Autore |
Discussione  |
|
marioales
Nuovo
Roma - RO
Italy
40 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 feb 2007 : 18:44:47
|
Ciao a tutti, dopo tante peripezie e tanti sacrifici sono riuscito a restaurare una lambretta junior 50 di cui sono in possesso del libretto originale. Ora, considerato che questa lambretta è stata ferma per circa 40 anni, vorrei capire la strada che mi conviene seguire per poterla rimettere in strada (ed usarla regolarmente). Alla motorizzazione, per quanto riguarda la targa, mi hanno detto di cercare in giro un targhino (i primi tipi inseriti per i 50ini) perchè, nel caso ne facessi richiesta a loro, sarei costretto a riconsegnare il libretto vecchio per averne uno nuovo correlato di relativa targa, cosa che (mi diceva l'impiegato) mi faceva peredere l'interesse storico del mezzo. Ponendo che riuscissi (cosa probabile) a superare questo scoglio del targhino mi chiedo: che via mi conviene percorrere per assicurare il mezzo? in questo senso ho una grossa confusione in testa...leggo in giro di iscrizioni a club vari (es lambretta club lazio) tramite i quali potrei procedere all'iscrizione del mezzo in appositi registri storici, il che mi porterebbe ad avere delle spese assicurative molto basse, ma mi chiedo: "dopo potrei circolare liberamente o solo nei raduni di questi club?". Oltre poi al problema della targa e dell'assicurazione, quale altro aspetto burocratico dovrò affrontare? (bolli, revisioni...ecc). Vi prego datemi una mano ho un'enorme confusione in testa. Ah dimenticavo la lambretta deve circolare a Roma (con relativa ulteriore problematica della normativa che impedisce la circolazione degli scooter euro 0 all'interno dell'anello ferroviario...).
Grazie grazie a tutti. |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 feb 2007 : 19:36:49
|
Allora Mario, una cosa alla volta. 1 iscriviti a un lambretta club 2 iscrivi la tua lambretta al registro storico quando e' registrata (dopo 2 - 3 mesi) puoi usufruire delle agevolazioni per moto d'epoca e potrai circolare a roma tranquillamente e non solo per i raduni! Comunque sappi che ci sono assicurazioni che hanno tariffe basse per veicoli con piu di 30 o 40 anni anche se non sono iscritte al registro storico. per il libretto vecchio lo metti in un cassetto e poi non lo trovi piu cosi devi fare denuncia di smarrimento e poi vai in motorizz e chiedi collaudo per nuovo libretto e targa. i targhini vecchi erano personali e quindi non puoi prenderne uno di un amico... il bollo e' di 10 euro e si paga solo se si circola per la revisione: se fai il collaudo in motorizz dovrebbe valere come revisione, se no fai la solita revisione nelle officine convenzionate. spero di essere stato chiaro , ciao
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos |
 |
|
marioales
Nuovo
Roma - RO
Italy
40 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 feb 2007 : 19:42:29
|
ciao janez, riguardo al libretto è esattamente quello che avevo fatto io! E' stato l'impiegato della motorizzazione a dirmi di non fare richiesta per una targa e libretto nuovo perchè in questo caso il mezzo avrebbe perso la sua valenza storica...ed è stato proprio lui a dirmi di fare quel giochino con il targhino vecchio (me lo darebbe la mia ragazza che lo usava per un vecchio SI).
 |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 feb 2007 : 22:01:15
|
Già, ma poi l'assicurazione dev'essere intestata alla tua ragazza, altrimenti, se ti fermano, sgamano il giochino e ti costringono a fare il libretto nuovo. Se lei è disponibile, lo puoi fare.
Comunque, l'impiegato ha le pigne in testa, un veicolo, qualunque, anche un ciclomotore, non è che diventa più recente se gli cambi il libretto, lo capirebbe chiunque! Purtroppo i ciclomotori non avevano un archivio come il PRA, per cui la motorizzazione non può risalire alla data di costruzione, come per i normali targati, per quelli più vecchi del 14/07/2006, ma l'iscrizione al registro storico FMI o l'attestato di storicità dell'ASI, sopperiscono ampiamente, per quei veicoli per cui non si può richiedere il certificato d'origine alla casa costruttrice. (Janez, purtroppo l'iscrizione al R.S. del LC non ha valore per le amministrazioni, se non esplicitamente dichiarato).
Il bollo per i ciclomotori per il Lazio è di 19,11 euro (come per la maggior parte delle regioni), e questo vale a prescindere se il ciclomotore è d'epoca o no (anche se è iscritto al R.S. FMI). Vedi: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb74900ca49c56c/guida_eco_bollo_2007_Entrate_agg_3.pdf
Ricorda che devi fare la revisione biennale obbligatoria in un'officina autorizzata (proprio come per auto e moto) PRIMA di poter circolare.
Ciao, Gino
|
 |
|
marioales
Nuovo
Roma - RO
Italy
40 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 05 mar 2007 : 19:12:26
|
Grazie ragazzi tutto molto piu chiaro, procedo oome da voi consigliato. Ancora grazie!!!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|