Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Art. 18 - Info per iscrizione F.M.I.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

snackmatez
Nuovo


Tarzo - Treviso
Italy


13 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 nov 2003 :  22:45:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti. Ora che l'Art.18 è cosa fatta ho finalmente la possibilità di rimettere in strada una vespa 125 "faro basso" del '57 salvata dalla discarica qualche anno fa e di cui miracolosamente sono riuscito a recuperare tutti i documenti originali. Il momento tanto atteso è arrivato, ma prima di passare all'azione, conoscendo bene le complicazioni della burocrazia mi sono informato sulla materia. Nei giorni scorsi ho visitato un paio di Pra delle mie parti (veneto/friuli), cosa che faccio abitualmente ogni settimana per lavoro, e mi sono fatto dare una copia della circolare che tratta l'argomento Art.18, oltre a fare due parole con alcuni funzionari del Pra. La cosa che più mi preoccupava era la questione dell'atto di vendita, dato che nel mio caso la vespa non era intestata a un mio parente o ad un mio conoscente. Ho avuto una risposta molto rassicurante a riguardo. La circolare dice testualmente : "...considerato che non interessano le vicende giuridiche del veicolo antecedenti la reiscrizione...". Tutto questo mi è stato confermato a voce da entrambi i Pra in cui sono stato. In parole povere al Pra non gliene frega niente di quello che è successo prima, quando il mezzo era ancora circolante. Basta che qualcuno si dichiari proprietario del veicolo e dichiari di venderlo al diretto interessato. "Quindi per esempio potrei far firmare l'atto a mio favore a mio padre o mio fratello?" ho chiesto ai funzionari del Pra. La risposta è stata affermativa. L'ultimo problema rimasto (ed è il motivo per cui chiedo il vostro aiuto) è l'iscrizione della vespa all'F.M.I.. Purtroppo da entrambe le parti mi hanno confermato che la copia del certificato di iscrizione all'F.M.I. è indispensabile per poter reiscrivere i mezzi con l'art.18. Dato che sono totalmente ignorante in materia ho necessità di avere alcune informazioni.
Sulla base di quali criteri viene accettata/respinta la richiesta di iscrizione all'F.M.I.? Oltre ad esaminare le 6 foto che richiedono e i dati esaminano la vespa di persona?
La mia vespa non è restaurata, ma è in ottime condizioni. Ha qualche graffio, le selle sono originali, le cromature sono ok. In un paio di punti la vernice è saltata a causa di qualche urto, ma si tratta di roba grande quanto un unghia. Il numeri di telaio e motore corrispondono a quanto riportato sul libretto (anche se il gruppo termico è di una 150). La luce posteriore ha anche la lampadina dello stop (mi è stato detto che per quel modello non era prevista, ma in seguito è stata introdotta una legge che prevedeva l'obbligatorietà della luce di stop). Ci sono buone possibilità che la "vecchietta" passi l'esame o rischia un'amara bocciatura? Nel frattempo mi sto dando da fare per sistemarla per bene, ma se qualcuno mi sa dire qualcosa lavorerò più tranquillo...grazie, ciao a tutti!

Marco

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 13 nov 2003 :  23:42:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
VA' TRANQUILLO, NON AVRAI NESSUN PROBLEMA PER IL CERTIFICATO
SE NON IL TEMPO DI ATTESA (CIRCA 3 MESI)
PIUTTOSTO, TI HANNO SPIEGATO COME FARE PER PAGARE I BOLLI ARRETRATI?
ATTENDO RISPOSTA,CIAO.
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

snackmatez
Nuovo


Tarzo - Treviso
Italy


13 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 nov 2003 :  20:56:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Remo. Grazie per la risposta, ora vado via più sciolto.
Credo che per il pagamento dei bolli sia sufficiente andare ad uno sportello Aci con il libretto originale, ma mi riservo di confermartelo con certezza. In effetti dalle ciacole che ho fatto con i funzionari del pra e da quello che dice la circolare che mi hanno dato la situazione "bolli" al momento non è ben definita. Coloro che incassano i soldi (regione - provincie autonome - ministero dell'economia e finanze) non hanno ancora fatto sapere al pra se i bolli devono essere calcolati pieni + il 50% o vanno versati in misura forfettaria + 50%. Quindi ad oggi il pra, non avendo avuto indicazioni da parte delle amministrazioni di cui sopra accetta solo le pratiche col pagamento del triennio di bolli arretrati pieno + 50% (a meno che le amministrazioni della provincia che incassa i soldi non abbiano già deciso per il pagamento forfettario + 50%).
Quindi al momento o si paga pieno o non si combina niente.
La circolare però dice - cito testualmente - che "In caso di successive comunicazioni delle suddette Amministrazioni che autorizzino il pagamento in misura forfettaria, la parte potrà ovviamente richiedere il rimborso delle differenze qualora abbia corrisposto la tassa in misura piena.". Conoscendo un po' come funziona l'ambiente credo che ottenere un eventuale rimborso sarà pure ovvio come dicono, ma credo che sia anche faticoso e abbastanza lungo come tempi. Un'altra cosa sui bolli che riporta la circolare è che in conseguenza della reiscrizione al pra viene ripristinato l'obbligo di pagare il bollo "dal periodo in corso alla data della richiesta". Se non ho capito male se io reiscrivessi x esempio la mia vespa nel 2004 pagherei il triennio 2001/2002/2003 maggiorato del 50% (pieno o forfettario ancora non ci è dato sapere) e anche il bollo del 2004 come tassa di circolazione. Appena ho notizie certe sulle modalità di pagamento (credo la prox settimana) ti faccio sapere. Ciao.
Marco
Torna all'inizio della Pagina

GianLuca
Junior +


Moncalieri - TO
Italy


Il mio Garage

188 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 17 nov 2003 :  17:49:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fammi sapere marco come e' andata che sarebbe molto utile anche a me

gianluca
Torna all'inizio della Pagina

snackmatez
Nuovo


Tarzo - Treviso
Italy


13 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 nov 2003 :  22:32:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti! Oggi sono riuscito a recuperare un paio di fax e fotocopie in cui viene trattato l'argomento "pagamento bolli arretrati per reiscrivere veicoli storici con l'art.18". Bene, quello che pensavo si dovesse fare (pagamento allo sportello Aci munendosi del libretto) era totalmente sbagliato! Riporto di seguito quello che viene citato nei documenti che mi sono fatto dare. Questo vale per la regione Veneto, ma l'iter credo sia uguale o perlomeno simile anche per le altre provincie. Cambierà senz'altro il numero di c/c a seconda della regione in cui va fatto il versamento.

1) Il versamento va effettuato presso gli uffici postali sul c/c 22562482 intestato a Regione Veneto - Omessi e ritardati pagamenti.
2)E' necessario compilare un bollettino per ognuno dei tre anni arretrati.
3)Il versamento del bollo per l'anno in cui viene reiscritto il veicolo (nel mio caso ormai sarà il 2004) sarà eseguito per il periodo gennaio-dicembre con tariffa forfettaria, cioè ridotta, se il veicolo ha più di trent'anni. Se invece ha meno di trent'anni il pagamento decorrerà dal mese della reiscrizione e sarà corrisposto con tariffa piena (calcolato in base ai kw). Quest'ultimo punto dovrebbe valere anche per i motocicli di interesse storico tra i venti e i trent'anni (quelli inseriti nelle liste F.M.I.)
4)L'importo di ogni singolo anno sarà calcolato in questo modo: tariffa propria di quell'anno senza sanzioni nè interessi più la maggiorazione del 50%.
5)Per i veicoli trentennali le tasse arretrate devono essere pagate con la tariffa piena e non ridotta.
6)Sul c/c postale vanno indicati nella causale gli estremi della legge: REISCRIZIONE AI SENSI DELL'ART.18 LEGGE 27/12/2002 N°289

Questa è la procedura da seguire per la mia regione AD OGGI. Sottolineo ad oggi perchè per esempio il numero di conto corrente da usare per i versamenti dei bolli arretrati fino a stamattina era un altro. Questo per dire che siccome la legge è fresca fresca e le direttive non sono ancora precise, probabilmente ci saranno altri cambiamenti ed evoluzioni varie. Vedrò di tenere le orecchie dritte se e quando ci saranno novità vi farò sapere. Un saluto a tutti!
Marco
Torna all'inizio della Pagina

pablo63
Junior +


Dolianova - CA
Italy


Il mio Garage

328 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 nov 2003 :  19:22:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutto il foro , devo riscrivere una vespa del 60, ho scaricato il modulo dal sito del F.M.I ora il modulo mi chiede a quale moto club sono iscritto , è neccessario esserlo ??e numero di tessera F.M.I
grazie dei chiarimenti
Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 18 nov 2003 :  20:13:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devi essere iscritto ad un club affiliato ad FMI, poi richiedi con un modulo l'iscrizione al registro storico e consegni lo stesso al tuo club che si occuperà dell'espletamento della pratica.
Ciao
Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

pablo63
Junior +


Dolianova - CA
Italy


Il mio Garage

328 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 20 nov 2003 :  21:20:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok. grazie Giovanni seguiro' il tuo consiglio x amore dell' adorata
vespa
Torna all'inizio della Pagina

Domenico54
Nuovo


Viareggio - LU
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 nov 2003 :  17:23:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Una volta che il mezzo è stato reimmatricolato al PRA secondo l'art. 18 è necessario per circolare fare anche la pratica alla motorizzazione con i relativi oneri o basta una semplice revisione? Inoltre sempre per la eventuale pratica alla motorizzazione è necessario, come ho letto su le norme per la reimmatricolazione con targa e libretto nuovi, montare anche le frecce e gli specchietti?
Un grazie anticipato per le risposte.

Domenico54
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 26 nov 2003 :  01:04:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se per "pratica" intendi un collaudo, assolutamente no, sarà sufficiente per circolare una normale revisione (con gli specchietti).
Pare che alla Motorizzazione si dovrà fare qualcosa a livello burocratico, ad esempio l'annotazione sul libretto della "storicità" del veicolo; ci sono ulteriori informazioni su questo sito nella sezione "news".
In realtà, per conoscere tutti i particolari si dovrà attendere che le prime pratiche siano avviate veramente. Temo che , a causa della necessità di iscrizione ASI/FMI, trascorrerà ancora qualche mese.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits