Autore |
Discussione  |
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage
1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 nov 2007 : 10:28:01
|
Salve a tutti, ho intenzione di Restaurare la mia Lambretta J125. Non è presa malissimo e come consigliato da un grande amico volevo fare un restauro conservativo. Mettermi li con tanta pazienza a grattare tutte le macchie di ruggine e ritoccare con il colore originale. (un bel lavoro da fare davanti al focolare mentre fuori nevica!).
Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio sul da farsi, come procedere. Qualche consiglio per grattare le macchie di ruggine, come rittoccare la vernice, come e con che prodotti lucidare. Immagino che siano domande banali, ma volevo fare una cosa fatta bene e cerco dei consigli da chi ha già fatto questo e sicuramente ha piu' esperienza di me.
Grazie mille |
|
lellos
Junior +
 
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 158 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 nov 2007 : 11:02:56
|
Usa la funzione "cerca" ed immetti "restauro conservativo",troverai molti post sull'argomento. Ciao marco |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 22 nov 2007 : 11:11:03
|
esatto fatti una bella scarrellata sui vecchi post, ci sono anche delle belle foto, poi riprendi questo ed esponici le tue domande. |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 22 nov 2007 : 11:31:49
|
Occhio che il conservativo è una bella bestia! Dopo che hai visto i vecchi post... se hai bisogno siam qua!
The Things You Own... Own You. |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 nov 2007 : 12:34:15
|
Grazie mille per la dritta faro' subito come mi avete detto. Grazie ancora |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 22 nov 2007 : 16:22:41
|
Cerca, cerca che trovi.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 22 nov 2007 : 16:33:51
|
Nel frattempo che cerchi metti una foto e vediamo come stà il mezzo.
Py |
 |
|
maximilian
Nuovo
Felizzano - AL
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 10:06:04
|
si bravo metti una foto |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 10:29:54
|
ok. guardo subito come si fa a mettere le foto e ve le mando. ne ho fatte tantissime, pezzo per pezzo che smonatavo. Grazie ancora a tutti |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 11:18:23
|
Chiedo un consiglio sui punti di ruggine. Ho grattato con carta vetrata finissima e paglietta di ferro, fino ad arrivare alla lamiera lucida. Quindi adesso ho un cerchietto di lamiera pulita, e attorno la vernice orignale. Come mi consigliate di procedere? Con pennello finissimo ritocco prima con del antiruggine? (se si che tipo di antiruggine mi consigliate?) e poi ritocco con il colore originale al nitro Lechler, immagino di fare 3 passate dopo ogni asiugatura del colore.
Grazie mille. p.s ho fato richiesta per attivare il foto album
_____________________ Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 12:21:44
|
Potresti procedere così:
Dopo aver grattato bene la ruggine come hai fatto passi:
Convertitore di ruggine - ferox o altro-, aspetti che si asciughi e passi cartavetro 800 ad acqua livellando il tutto. Una mano di fondo eposodico. Dipende da quanto è grande la zona: io prendevo del giornale, ritagliavo un buco con la forma della "macchia" da sistemare e davo la mano di fondo. Così localizzavo il più possibile l'itervento. Una volta asciugato passi la zona con cartavetro 800 ad acqua per livellare e lisciare. Poi, sempre con la forma ritagliata di prima, magari un po' più grande, ma poco poco, in modo da poter coprire bene tutta la parte interessata, passi 2/3 mani di vernice a 10 min di distanza l'una dall'altra prestando attenzione a non colare ecc... Una volta fatto questo lasci asciugare 1 giorno - dipende dalle condizioni "climatiche" della stanza in cui lavori, può bastare anche meno- e passi cartavetro 1000 o 1200 o più sottile, se la trovi, ad acqua- e lisci bene bene tutto. Fatto questo ti manca solo il passaggio con pasta abrasiva prima e lucidante poi e sei apposto!!! Può essere che mi sia dimenticato qualcosa o che abbia sbagliato il procedimento ma in questo caso arriva Vespamodelli e mi corregge...
The Things You Own... Own You. |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 13:24:17
|
CAVOLINI di BRUXELL!!! Restaurarla è un peccato, ma in effetti la ruggine(anche se superficiale) è in diversi punti.
Buon divertimento!!
Py |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 13:39:03
|
Le foto non rendono, ma la ruggine è piu' di quella che sembra, specialmente sotto i parafanghi e gli scudi laterali. Comunque domenica finisco di smontala completamente e la lavo bene con spazzola e pastalavamani in modo di lavare giù il più possibile. Poi mi renderò conto della vera entità della ruggine.
_____________________ Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 13:49:54
|
Cosa mi consigliate (che prodotto) come fondo epossidico?
_____________________ Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 13:56:36
|
Ma no, suvvia!
Da quello che ho potuto vedere, son senza ADSL... E' bella, un ottimo conservato, uno spettacolo da sistemare e anzi, si potrebbe lasciare anche qualcosa a vista... Comincia con una bella pulita con cif e paglietta per piatti verde, il metodo CIF come insegna vespamodelli è ottimo e ti rendi conto di com'è veramente messa una volta pulita... A me sinceramente par proprio messa bene e con cif, pasta abrasiva e lucidata sarebbe già un bel bel bel vedere...
P.S. complimenti per il volano, che culo... un DUCATI!
The Things You Own... Own You. |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 14:01:36
|
Come fondo io ho usato fondo antiruggine lechler... Nelle parti proprio da risistemare da zero- ho dovuto sabbiare parte di una pedana- ho usato un PRIMER grigio di una fabbrica svedese mi sembra e sopra il fondo lechler... tanto per essere sicuri...
The Things You Own... Own You. |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 14:04:17
|
Si, giusto,
il fondo è epossidico, che cazXo ho scritto!?
The Things You Own... Own You. |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 16:31:33
|
CARTA VETRO AD ACQUA. Guardavo in internet che si intende carta vetro inumidita, immagino che ci vuole quella specifica che resiste al acqua. Ho capito giusto? oppure sono fuori strada.
grazie ancora
_____________________ Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 18:02:44
|
E' cartavetrata che si può immergere nell'acqua e che si può usare anche con l'acqua oltre che normalmente...
The Things You Own... Own You. |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 nov 2007 : 19:26:14
|
Prima della cartavetro, senti claude03, strofina con il Cif e il 90% di quella ruggine superficiale sparirà. Dopo decidi come intervenire. Io interverrei il minimo possibile con ritocchi a pennellino giusto dove affiora la lamiera nuda.
Se vai di cartavetro dimenticati l'intervento conservativo e finchè puoi mantieni la vernice originale.
Fatti un giro nel post restauro conservativo e nei link e vedrai interventi conservativi paragonabili ai miracoli.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
Discussione  |
|