Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 progetto lambretta per viaggi lunghi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  10:49:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fino a che carter (150 175 200)e di che modello (Li mk2, Li mk3, special, dl..) posso montare su un telaio di una Li 125 Mk2 senza far modifiche?

grazie

Questa lambretta verrà usata per un uso "granturistico". Ho già fatto ricerche sul forum e mi son fatto un' idea.
Ho alcune domande.

Ho letto che alcuni son riusciti tramite una modifica ad evitare di bucare il lato destro per far "respirare" il carburatore con la scatola filtro? In che maniera?

Da quello che ho letto l' affidabilità di un TS1 non ha paragoni specialmente il 200. C'è così tanta differenza nella affidabilità con i diretti concorrenti tipo mugello, monza, imola...?

Esiste un "lamellare" con carburatore a sinistra?

Per l'accensione elettronica leggendo ho trovato molti pareri favorevoli su quella venduta "dal noto rivenditore di reggio emilia". Confermate o il mercato ultimamente dispensa novità più affidabili?

Per il cambio da quello che ho capito è consigliato quella della Li150. Di che serie?

La frizione l' ho trovata a 6 dischi dal Pacchi e in inghilterra a 7 dischi. Qualcuno le ha provate? Opinioni?

Riesco a farlo sfiatare un TS1 o simili con una clubman? Vorrei evitare di usare marmitte vistose.

Un motore del genere che carburatore puo' montare per avere un giusto compromesso fra affidabilità, consumi e prestazioni? (non cerco la velocità pura ma un mezzo affidabile e con una velocità di crocera onesta)

Di media una conformazione del genere che consumi ha?

Scusate la marea di domande ma inizio ad avere in testa il progetto finale e l'entusiasmo è alle stelle.

Ah quasi dimenticavo... che dio abbia in gloria quei simpaticissimi dadi da 8 sotto alla pedana!



---------------
"Lo senti arrivare da lontano
sempre in sella al suo motore
Lambretta 200 bianca e nera
ai raduni con furore
e se prima non andava
adesso monta il TS1
non conviene piu sfidarlo
non ce n'e piu per nessuno"

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 30 ott 2007 :  12:13:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perdonami ma se pensi di fare viaggi veramente lunghi stai sbagliando progetto secondo me.
Io ho fatto viaggi lunghi con Lambrette 200 totalmente standard e me ne sono stato a guardare chi aveva mezzi elaborati e continuamente doveva stringere, registrare, carburare....
Se invece i viaggi lunghi sono 200 - 300 km. allora va bene il progetto che hai trova le soluzioni che ti soddisfano di più.
Poi i carter li puoi intercambiare tutti a tuo piacimento.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  12:22:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Uhm ho capito Paolo. I viaggi di cui parlo sarebbero molto superiori a 200 - 300 km...
Non ti devi certo dispiacere a dare il tuo parere. Anzi apprezzo molto dato che son qui per imparare.
Ho avuto esperienze di viaggi solamente con la vespa (calabria, salento, sicilia e barcellona) e ora che finalmente ho una lambretta vorrei replicare in meglio. Si pensava al Belgio e all'Olanda per rendere l'idea.
Meglio smorzare l' entusiasmo di un neolambrettista che ritrovarsi a smoccolare in mezzo al nulla con la lambra ferma :)
Cmq per ora la sto smontando tutta io compreso il motore, per avere almeno una visione dell' insieme e per sapere dove mettere le mani se si guasta in viaggio (fermarsi e cercare i guasti da NO SMS MODE fascino al viaggio).

---------------
"Lo senti arrivare da lontano
sempre in sella al suo motore
Lambretta 200 bianca e nera
ai raduni con furore
e se prima non andava
adesso monta il TS1
non conviene piu sfidarlo
non ce n'e piu per nessuno"
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 ott 2007 :  12:24:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi interessa molto questa discussione...
quindi senza stravolgere il mondo cosa può essere considerto affidabile?

pensavo ad un granturismo...che ne dite?

se volete sono disposto anche a parlarne in privato per non fare pubblicità gratuita a chi che sia...





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 ott 2007 :  12:37:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
secondo me il gran turismo puo essere unabuona alternativa,
penso anche che sia l'unico ad aspirazione lamellare che tiene il caburatore a sinistra.
ho sentito molta gente che ci ha fatto tantissimi kilometri senza problemi..
e a consumi contenuti...
forse un ts1 ha bisogno di piu benzina per rendere meglio,questo a discapito dei lunghi viaggi...
penso anche che mettere una clubman sun un ts1 sia una cosa molto controproducente poiche non fa lavorare bene il gruppo termico...
se ai intenzione di fare lunghi viaggi ti conviene optare per qualcosa di piu tranquillo ma affidafile...
non che il ts1 non lo sia per carita pero...
Torna all'inizio della Pagina

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 30 ott 2007 :  12:37:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene allora se si parla di viaggi di questa portata la mia esperienza è questa; si viaggia solitamente su strade nazionali ad una media di 85 - 90 km/h. Medie che una Lambretta 200 può tenere senza problemi.
La mia Lambretta ideale per questo è così composta:
- Cilindro e pistone possibilmente originali (pistone Borgo o Asso)
- Albero motore DL 200 con scelta di volano originale DL e statore a puntine (controllato prima della partenza) oppure accensione elettronica ricablata e con pickup Ducati. Beneficio dell'accensione elettronica è quello di avere luce in caso di navigazione notturna, già successo. Statore di scorta già pronto da montare (!) nel bauletto in ogni caso.
- Frizione standard con molle rinforzate
- Cambio SX200 se reperibile oppure LI150 con pignone anteriore da 16.
- Marmitta standard per non rimbambirsi durante il viaggio e per una maggiore reperibilità in caso di rottura.
- Carburatore Dell'Orto 22/2.

Semplicissimo ma il massimo dell'affidabilità tenendo conto delle varie progettazioni della Innocenti.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  12:49:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

- Cilindro e pistone possibilmente originali (pistone Borgo o Asso)
<>200 cc di cilindrata? Devo lavorare su un altro carter non certo quella della 125 o sbaglio? Anche perchè i prigionieri nella Li non combaciano.

- Albero motore DL 200 con scelta di volano originale DL e statore a puntine (controllato prima della partenza) oppure accensione elettronica ricablata e con pickup Ducati. Beneficio dell'accensione elettronica è quello di avere luce in caso di navigazione notturna, già successo. Statore di scorta già pronto da montare (!) nel bauletto in ogni caso.
<>Ok grazie per la dritta opterò per l'accensione elettronica così potrò alimentare fari supplementari (i bagagli intralciano il faro di solito)e magari ci faccio saltare fuori una presa da accendisigari per ricaricare il cellulare.

- Frizione standard con molle rinforzate
<>Frizione 200cc.?

- Cambio SX200 se reperibile oppure LI150 con pignone anteriore da 16.
<>Vedo che trovo in giro

- Marmitta standard per non rimbambirsi durante il viaggio e per una maggiore reperibilità in caso di rottura.
<>Ok, la marmitta è standard fra i modelli LD o cambia a seconda della cilindrata?

- Carburatore Dell'Orto 22/2.
<>Mi metto a cercare pure questo

Grazie ancora Paolo.

---------------
"Lo senti arrivare da lontano
sempre in sella al suo motore
Lambretta 200 bianca e nera
ai raduni con furore
e se prima non andava
adesso monta il TS1
non conviene piu sfidarlo
non ce n'e piu per nessuno"
Torna all'inizio della Pagina

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 30 ott 2007 :  14:30:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devi trovare un carter 200. Puoi comprare a pochi soldi un carter 200 indiano che costa poco e va bene per l'uso. E' brutto da vedere perchè la fusione non è perfetta ma per quello che devi fare non ti interessa. La frizione invece è uguale per tutte le Lambrette, molle rinforzate e sei a posto. La marmitta pure è pressoche uguale per tutti i modelli LI 3a serie, special e DL (la DL leggermente diversa ma non in sostanza), una vale l'altra.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  15:39:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille Paolo per i consigli!
Per quanto riguarda il carburatore lo faccio respira mantenendo la scatola del filtro della seconda serie?
Se ci metto il serbatoio più grande tolgo via lo spazio sia per il portaoggetti che per il filtro dell' aria? Oppure posso mantenere il serbatoio originale?

---------------
"Lo senti arrivare da lontano
sempre in sella al suo motore
Lambretta 200 bianca e nera
ai raduni con furore
e se prima non andava
adesso monta il TS1
non conviene piu sfidarlo
non ce n'e piu per nessuno"
Torna all'inizio della Pagina

Gabo
Senior +


Chatillon - AO
Italy


Il mio Garage

2239 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  16:00:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
volendo uno per viaggiare puo fare anche un monza.. sicuramente meno assetato del ts1.. e ci sta il suo soffietto di gomma con fitro di spugna..
secondo me per viaggiare i lamellari sono molto piu comodi..

escluderei in assoluto però se ne hai l'opportunità di prendere un cilindro in ghisa.. l'allumio è sicuramente meglio.

i motori standart,come mamma innocenti li ha fatti.. sono affidabilissimi.. e inditruttibili..
Torna all'inizio della Pagina

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 30 ott 2007 :  16:54:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La scatola filtro della seconda serie non va bene, devi montare quella della tardo 3a serie che ha un vano per l'aria maggiore. Il serbatoio originale con questa configurazione ti da una autonomia di circa 190 km. direi che è sufficiente, certo sarebbe meglio averne in più ma credo sia meglio mantenere il filtro aria.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  17:16:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok perfetto Paolo quindi mantengo serbatoio originale e mi cerco una scatola filtro della terza serie. Caratteristiche per riconoscere una scatola filtro di tarda terza serie? Qualcuno ha foto comparative?
Il carter indiano differisce solo per mancata punzonatura della matricola? Qualità di materiale usato epr la produzione? Affidabilità?

Grazie

Luca

---------------
"Lo senti arrivare da lontano
sempre in sella al suo motore
Lambretta 200 bianca e nera
ai raduni con furore
e se prima non andava
adesso monta il TS1
non conviene piu sfidarlo
non ce n'e piu per nessuno"
Torna all'inizio della Pagina

brunide
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

665 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 ott 2007 :  18:36:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non dimenticare di sostituire anche la presa d'aria con quella di una terza serie.

bruno
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 ott 2007 :  18:45:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non andrebbe bene una scatola aria 3 serie normale con la sua presa d'aria superiore? Troppo piccola? Che differenza ci sarebbe tra scatola aria tarda 3 serie e la 3 serie normale? Scusate, è solo curiosità...

The Things You Own... Own You.
Torna all'inizio della Pagina

giubusti
Junior ++


Perugia - PG
Italy


Il mio Garage

987 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 ott 2007 :  19:38:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Interessante questa discussione. Se posso aggiungerei che per viaggi lunghi è meglio il telaio di una seconda serie con selle separate, credo sia molto più comoda e più protettiva della III, anche se forse meno "moderna".
Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

giubusti
Junior ++


Perugia - PG
Italy


Il mio Garage

987 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 ott 2007 :  19:39:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa, mi sono accorto solo ora che parlavi proprio della II serie.
Torna all'inizio della Pagina

brunide
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

665 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 ott 2007 :  20:36:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la scatola del tardo 3a serie ha una bombatura sul lato convesso che permette al filtro di restare esteso e non schiacciato su un lato.
questo fa sì che respiri meglio

bruno
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  21:37:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ragazzi siete veramente fantastici, spero prima o poi di essere di aiuto a qualcuno di voi per ricambiare tutti questi consigli!
Se qualcuno ha una foto di questa famosa scatola e' il ben accetto ehehehe.

---------------
"Lo senti arrivare da lontano
sempre in sella al suo motore
Lambretta 200 bianca e nera
ai raduni con furore
e se prima non andava
adesso monta il TS1
non conviene piu sfidarlo
non ce n'e piu per nessuno"
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 ott 2007 :  21:39:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io credo che con un dl 200 o un'sx 200 se messe a puntino, magari con un'accensione elettronica come unica modifica vai dove vuoi !!!!
auzzzzzzz gaurlo

apt-get install sx175
Torna all'inizio della Pagina

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  21:42:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da brunide

non dimenticare di sostituire anche la presa d'aria con quella di una terza serie.

bruno



Vero! Me ne ero dimenticato!
Grazie

---------------
"Lo senti arrivare da lontano
sempre in sella al suo motore
Lambretta 200 bianca e nera
ai raduni con furore
e se prima non andava
adesso monta il TS1
non conviene piu sfidarlo
non ce n'e piu per nessuno"
Torna all'inizio della Pagina

mezzapinta
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

490 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ott 2007 :  21:44:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Adavodai gaurlo!

---------------
"Lo senti arrivare da lontano
sempre in sella al suo motore
Lambretta 200 bianca e nera
ai raduni con furore
e se prima non andava
adesso monta il TS1
non conviene piu sfidarlo
non ce n'e piu per nessuno"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits