| Autore |
Discussione  |
|
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage
928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 30 mar 2007 : 20:07:07
|
| E' passato un anno quasi da quando la portai a casa... aveva i suoi acciacchi, le sue rughe da splendida quarantacinquenne, e da quel giorno non faccio altro che ammirarla! Conservata bene, con la vernice originale... I graffi e le stuccature, ad opera del primo proprietario, sono anch'esse testimonianza dell'epoca... Però il tempo e la strada fanno il loro corso... Nel momento in cui si rende necessaria la sostituzione di alcuni pezzi meccanici, emerge il fatto che sotto il bel vestito d'epoca ci sono degli acciacchi che non possono essere trascurati: ruggine, saldature saltate, corrosione... Da qui la domanda onerosa: non sarà il caso di far partire un restauro, magari non totale, ma limitato a quelle parti di carrozzeria che sono seriamente colpite dal tempo? Relativamente alla meccanica la regola per me è una sola da rispettare: affidabilità e sicurezza mantenendo senza stravolgere. Ma sulla carrozzeria... Ho avuto modo di leggere su questo forum le vostre opinioni in merito alle riverniciature e restauri conservativi... Da un certo punto di vista piace anche a me tantissimo l'idea di mantenere la Lambretta con i suoi segni del tempo, in quanto testimonianza storica vivente di quei tempi... Ma quando smontandola per ordinaria manutenzione mi trovo di fronte a segni che cominciano a diventare danni seri... Inizio a pensare di intervenire. E allora da qui c'è l'idea di fare le cose per bene, per cui trattare e riverniciare con i colori originali per farla tornare come nuova, impedendo che la ruggine e altro me la portino via! Però così vado a perdere il bello dello scooter d'epoca... Insomma, un bel dilemma amletico! Spero di prendere la decisione giusta! |
|
|
Piega73
Senior +
    
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 2775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 30 mar 2007 : 21:04:22
|
Da que che dici s'evince che sotto sotto c'è il desiderio di una 2 ruote super splendente, ma che il passato vissuto della "MANTENUTA" ti frena non poco, anche in quel colore non proprio suo.
Mi piace il termine "mantenuta", in luogo di conservata!
Ciao Amici! |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage 928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 30 mar 2007 : 21:12:53
|
| Già... Mantenuta è un bel termine, si adatta proprio bene al senso che voglio esprimere... Il problema è che non so scegliere! Tu che faresti? Grazie per il sostegno in questo momento terribile!!! |
 |
|
|
Piega73
Senior +
    
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 2775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 30 mar 2007 : 21:33:36
|
La risposta è sempre in noi stessi!
Ciao Amici! |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 30 mar 2007 : 21:40:51
|
Hai solo quella? Se ne hai altre potresti decidere se mantenere conservata una e restaurare al meglio l'altra, magari quella messa peggio ovviamente.
La risposta comunque è nella soddisfazione personale che si prova verso una o l'altra soluzione.
Io quando posso tento di conservare e se c'è da fare inteventi seri tento di farli in tono con il veicolo. Anche nei restauri totali evito le laccature e tutto nuovo finchè posso, in modo che con il tempo e l'uso assimili prima "l'effetto conservato".
La scelta che è irreversibile è il restauro totale, basta non pentirsi della scelta.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
|
Il Santo
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage 928 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 30 mar 2007 : 21:58:34
|
Ciao a tutti! Ho solo quella (per ora, ma non sarà l'ultima!). Diciamo che anche un restauro conservativo comporta alcune decisioni. Ad esempio: il parafango ant è picchiato, piegato a causa di un tamponamento, ha sul lato destro un bel solco (sempre a causa del tamponamento). Chiaramente vorrei rimetterlo a posto, e questo comporta la ribattitura, la stuccatura e quindi la riverniciatura. Ma se rivernicio il parafango, non è detto che riesca a prendere il colore esatto dello scudo (che è in ottime condizioni, a parte i profili graffiati). Lo stesso per le pedane: sulla parte destra, la parte vicino al raccordo con quelle posteriori è piegata (il motivo non lo so). A parte questo, sugli spigoli delle pedane ci sono, oltre che tracce di ruggine, delle stuccature brutte da vedersi fatte dal primo proprietario, forse negli anni 70 o 80... sono (a mio avviso) brutte a vedersi... sarebbe da levigare, sabbiare, e riverniciare... se rivernicio quelle allora tanto vale riverniciare il resto. L'unica cosa che si salvano perché sono "mantenute" come nuove sono i cofani con i fregi (da lucidare), la mscherina anteriore, lo scudo (anche se con qualche sbucciatura sul tunnel)... Il cerchio posteriore è quasi rugginoso, il telaio con bauletto, serbatoio (che perde), scatola filtro, parafango sono ormai ingialliti e con striature grigie... E qua e là la ruggine che aggredisce il contorno del bauletto, e altre parti, piccole per ora ma che sono da tenere in considerazione... Se riesco domani scatto qualche foto, così per darvi un'idea!
Grazie per l'interessamento! |
 |
|
|
guido angelo
Junior ++
  
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 732 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 30 mar 2007 : 22:42:02
|
ecco è importante secondo me vedere delle immagini più delle parole. io credo che il sapore del tempo sia impagabile e ti lasci un sapore che spesso è un delitto distruggere. oltre a tutto è spesso facile compiere degli eccessi e quindi alterare la natura stessa di questi nostri scooter che non dobbiamo dimenticare nascono come mezzi "poveri". ciao guido
guido angelo delli ponti |
 |
|
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 30 mar 2007 : 23:45:17
|
ho da poco finito il mio primo restauro di una LI 3 serie, la proletaria e quella che preferisco: devo dire che una lambretta nuova e' uno spettacolo ma se trovassi un buon conservato credo proprio che lo terrei cosi'. Il dl invece e' stato purtroppo riverniciato in parte e prima o poi dovro metterci mano magari tentando il salvataggio del biancospino originale che c'e' sotto.. l'ideale sarebbe averne di tutti i tipi!
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos |
 |
|
| |
Discussione  |
|