Autore |
Discussione  |
|
Mimina
Junior +
 
Legnaro - PD
Italy
Il mio Garage
484 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 24 apr 2007 : 19:38:56
|
Ciao ragazzi...aiuto...mio zio deve verniciare una vespa 160 GS Abbiamo trovato il codice colore "Grigio Biacca" per la carrozzeria esterna...ma non sappiamo di che colore deve essere il "cuffiotto copri motore" Qualcuno mi sa dare uno schema di colorazione o un'indicazione? Grasssssieee 
Romina
Una Lambretta è per sempre...altro che diamanti! |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 apr 2007 : 19:54:28
|
Sul GS la cuffia motore è in vernice nera raggrinzante come la scatola filtro del carburatore.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
Mimina
Junior +
 
Legnaro - PD
Italy
Il mio Garage 484 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 apr 2007 : 23:43:29
|
La cuffia motore del GS160 ... dipende. Se si tratta del prima serie è come dice VespaModelli Se invece è un seconda serie ha solo un trattamento superficiale tipo fosfatizzazione.
Ciao, Gigi. |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 25 apr 2007 : 18:44:41
|
Ha lo sportellino del bauletto diero la sella o allo scudo?
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
Mimina
Junior +
 
Legnaro - PD
Italy
Il mio Garage 484 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 26 apr 2007 : 10:27:21
|
E' una seconda serie con il portaoggetti alla scudo!
Romina
Una Lambretta è per sempre...altro che diamanti! |
 |
|
Mimina
Junior +
 
Legnaro - PD
Italy
Il mio Garage 484 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 27 apr 2007 : 19:08:11
|
Mi potete spiegare in poche parole com'è la fosfatizzazione? 
Romina
Una Lambretta è per sempre...altro che diamanti! |
 |
|
bernpa
Junior +
 
Rosà - VI
Italy
Il mio Garage 174 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 27 apr 2007 : 19:58:21
|
Te l'ho ricopiato pari pari da un post di Pierfranco Viviano. Ciao. Per fosfatazione sintende quel processo chimico su base acida che tende a trasformare la superficie del "metallo ferro" rivestendola di uno strato microcristallino protettivo.
La fosfatazione viene utilizzata prevalentemente per due scopi:
Proteggere il ferro dai fenomeni di corrosione dovuti alla presenza di ossigeno nellaria, e creare uno strato favorevole ad una eventuale applicazione di vernice.
Esistono vari tipi di fosfatazione. Ci limitiamo a citare i più comuni e utilizzati.
La fosfatazione ai sali di ferro
La fosfatazione ai sali di zinco
Lapplicazione può essere fatta per immersione in vasca o a spruzzo con la stessa tipologia degli impianti di lavaggio. I prodotti fosfatanti ai sali di ferro sono normalmente dei fosfati acidi attivati di tensioattivi che permettono in una unica fase di sgrassare e rivestire, di uno strato molto sottile di fosfato di ferro, i pezzi.
La fosfatazione ai sali di ferro è effettuata pricipalmente come processo per ottenere uno sotto strato favorevole ad una operazione di verniciatura successiva, e viene effettuato su manufatti, che non richiedono particolari esigenze di durata alla corrosione.
I prodotti ai sali di zinco sono normalmente costituiti da sali di zinco disciolti in acido ortofosforico e additivati di acceleranti di processo. Questi prodotti opportunamente diluiti in acqua e applicati sul pezzo creano anchessi uno strato microcristallino di fosfati misti di ferro e zinco sulla superficie del manufatto.
La fosfatazione ai sali di zinco può essere effettuata come protezione fine a se stessa del manufatto, o anchessa come pretrattamento ad una successiva verniciatura.
Per effettuare una buona fosfatazione necessita che il pezzo da trattare venga preventivamente sgrassato per eliminare le parti oleose e successivamente risciacquato. La fosfatazione ai sali di zinco grazie alle caratteristiche del suo strato, conferisce una protezione decisamente più alta ai manufatti e viene normalmente applicata su manufatti come gli elettrodomestici, le scocche dellautomobile, i telai delle biciclette e a tutti quei prodotti che esigono caratteristiche di durata alla corrosione per lungo tempo come le molle e le calotte delle Vespe.
Pierfranco Viviano - ScooterdEpoca.com
|
 |
|
Mimina
Junior +
 
Legnaro - PD
Italy
Il mio Garage 484 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 28 apr 2007 : 15:44:55
|
Grazie mille della spiegazione! 
Romina
Una Lambretta è per sempre...altro che diamanti! |
 |
|
|
Discussione  |
|