Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 filettature nell'alluminio..
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 gen 2007 :  20:43:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Manubrio TV3. 4 filettature per fissare la ghiera faro. 2 ok, 1 spannata ed una completamente saltato il supporto filettato. Come si risolve?

TV3-175, LI2-150, LI1-150

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 gen 2007 :  21:07:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Su quella spanata ci puoi mettere una bussola
esterno M6 Interno M4 ma se sull'altra vite manca
il supporto e lo devi ricostruire mediante saldatura
ti conviene farlo su tutte e due.
Remo
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 gen 2007 :  21:25:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quindi saldatura TIG su alluminio?

TV3-175, LI2-150, LI1-150
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 gen 2007 :  21:26:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me e' l'unica soluzione.
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 gen 2007 :  21:37:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho sentito parlare anche di particolari resine lavorabili e filettabili... leggenda?

TV3-175, LI2-150, LI1-150
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 gen 2007 :  22:32:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
remo ma domani 6 qui???? porta il tig, maschera, bombola, bacchette, dai che vediamo come va ???

apt-get install sx175
Torna all'inizio della Pagina

orazio
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 gen 2007 :  22:35:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La saldatura al tig è indubbiamente la soluzione migliore e definitiva ma devi avere il manubrio smontato e poi lo devi pure riverniciare! Diversamente puoi fare con la bussola che ti suggeriva Pieremo o con un Helicoil (se non sai cos'è trovi info con un motore di ricerca digitando la parola). Riguardo il supporto da ricostruire, la resina esiste e funziona, anche se meglio non usarla per riparare parti sottoposte a forti tensioni. Ma nel tuo caso si tratta del fanale, già sostenuto con altri tre ancoraggi. La resina una volta asciutta può esere forata e filettata, ma è chiaro che poi non dovrai tirare le viti a morte! Costo 7/10 euro. Conclusione: saldatura soluzione...finale, altro solo a condizione di... Ciao ChiBu

orazio
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 gen 2007 :  16:07:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da orazio

La saldatura al tig è indubbiamente la soluzione migliore e definitiva ma devi avere il manubrio smontato e poi lo devi pure riverniciare! Diversamente puoi fare con la bussola che ti suggeriva Pieremo o con un Helicoil (se non sai cos'è trovi info con un motore di ricerca digitando la parola). Riguardo il supporto da ricostruire, la resina esiste e funziona, anche se meglio non usarla per riparare parti sottoposte a forti tensioni. Ma nel tuo caso si tratta del fanale, già sostenuto con altri tre ancoraggi. La resina una volta asciutta può esere forata e filettata, ma è chiaro che poi non dovrai tirare le viti a morte! Costo 7/10 euro. Conclusione: saldatura soluzione...finale, altro solo a condizione di... Ciao ChiBu

orazio



Ciao, si l'Helicoil lo conosco e per quella farò così... mi sapete dare una indicazione sulla resina.. tipo il nome... ciao!

TV3-175, LI2-150, LI1-150
Torna all'inizio della Pagina

orazio
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 14 gen 2007 :  01:04:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
"Bostik-Materiali Edili -Adesivo epossidico bicomponente ad elevata resistenza-" lo trovi nelle ferramenta, due tubetti tipo dentifricio da mescolare in proporzione. Mi pare 8 euro. Nel tubetto si legge:Serve per stuccare, ricostruire marmo, cemento, vetro, metello,...dopo le 48 ore di essicazione può essere carteggiato, forato, tornito e verniciato...Ho ricostruito uno dei supporti, sul motore, per i cavi del cambio - non so spiegarmi meglio - dopo aver comunque inserito un helicoil, ed alcuni assotiglimenti delle lamiere pedane, con ottimi risultati! Su "elaboriamo il due tempi" si parla delle resine epossidiche anche per costruire traversini nelle luci di travaso e scarico, dopo averli cotti in forno a 200 gradi per 10 minuti...ma fino a tanto non ho osato!Una specie di viagra insomma! Ciao ChriBu, buon lavoretto...

orazio
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 gen 2007 :  11:49:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
GRAZIE!!!

citazione:
Messaggio inserito da orazio

"Bostik-Materiali Edili -Adesivo epossidico bicomponente ad elevata resistenza-" lo trovi nelle ferramenta, due tubetti tipo dentifricio da mescolare in proporzione. Mi pare 8 euro. Nel tubetto si legge:Serve per stuccare, ricostruire marmo, cemento, vetro, metello,...dopo le 48 ore di essicazione può essere carteggiato, forato, tornito e verniciato...Ho ricostruito uno dei supporti, sul motore, per i cavi del cambio - non so spiegarmi meglio - dopo aver comunque inserito un helicoil, ed alcuni assotiglimenti delle lamiere pedane, con ottimi risultati! Su "elaboriamo il due tempi" si parla delle resine epossidiche anche per costruire traversini nelle luci di travaso e scarico, dopo averli cotti in forno a 200 gradi per 10 minuti...ma fino a tanto non ho osato!Una specie di viagra insomma! Ciao ChriBu, buon lavoretto...

orazio



TV3-175, LI2-150, LI1-150
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits