Autore |
Discussione  |
|
lupus
Junior +
 
Portofuori - RA
Italy
113 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 gen 2007 : 12:20:41
|
Possiedo da poco una Lambretta 150 LI II°!!! Che tipo di olio e piu' consigliabile usare? E che percentuale 2% o 3%? Grazie a tutti! |
|
zetom
Junior +
 
Cesena - FC
Italy
Il mio Garage 206 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
nicola125li
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
Il mio Garage 693 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 gen 2007 : 13:16:49
|
nei vari post c'e' scritto di tutto di piu'...io uso un minerale x motori non "spinti" al 4% scarso.no fumo e candela color nocciola.ill sintetico non mi sta' perticolarmente simpatico.
nel dubbio....accelera |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 gen 2007 : 13:20:41
|
Ma, scusate
Differenza di costi tra sintetico e minerale? Dove trovo il minerale? Di che marca? Dovrò cominciare anche io a rifar miscela... |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 gen 2007 : 15:35:57
|
Sinceramente non riesco a capire come si fa a consigliare ancora l'olio minerale per mix. Avete provato a smontare due motori , uno andato con il minerale e l'altro con il sintetico??? Il minerale, all'interno fa talmente tante incrostazioni...come un motore diesel; il sintetico no o in maniera minima. Secondo voi perchè il sintetico (o i semi sintetico) costa di più del minerale ?? Che altro aggiungere??? Il sintetico a parità di percentuale fuma meno??
Py |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 gen 2007 : 10:29:04
|
Tutto vero e giusto quello che dice Py...però posso inserire la mia testimonianza? Dunque...per anni ho usato l'Olio MINERALE..ma quello che si trova all'IPERCOOP il SHOT50 penso si chiami che oltretutto cosat una miseria e spesso lo si trova pure in offerta. L'ho sempre usato sulla 150Silver(2-3% di miscela) e sul 200(3-4% di miscela).Mai una calda mai una grippatina mai fumo dallo scarico. Ok indubbiamente quando ogni tanto aprivo il cilindro trovavo le classiche incrostazioni...però una pulitina e via. L'anno scorso ho preso del SINTETICO di quello buono penso "CASTRAL"....bèh...con il 200 (e premetto che continuavo la stessa dose a 3-4%) ben due "calde!Smontato tutto,scartavetrato il cilindro e il pistone,rimontato e via....però son tornato al MINERALE e nuovamente nessun problema.IO resto al MINERALE.Poi parlando con gente del ramo (ovvereo rappresentanti di oli motore per 2t e 4t propio della CASTRAL) mi hanno spiegato che per le nostre "anzianotte" il "loro sintetico"(lui parlava nello specifico del loro prodotto)non era propio il massimo.Infatti i loro sintetici son fatti per rendere al massimo ad elevate temperature.Picchi dove bruciano al meglio.Ma le nostre "vecchiette" (come diceva ironicamente questo rappresentante) anche se "spinte" a tutto gas non raggiungeranno mai una temperatura così elevata nella camera di scoppio.Risultato....che l'olio non brucia in modo ottimale se pur non lasciando scorie.Quindi potrebbe essere che certe "calde" fossero propio dovute a questo fattore. Dopo raga....fate voi.
- LAMBRETTA SX 200...maial se va! - |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 26 gen 2007 : 13:11:33
|
Michele, per circa 30 anni ho lavorato nel campo dei motori per il giardinaggio 2 e 4 tempi sviluppando innovazione nel campo motoristico (motori 2 tempi a 12.000 gm sempre per il giardinaggio). Fatta questa premessa ..... in effetti c'è da dire un paio di cose: se da molto tempo usi olio minerale, sarebbe buona cosa smontare il motore e pulirlo dalle incrostazioni prima di usare l'olio sintetico. Il sintetico stacca tutte le incrostazioni e potresti rischiare il grippaggio non dovuto all'olio ma dovuto alle incrostazioni macinate nel motore che fanno da abrasivo . Seconda cosa: l'olio minerale e l'olio sintetico non vanno mischiati. Nel serbatoio si separerebbero pertanto rischeresti di mandare nel motore miscela magra di olio. Ultima cosa e non meno importante che pochi sanno neanche i rappresentanti Castrol.... Bisognerebbe utilizzare un olio sintetico NON per miscelatori separati. La Castrol faceva due tipi di olii, uno chiamato TTS e l'altro STT. Uno per miscelatori separati e l'altro da miscelare nella benzina. Dirai... è la stessa cosa!! purtroppo no. Quello per i miscelatori separati è altamente lubrificante ma fatica molto a mescolarsi con la benzina , difatti arriva direttamente all'ingresso del carburatore e rimane a contatto della benza sono per pochi istanti. Mentre quello da miscelare, spezza maggiormente le sue particelle e rimane ancorato alla benzina. Ultima cosa, il rappresentante da te interpellato(permettimi di dirti) ne capiva poco di motori.... la temperature di esercizio del motore e molto simile sia se gira a 12.000 gm che se fa 6.000gm come le nostre Lambretta. La temperature del motore è data dalla candela e non dalle prestazioni performanti dei motore stesso. Dopo questo sermone..... vi consiglio!!!! utilizzate olio sintetico per motoseghe o decespugliatori, per ora è l'unico che è rimasto in commercio da utilizzare miscelato nella benza.
Per altri chiarimenti su questo argomento, sono a disposizione.
Py |
 |
|
nicola125li
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
Il mio Garage 693 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 gen 2007 : 13:13:36
|
non voglio scatenare un vespaio...lavoro nel mondo dei motori e ci possono essere mille casi a favore e altrettanti a sfevore sull'olio sint.ma....un olio sintetico brucia bene se il motore ha determinati giri(dati certi di un produttore famosissimo e che non faccio nomi).un minerale adatto x i nostri motori non da questi problemi,questo e'quello che ho provato sulla mia pelle.
se un motore fuma non possiamo dare la colpa che sia sint o min,piuttosto alla qualita'del olio stesso. se fuma non brucia bene e su questo spero siamo tutti d'accordo,se fuma sicuramente crea incrostazioni x che l'olio non bruciato si deposita ovunque.siete sicuri di usare una percentuale giusta? X PY.anch io lavoro nello stesso mondo......dove lavoravi?
nel dubbio....accelera |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 26 gen 2007 : 13:34:42
|
Ciao Nicola , "electrolux group" e altre. Il fumo è una cosa secondaria e le scuole di pensiero , grazie a Dio , possono (in democrazia) essere differenti. Comunque l'olio lubrifica, o scivola via, in base alla temperature del motore, non al numero dei giri. Detto questo ognuno è libero di pensarla come vuole e lungi da me imporre le mie idee.
Py |
 |
|
|
Discussione  |
|