Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Paraoli Albero Motore motore D: verso montaggio?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefa
Junior


Panicale - PG
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 gen 2007 :  09:07:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pregherei qualche buon volenteroso a confrontare questa mia foto prima dell smontaggio del paraolio esterno su flangia volano della mia 150 D (sono quasi sicuro che non sia stato smontato prima)

http://www.vintage-italy.com/lambretta/lambretta-150-d-fissaggio-albero-motore.JPG

con quanto descritto nel manuale di officina

http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Album&mid=4666&cid=984#

la domanda è dunque:
QUALE E'IL CORRETTO VERSO DI MONTAGGIO DEL PARAOLIO IN QUESTIONE?

grazie, un saluto a tutti gli appassionati
Stefano

Cescobrum
Nuovo


Verona - Verona
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 gen 2007 :  10:55:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
me ne intendo poco di lambretta...ma di motori di motorini e scooter ne ho chiusi un bel po', i paraoli vanno col lato "aperto" dentro il motore...come nella foto del manuale
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 gen 2007 :  11:01:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Confermo!!
il lato aperto con la molla deve essere rivolto verso l' interno, verso la biella per intenderci.
ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Stefa
Junior


Panicale - PG
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 gen 2007 :  11:48:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per la preziosa conferma e per la sollecitudine della risposta
Allora approfitto per fare la stessa domanda ma dal lato opposto (lato frizione)
ho trovato questa situazione

http://www.vintage-italy.com/lambretta/lambretta-150d-scatola-motore.jpg

mentre dal manuale dei ricambi sembrerebbe che il paraolio vada montato con il alto aperto verso l'albero motore

http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Album&mid=4666&cid=984#

aspetto i preziosi (consigli)

grazie, ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Cescobrum
Nuovo


Verona - Verona
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 gen 2007 :  13:27:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma la prima foto mostra il lato interno del motore?ossia dove gira l'albero?
per roberto una domanda, ma negli scooter in generale come nei kart, i cuscinetti ricevono la lubrificazione dalla miscela stessa, ma la lambra ha i cuscinetti a secco???perchè mai va interposto un paraolio tra cuscinetto e albero...
Torna all'inizio della Pagina

Stefa
Junior


Panicale - PG
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 gen 2007 :  13:51:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si nella prima foto si vede il lato del paraolio a contatto con l'albero motore

se non ci fosse arriverebbe olio dal motore

il cuscinetto oltre il paraolio che si vede è nel bagno d'olio del motore (lato frizione e messa in moto), non ha bisogno quindi di ulteriore lubrificazione

nel lato volano invece il cuscinetto è mantenuto in una "camera" di grasso dai 2 paraoli
Torna all'inizio della Pagina

Cescobrum
Nuovo


Verona - Verona
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 gen 2007 :  15:40:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ah ok, giusto, perchè a differenza degli scooter, la lambra ha il carter trasmissione in bagno d'olio...mmm...allora per deduzione, porebbe essere più giusto con l'apertura rivolta verso l'olio...anche perche dallo schema si vede poco bene il senso...
Torna all'inizio della Pagina

Cescobrum
Nuovo


Verona - Verona
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 gen 2007 :  15:45:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
anche perchè...guarda qua... (metteteci il tripla w davanti, non me lo lascia fare...) lambretta.it/lambr3/lambre2.gif
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 gen 2007 :  15:45:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi ha preceduto stefa...
chiaro no?
ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Stefa
Junior


Panicale - PG
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 gen 2007 :  15:56:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
riassumendo, se ho ben capito, per il motore della D

a) 2 paraoli lato volano (31x47x7) entrambi con l'apertura rivolta verso l'albero motore

b) 1 paraolio (31x47x7) lato frizione con lato chiuso rivolto verso albero motore (come motore Lambretta LI successivo)

se cosi' è una buona notizia in quanto ho gia' cosi' rimontato il paraolio del punto b) con tutta l'ingranaggeria per portare il moto alla frizione

grazie ancora a tutti
Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits