Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Pacco frizione.. come se leva??
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sanniticus
Nuovo


treviglio -
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 16 gen 2007 :  15:03:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, è il primo motore lambretta che smonto.. dimenticavo, lambretta li 125 2° serie credo del '59. Il motore l'ho aperto come una cozza, smontato tutto resta da togliere il pacco frizione.. che mi serve? Non riesco proprio a capire come si toglie.. Aiuto!
ciao
Luca

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3542 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 gen 2007 :  16:39:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
Serve Un apposito estrattore che si avvita sulle viti di chiusura carter e fa' pressione sulla frizione permettendoti di togliere l'anello che tiene i dischi...


Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su:
http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

Le mie Foto :
http://community.webshots.com/user/Pozze_ITA
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 gen 2007 :  18:40:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
oppure?

morsetto da muratore, ne metti una parte nel carter, l'altra al centro del pacco frizione... comprimi, e togli l'anello di tenuta interno... insomma, con mille precauzioni (le molle sono le mie peggior nemiche) ci si può riuscire...

Problemi con le vespe?
Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 gen 2007 :  19:40:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti per toglierlo puoi fare come ti consiglia Zambe, ma per rimontare sarebbe meglio avere in comprimi frizione.
Possibile che vicino a te non hai nessuno che te lo può prestare per 10 minuti??? e' quello il tempo che ci metti a rimontare il tutto.

Py
Torna all'inizio della Pagina

sanniticus
Nuovo


treviglio -
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 16 gen 2007 :  20:00:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, non pensavo si smontasse così.. finora ho restaurato solo TANTE vespe e il sistema è differente.. Bene! grazie! comprimo centralmente e poi tolto l'anello di tenuta dovrebbe venir via tutto.
Qualche trucco per cambiare la crocera del cambio invece?
Grazie
Luca
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 gen 2007 :  21:09:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che intendi per crocera???

Py
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 gen 2007 :  22:34:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sanniticus!!!
Per smontare lo "sliding Dog"(=cane scorrevole!così gli inglesi chiamano il manicotto di innesto marce o crocera) procedi così:
dopo aver tolto i dischi e le molle della frizione devi togliere la campana interna della frizione stessa; per bloccarla ci vuole un attrezzo apposito (che puoi farti anche da solo se utilizzi dei vecchi dischi frizione e ci saldi due barre di ferro in maniera tale che si blocchino sui prigionieri del coperchio del carter; comunque lo trovi dai ricambisti) e una chiave a cric da 22 che ti consiglio di prolungare con un pezzo di tubo per poter far leva, in quanto il dado centrale da svitare è molto duro.Poi ,tolta la campana interna, sfili la campana esterna, togli la catena di trasmissione e ti trovi davanti la piastra del cambio.Svitati dapprima i 6 dadi che la bloccano, noterai la presenza sulla piastra di due buchi dove vanno inserite due viti m6 che stringerai alternativamente di mezzo giro(faranno da estrattore);aiutando l'estrazione con un cacciavite inserito nella parte posteriore della flangia stessa e facendo un pò leva sul carter deve venir via. A questo punto sfili gli ingranaggi del secondario del cambio (ti annoti in che modo dovrai rimontarli), sfili l'albero primario del cambio e....sfili il manicotto di innesto marce dall'asse della ruota posteriore, facendo attenzione a non perdere la molletta e le due sferette che lo bloccano.Per rimontare segui l'ordine inverso (attento alle varie rondelle e rasamenti che troverai sia sotto la campana della frizione che sotto la piastra del cambio!!!!)
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti, Pistone.
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 gen 2007 :  22:47:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dimenticavo....fai prima queste operazioni.....poi però quando rimonti dovrai controllare con uno spessimetro che tra la rondellona che si tova sull'ingranaggio della prima(quello con dentatura) e la corona interna della piastra del cambio vi sia un gioco compreso tra 0,07 e 0,3 mm(dopo che avrai ben serrato i dadi della piastra!!!é un procedimento "prova e sbaglia" ma se ti fai due conti vedrai che non è difficile. In commercio ci sono rondelle da 2, 2.2, 2.4, 2.6 mm....quando ho rimontato il mio motore io le avevo comunque tutte in mano...anche perchè quella rondella spesso la si trova tutta consumata e con dei solchi. Per i rasamenti sotto la corona frizione...senza voler essere troppo puntigliosi rimettici quelli che hai trovato o sostituiscili con altri di egual spessore se rovinati. Se cambi i dischi della frizione prima di montarli lasciali a bagno d'olio una notte, poichè il sughero assorbe parecchio.Questo dovrebbe esser tutto.
Buon lavoro.
Pistone
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 gen 2007 :  23:03:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
c'è solo una cosa che non torna !!!! digli agli inglesi che il "cane scorrevole" ce l'avranno sulle loro moto.... nel motore lambretta non scorrono cani !!!!!!!!!! auzzz gaurlo

apt-get install sx175
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 gen 2007 :  14:11:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
HI HI. ... pensa che hanno anche il "dente di cane" ed il "dente di scualo" !!!

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Torna all'inizio della Pagina

sanniticus
Nuovo


treviglio -
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 gen 2007 :  10:48:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Accidenti sembra una cosa decisamente incasinata.. Vediamo un pò cosa riesco a combinare. Mi sa tanto che rondelle e rasamenti non li troverò facilmente, ho già fatto fatica a trovare l'estrattore del volano (che si è sfilettato immediatamente tra l'altro)
Reinserire le mollette e le sferette almeno sulla vespa è una cosa da pazzi... scappano ovunque.. Speriamo che l'innocenti sia più clemente..
ciao e grazie
luca
Torna all'inizio della Pagina

sanniticus
Nuovo


treviglio -
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 gen 2007 :  11:57:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si possono inserire immagini in questo forum?? volevo farvi vedere la lambretta che sto rimontando.. così magari mi suggerite qualcosa!
ciao
Torna all'inizio della Pagina

gufo triste
Junior +


Bareggio - MI
Italy


Il mio Garage

354 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 feb 2007 :  03:36:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e' molto difficile spiegare come fare, procurati un manuale per le stazioni di servizio innocenti reperibili dal noto ricambista di rodano.
ciao lorenzo

Meglio una lambretta oggi che una vespa domani !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits