Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Omologazione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Moreno
Junior ++


Torri di Quartesolo - VI
Italy


Il mio Garage

835 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 feb 2007 :  07:26:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti da Moreno

Ho un problema : devo fare il duplicato del libretto della mia LD 150 del 1955.

Alla Motorizzazione civile mi hanno consegnato i moduli da compilare per il duplicato ed annesso ... collaudo.

(me li hanno sostituiti 3 volte durante la consegna, con 3 importi diversi ..... speriamo bene .... mi sembravano molto indecisi )

Il mio problema è: non conosco il numero di omologazione della moto (non ho il libretto) e non ho il certificato delle caratteristiche tecniche rilasciato, eventualmente, dall'FMI.

Sarà un problema? ..... il mio è un dubbio ... preventivo ..... alla Motorizzazione Civile non mi hanno chiesto nulla a riguardo.

Grazie per l'aiuto

Moreno

WWW.LasciatecheleLambrettevenganoame.lck
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 feb 2007 :  08:07:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se il veicolo è in regola e agià immatricolato sono loro a doversi preoccupare di recuperarlo, non tu.


Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Moreno
Junior ++


Torri di Quartesolo - VI
Italy


Il mio Garage

835 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 feb 2007 :  09:01:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie

... è quello che penso anch'io ..... ma, purtroppo, non ne sono molto sicuro ......

Vi saprò riferire

Ciao a tutti

Moreno

WWW.LasciatecheleLambrettevenganoame.lck
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 feb 2007 :  09:47:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E il collaudo non devi farlo se la moto è regolarmente immatricolata. Se poi la revisione biennale obbligatoria è scaduta, la puoi fare in qualunque officina autorizzata SE hai intenzione di circolare.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Moreno
Junior ++


Torri di Quartesolo - VI
Italy


Il mio Garage

835 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 feb 2007 :  14:07:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi con moto radiata devo, se ho ben capito, fare il collaudo che mi permetterà di avere il duplicato del libretto. Poi al PRA per l'art. 18 e, forse, avrò finito.

P.S. alla MC vogliono fatture dell'acquisto ricambi e dichiarazione di un meccanico che il lavoro pè stato eseguito a regola d'arte....

Confermi DGiPiRat?

Grazie a tutti

Moreno

WWW.LasciatecheleLambrettevenganoame.lck
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 15 feb 2007 :  01:09:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quella sopra esposta è teoria, la pratica è spesso ben diversa.
I mezzi molto vecchi, anche se con documenti in regola, spesso non sono presenti nell'archivio informatizzato della Motorizzazione (Archivio nazionale dei veicoli); quelli radiati non lo sono mai.
In queste condizioni, non possono fare un semplice duplicato del libretto, perchè non sono disponibili i dati necessari. Possono quindi chiedere di vedere il veicolo per rilevare il codice IGM punzonato sul telaio. Se il codice non c'è, come nel caso della tua Lambretta, sono dolori perchè non sanno che pesci prendere, e possono accadere cose assurde. Ad esempio, la mia LI prima serie, radiata d'ufficio e reimmatricolata nel 2000 ( allora non esisteva la reiscrizione) è stata omologata come "esemplare unico", dopo esser stata misurata e vivisezionata per ricavare qualche dato tecnico.
In realtà, l'omologazione Innocenti con tanto di schede e disegni esiste, per la mia come per la tua, ma senza il numero punzonato la Motorizzazione non è in grado di trovarla....ed io naturalmente all'epoca non lo sapevo, perchè non mi sono appoggiato al Club, cosa che accade purtroppo a molti anche oggi.
Quindi per evitare imbarazzi non c'è che una soluzione: fornirgliene una copia.
Se ti interessa fammi avere un'indirizzo e-mail.
Per quanto riguarda la richiesta della dichiarazione del meccanico, è un abuso. Questa prassi era valida ( e forse lo è ancora, laddove si può) per reimmatricolare i veicoli DEMOLITI, in quanto nell'immaginario bacato della Motorizzazione un mezzo demolito dal proprietario (per non pagare i bolli) doveva essere per forza un rottame, e quindi era impensabile rimetterlo in circolazione senza una "ricostruzione".
Ma applicare questo ai radiati d'ufficio è un abuso; un mezzo radiato può teoricamente essere portato al collaudo senza fargli nulla, se funziona e sta nei parametri che problema c'è?
Nella circolare della Motorizzazione stessa che regola la materia non si fa alcuna menzione di questa cosa.
Naturalmente non sei certo il primo a cui viene fatta questa richiesta, anzi pare che sia una prerogativa sopratutto della tua zona.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Moreno
Junior ++


Torri di Quartesolo - VI
Italy


Il mio Garage

835 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 feb 2007 :  07:26:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie PV33 per il chiarimento .

Evidentemente è come dici tu, ognuno "interpreta" a propria logica.

Alla MC di Vicenza sembra di essere in un inferno dantesco .

Il funzionario dall'altra parte di una vetrata altissima e con una microscopica fessura .... bassa.

Al lato pubblico tutti urlano: agenzie pratiche auto con la solita arroganza, privati cittadini impauriti, extracomunitari sgomenti ma giustamente cocciuti.

Al lato interno funzionari con la faccia da "attesa sala d'aspetto intervento odontostomatologico". Sempre inc....ti, litigano tra loro e con il pubblico, non parlano .... urlano solo o non rispondono.

Dopo ben 2 tentativi di capire il funzionamento del giochetto ho intrapreso la solita tattica:

Ufficio U.R.P. e funzionario dirigente

Solo così qualcuno ha iniziato a seguirmi, ma purtroppo, per ora, l'evoluzione è "magra" poichè 3 persone mi hanno indicato 3 procedure diverse.

Ora penso di seguire il tuo buon consiglio. Se puoi inviarmi le caratteristiche tecniche della mia Lambretta LD 150 1954 (posso passarti n° telaio e n° motore se serve" mi farai un grande piacere.

(mail mb_eng@tin.it)

Intendo andare, poi, a colloquio con l'"ingegnere" esaminatore collaudatore per capire cosa intenda fare e come intenda procedere.

C'è problema, secondo te, se la moto è targata BZ e verrà collaudata a Vicenza?.

Il foglio delle caratteristiche tecniche rilasciato dalla FMI (che non ho....) può essere utile?.

Grazie di tutto

Moreno

WWW.LasciatecheleLambrettevenganoame.lck
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 feb 2007 :  13:18:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come ha detto PV33, la richiesta della certificazione del lavoro fatto da un meccanico autorizzato può essere eccessiva ma, se la vogliono, devi fornirla (oppure cambiare motorizzazione). Trovi tutto qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054

Non c'è alcun problema su quale sia la targa del veicolo e da dove provenga, il collaudo puoi farlo in qualunque sede d'Italia e la richiesta di reiscrizione al PRA DEVI presentarla all'ufficio provinciale ACI della tua residenza.

Il foglio delle caratteristiche tecniche esibiscilo solo se ti sembra necessario ma, se PV33 ti fornisce i dati d'omologazione, non dovrebbe essercene bisogno.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 28 feb 2007 :  22:04:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao PV33

interessano anche a me i dati esatti per l'omologazione del "clone del clone di Brunide" ovvero Lambretta LD 150/1955.

Puoi aiutarci? (io e Moreno)

Grazie anticipate
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 mar 2007 :  16:24:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
con pozze ragionavamo sul fatto che alcune volte aggiungono o tolgono importi con il cancellino, con una sufficiente leggerezza. Prima o poi vorrei tentare di vedere se ci sono margini per pagare qualche balzello in meno. Magari dimostrandomi più esperto dell'alieno che sta dall'altra parte del vetro!

Problemi con le vespe?
Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile
Torna all'inizio della Pagina

baronerosso53
Senior +


Zurigo - ZH
Switzerland


Il mio Garage

2222 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 mar 2007 :  17:29:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mamma mia che Odissea. Se si ha la necessità di dover sbrigare pratiche in qualche ufficio tipo Pra-Motoriz.ecc è consigliato passare "prima" dal psicologo.
Saluti Marino
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 mar 2007 :  18:32:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
"Dopo" di sicuro.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits