Autore |
Discussione  |
|
skinregge
Junior ++
  
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage
803 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 ott 2007 : 14:16:10
|
Da un po' di tempo non ho la possibilità di tenere al chiuso la lambretta,e mi tocca lasciarla fuori nel piazzale di casa (privato per fortuna).Dopo averla coperta bene con teloni e coperte varie,l'ho lasciata li per 2 settimane,ma ieri dopo averla scoperta mi sono accorto che come aveva piovuto era salita umidità dalla pavimentazione e si è creata della condensa su tutto il motore ossidando alcuni pezzi. Allora ho preso 2 bancali,li ho coperti con un telone,quelli con le bollicine di aria,ho messi lo scooter sopra e poi ho ricoperto l'ho ricoperto con tre panni per tutta la lungheza,e poi a sua volta ricoperto i teloni con una cerata, sperando che adesso vada bene. Mi sapreste dare qualche consiglio per tenere lo scooter all'aperto il più sicuro possibile? grazie
IMPENNA!!!! |
|
pablo63
Junior +
 
Dolianova - CA
Italy
Il mio Garage 328 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 07 ott 2007 : 14:37:32
|
dimmi dove la tieni chè la conservo io al tuo posto ciao |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 07 ott 2007 : 18:52:23
|
Dormire all'aperto è la cosa che fa più male alle lambre..... anche coperte la cosa migliora poco, se poi sei vicino ad una zona di mare, la salsedine è un vero killer.... forse andrebbe meglio una tettoia e una coperta in tessuto... |
 |
|
skinregge
Junior ++
  
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage 803 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 ott 2007 : 20:24:24
|
no fortunatamente no,non abito nei pressi di una zona di mare.L'ho coperta con un panno di lana cotta,e due coperte in tessuto.più che altro la cosa che mi preoccupa di più è la condensa.
IMPENNA!!!! |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 ott 2007 : 09:20:43
|
ELIMINA I TELI SUBITO!!! Meglio tenerla sotto una tettoia, un ampio balcone, un tetto qualsiasi ma che giri l'aria e si asciughi subito l'eventuale acqua. I teli fanno più danni che lasciarle direttamente alle intemperie, perchè l'umidità ha tutto il tempo di agire come in una serra!!! A meno che non vuoi invecchiarla artificialmente, allora è il metodo migliore.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 08 ott 2007 : 11:16:10
|
2 settimane ferma!!!, con ste belle giornate!!! asciuga l'umido scaldandola un pochino con un bel giretto , scherzo, cerca di trovarle una piu' nobile dimora, altrimenti tra un po dovrai di nuovo restaurarla. |
 |
|
Bicius
Moderatore
  
    
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 5320 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 ott 2007 : 12:28:37
|
Segui il consiglio di Vespamodelli. Se poi puoi utilizzare un piccolo spazio nel cortile con i bancali costruisciti una minitettoia, chiudi sopra e di fianco con della plastica, fai in modo che non passi l'acqua, ma che sia arieggiata. Magari una pedana anche sotto che tenga alzata la Lambretta rispetto al terreno di qualche centimetro.
Ah, se hai bisogno di calcoli strutturali c'è un ingegnere sul forum che quando non è in vacanza ( ) sarà lieto di darti una mano!
Bicius |
 |
|
skinregge
Junior ++
  
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage 803 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 ott 2007 : 18:48:14
|
eh lo so,ma purtoppo sono in periodo di esami (anatomia) e tra studio e lavoro il tempo e ben poco.Diciamo che l'ho rinchiusa forzatamente,sennò non combinavo nulla! per adesso,grazie a tutti ragazzi.
IMPENNA!!!! |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 ott 2007 : 19:13:10
|
Esistono anche i teli antipioggia con interno felpato; l'umidità in queto caso non agisce.Alcune mie lambrette son sotto una tettoia, e protette con questo telo per quando piove forte e di taglio.Ho verificato dopo le intemperie se ci fosse sotto presenza o meno di umidità: non ne ho riscontrata, per tanto deduco che assolvano perfettamente al loro lavoro.Correggetemi se sbaglio, perchè non è assoluta mia intenzione far invecchiare le mie vespe/lambrette.
Claudio
|
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 ott 2007 : 19:51:32
|
Il mio TS, prima che lo comprassi io, era parcheggiato in un cortile sotto uno di quei teli specifici felpati. Risultato . . . un bel buco sul tunnel e muschio che sembrava un presepe. Ovvio che se la prendi spesso il danno è minore, ma conviene sempre che sia ben arieggiata. Anche sotto quei teli se piove e poi esce il sole l'umidità evapora sotto il telo per poi restare li a lessare quel che c'è sotto.
Fate la prova se volete . . .
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
|
Discussione  |
|