato un modo per diminuirle (tipo appunto il bilanciamento dell'albero)

Ciaoooo
Torna all'inizio della Pagina

interceptor
Nuovo


Cadoneghe - PD
Italy


32 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 nov 2006 :  15:29:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vibrazioni? Guarda se penso al Vespone 200 che avevo la mia LI150 maggiorata a 185 lamellare sono rose e fiori, specialmente le manopole che almeno qui sullo scooter Innocenti sono anche gradevoli.
Altra cosa da controllare è il cavalletto che andando avanti e e indietro crea giochi con relativi rumorini fastidiosi trasmissibili a tutto il mezzo, io l'ho risolto installando uno nuovo di derivazione inglese in acciaio inox.
Terzo dovresti dare un'occhiata a viti,vitine, dadi, rondelle ecc ecc che siano ben fissati oppure sostituiti con materiale autobloccante sempre in acciaio.
I silentblock? Io mi trovo benissimo anche con i piccoli corti.
Torna all'inizio della Pagina

Luisad
Junior +


P -
Italy


Il mio Garage

433 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2006 :  15:35:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono rilassanti le vibrazioni della mia special... meglio dell'idromassaggio! Si rassoda tutto!! hihihi

°°°°°°° Lambretta 150 special °°°°°°° Lambretta 150 special °°°°°°° Lambretta 150 special °°°°°°°°
Torna all'inizio della Pagina

atevres
Senior


Fossalta di Piave - VE
Italy


Il mio Garage

1041 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2006 :  15:35:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come conformazione il motore della Lambretta vibra "di più" rispetto a quello della Vespa x via la trasmissione: la Lambretta ha la catena x la trasmissione, la Vespa invece tramite ingranaggi è in presa diretta all'albero.
Se anche questa ha dei giochi, non è ben regolata, può evidenziare questo "difetto" rispetto la rivale.
Se a questo sommi quest'altro e l'altro e l'altro ancora, ecco che ti trovi con un motore fastidioso come hai giustamente osservato tu da as un certo numeri di giri x poi scomparire.
Occhio ai silent block: anche se nuovi non significano siano buoni..
Ho sentito amici del forum che ne hanno rotti poco dopo averli montati da nuovi.

Io non ho mai riscontrato NO SMS MODE grandi vibrazioni (a parte rassodare il c..o della moglie o morosa con la sella Giuliari... - potrebbe una scusa x non farla venire... - potrebbe anche torcevi contro come scusa se invece lei crede che debba rassodare..)


http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 nov 2006 :  18:19:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il mio problema di vibrazioni è forte solo sul manubrio..
Sia il DL che l'LI2 mi fanno quasi perdere la sensibilità alle mani... ma forse sarà questione di abitudine..
Ora comunque sto per iniziare un TV3.. magari quello va più liscio
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2006 :  18:46:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
CI METTI DUE BELLE MANOPOLE IN SPUGNA DELLA PRO-GRIPPO E VAI DA DIO EH EH EH
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 nov 2006 :  19:26:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
UN MONOCILINDRICO, VIBRERA' SEMPRE PROPRIO PER LA SUA CONCEZZIONE!!!!!!!!!!!!!!!! ammeno che, non vi si applichi un "contralbero", ma qui le cose si complicano.

chiaro che avere un albero bilanciato appositamente per quel tipo di biella, quel tipo di pistone e quel tipo di volano, non sarà cosa facile, ma aiuta

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 nov 2006 :  19:52:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema cresce con l'aumento di cilindrata e del rapporto di compressione, i modelli con vibrazioni accettabili erana 125 e 150. All' INNOCENTI le avevano provate tutte. da vari tipi di silent bloc a praticare una scanalatura longitudinale nell' albero motore contenente tre sfere d'acciaio, sperando che agissero , muovendosi da masse equilibratrici, senza risultati.Le vibrazioni sono date anche dalla complessita costruttiva, quindi basta poco a crearle.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 nov 2006 :  19:59:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
... mi pare di rileggere un vecchio articolo sulla lambretta-bicilindrica di casa INNOCENTI ...

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 nov 2006 :  21:05:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
[quote]Messaggio inserito da ducati

... mi pare di rileggere un vecchio articolo sulla lambretta-bicilindrica di casa INNOCENTI ...

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
[/quote non potevo certo essermelo sognoto, ho una grande passione oltre la lambretta: la lettura!

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 nov 2006 :  21:18:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le vibrazioni al manubrio nascono dall'assenza di ammortizzatori e da altri particolari legati al pneumatico ma sembre derivanti dallo scarso potere assorbente della sospensione anteriore.
Le altre . . ., la catena, la scocca composta da più parti, una miriade di viti, brugole, perni, dadi che è quasi impossibile che stiano tutti ben serrati contemporaneamente.
Le vespe vibrano, le lambrette (almeno la mia "vigliacca") più che altro trema.
Cambiato pneumatico già è migliorata un poco, se avesse due ammortizzatori forse vibrerebbe invece di tremolare proprio.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 nov 2006 :  08:03:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le mie non vibrano.....


Pedro

Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...

http://album.foto.alice.it/foto_di_piero
Torna all'inizio della Pagina

interceptor
Nuovo


Cadoneghe - PD
Italy


32 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 29 nov 2006 :  10:48:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma neanche la mia vibra e se la confronto con il mio ultimo acquisto MT-03 Yamaha monocilindrico 660 ad iniezione le da ancora la paga..............

Ric/Padova
Torna all'inizio della Pagina

orazio
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 nov 2006 :  18:09:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le vibrazioni dipendono dalla complessità costruttiva dice Almo, allora se quelle che ti infastidiscono di più sono al manubrio, controlla anche i giochi dei perni dell'acceleratore e del cambio, in particolare le boccole...(non so come chiamarle) di plastica che con lo stregamento si consumano. Poi le manopole in spugna!Non fanno miracoli ma aiutano! Questa però è una scelta più complessa. Con questi interventi qualche miglioramento io l'ho ottenuto. ciao

orazio
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 29 nov 2006 :  18:28:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao orazio, io ho partecipato alla discussione, facendo riferimento ad un articolo apparso su Motociclismo d'epoca del marzo 2004, dove un noto esperto di lambra intervistava un vecchio tecnico dell'INNOCENTI, che spiegava da dove nascevano le vibrazioni e come per eliminarle si giunse alla nascita della bicilindrica made in lambrate. Le mie lambra hanno vibrazioni accettabili ho sempre cercato di eliminare le solite cause che le innescano.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

orazio
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 nov 2006 :  18:43:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certo Almo, avevo letto bene il tuo post, per questo riprendevo il concetto "complessità costruttiva", riferibile in primis al motore ma estendibile anche a tutta la meccanica della lambretta. La complessità costruttiva si evidenzia poi ancora maggiormente nel confronto con la vespa. E questo potrebbe aprire tante altre considerazioni più o meno critiche! Ciao Almo, le lambrette ci chiamano!

orazio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits