Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 impianto elettrico 3° serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 24 mar 2007 :  17:50:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 06 apr 2007 :  00:01:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti sono ancora qua...una domandina...

stasera ho provato la lambra con il buio vero (primo giro in notturna...) e ho notato che la luce posteriore è molto potente, quasi come se non fosse la luce di posizione quella accesa ma quella dello stop...

anche perchè qundo spingo il pedale del freno la luce si indebolisce invece di far risaltare la luce del freno...

secondo voi è possibile?
è possibile che i fili siano invertiti?

ho guardato nello schema ma non mi sembra che i fili al fanale posteriore abbiano un verso, è corretto?

se volete vedere come sono collegati i fili c'è una foto abbastanza chiara nel mio album personale...

ciao e grazie





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 apr 2007 :  08:30:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Matteo
è possibile che tu abbia invertito i fili, rispetto alla posizione dei contatti sulla lampada he ha due filamenti. A vedere dalla foto che hai sull'album sembrerebbe corretto, il rosa è nel connettore indicato con il rosa sul portalampada. Verifica di avere inserito correttamente la lampada nel portalampada. Per il resto come va???
La luce anteriore com'è???
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 06 apr 2007 :  08:43:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il resto tutto bene...non ci sono grossi problemi...l'unica cosa è che a luci accese il clacson è un pochino debole, a questo punto se lo stop fa da luce di posizione, potrebbe essere che sia cosi perchè magari quello ciuccia di più...

dato per scontato che la lampadiana sia montata correttamente, per fare un controllo patrico sulla luce posteriore, con la luce di posizone accesa e stop spento quale di due filamenti lampadina deve essere acceso?quello più grande o quello più piccolo?

può essere corretto come controllo?




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 06 apr 2007 :  14:00:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nessuno sa dirmi che filamento di lampadina (posteriore) si deve accendere con la luce di posizione accesa?
prima avevo fatto distinzione sui due filamenti con grande e piccolo, ma con una lampadina in mano ho visto che è più corretto dire superiore o inferiore...

nessuno mi sa dare una mano??

se eventualmente a me si accendesse quello sbagliato è necessario invertire i due fili ( nel mio caso nero e rosa) per far tornare tutto alla normalità?


grazie





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 07 apr 2007 :  11:30:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nessuno?




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 07 apr 2007 :  21:52:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusate l'insistenza ma proprio nessuno??




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

tarlone
Nuovo


cesena - fc
Italy


30 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 apr 2007 :  01:56:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Krusty ,io non sono molto esperto però ho visto che hai necessità di sapere anche poco,quindi...!non so se quello sopra o quello sotto ma sicuramente quello che fa meno luce è la posizione,mentre il più luminoso è lo stop! se per caso sono invertiti basta scambiare i due fili e tutto torna a posto,ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 09 apr 2007 :  23:18:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho provato ad invertire i fili nel faro posteriore...sul momento sembrava che funzionasse...luce più debole per la posizione e luce più forte per lo stop...ho richiuso tutto e sono partito felice...
faccio non più di 20 km e faccio un controllo...risultato??

luce stop andata...
a luci accese clacson quasi impercettibile...mentre a luci spente tutto ok
le altre luci molto deboli...

allora sono disperato...i collegamenti li ho fatti come da manuale, tutto doveva andare...
ma perchè con i collegamnti canonici la luce posteriore e lo stop funzionano al contrario???(luce forte per la posizione e luce debole per lo stop...)
e perchè invertendo i fili del faro posteriore (come logica suggerisce) niente va come dovrebbe???

a questo punto dove sbaglio?
dov'è il problema?
è possibile che qualche interruttore (stop, interruttore luci...) qualche connetore, il clacson (quello della seconda e della terza serie sono uguali??), il cablaggio possa dare questo tipo di problemi?

lo so che sono tante cose ma potreste darmi un vostro parere ad ogni punto che vi ho sottoposto per cercare di risolvere i miei problemi...

grazie a tutti
non so più che pesci pigliare...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 apr 2007 :  16:15:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Matteo,
mi dispiace sembra un caso molto strano. Mi sa che sarà difficile da risolvere on-line.....
Comunque se in un giretto con Bicius capiti dalle mie parti, ci possiamo dare un'occhiata.
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 13 apr 2007 :  09:42:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
come ho già comunicato in un altro post, ho scoperto che la lambra fa scintille nel perno motore con il telaio...

visto che la cosa era per me irrisolvibile, mi sono appoggiato ad una persona che forse può aiutarmi, a presto aggiornamenti...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits