Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problemi schema elettrico lambretta E
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

grifo68
Junior +


Spoleto - PG
Italy


Il mio Garage

250 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 dic 2007 :  16:03:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il mio problema è questo:nello schema elettrico che ho ripreso dal libro di Vittorio Tessera dal commutatore escono 6 fili,Azzurro Antiabbagliante e Rosso Abbagliante fanale anteriore,nero al fanalino posteriore,MARRONE- CORRENTE AL VOLANO,VERDE -MASSA AL VOLANO,bianco - avvisatore acustico .MENTRE DALL'IMPIANTO ELETTRICO CHE MI HA MANDATO LAMBRETTA POINT (LA LUNGHEZZA DEI FILI NON E' NEMMENO QUELLA GIUSTA)4 FILI (E NON 6) VANNO AL COMMUTATORE,MARRONE , VERDE, BIANCO E NERO,POI 1 FILO BIANCO VA AL CLAXON, 2 FILI ROSSO E MARRONE VANNO AL FANALE ANTERIORE ,3 FILI VANNO AL VOLANO 2 MARRONI E UNO VERDE , INFINE 2 FILI VANNO AL FANALINO POSTERIORE UNO NERO E UNO ROSSO.tOLTO IL FATTO CHE DEVO MODIFICARE LA LUNGHEZZA DELL'IMPIANTO QUALCUNO MI SA DIRE QUAL'E' L'IMPIANTO GIUSTO?!!! E' LA SECONDA VOLTA CHE ORDINO L'IMPIANTO MA IL CABLAGGIO E' SEMPRE LO STESSO.SE QUALCHE POSSESSORE DI LAMBRETTA E PUO' DARMI UNA MANO MI FAREBBE UN GRANDE FAVORE .CONCLUDO DICENDO CHE ADDIRITTURA DAL VECCHIO COMMUTATORE CHE HO SMONTATO DALLA AMBRETTA USCIVANO 7 FILI.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE A CHI VORRA' AIUTARMI.

CIAO GRIFO68

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 dic 2007 :  16:13:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che modello di Lambretta hai?

A primo impulso per me ti hanno dato il cablaggio di un altro modello....

_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina

grifo68
Junior +


Spoleto - PG
Italy


Il mio Garage

250 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 dic 2007 :  16:30:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
lambretta E
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 dic 2007 :  21:29:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Probabilmente dico una castroneria ma ci provo in base all'esperienza diretta (anche dal mio commutatore escono 7 fili):
la differenza tra i 6 e i 7 fili che escono dal commutatore (il 7° dovrebbe essere giallo)
sta nel fatto che quel filo in più (il giallo) dovrebbe alimentare la lampadina a siluro della luce di posizione (prima posizione su 3 del commutatore).
la seconda (posizione) dovrebbe accendere l'anabbagliate e la terza la luce abbagliante(?) ...che non abbagliava mai nessuno.

(se sbaglio non mi sparate...)

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

grifo68
Junior +


Spoleto - PG
Italy


Il mio Garage

250 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 dic 2007 :  21:57:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Alvaro grazie ,intanto per la tua disponibilità , però come ho scritto l'impianto che mi hanno mandato ha solo 4 fili e non credo che si siano sbagliati per la seconda volta ,anche perchè la prima volta l'impianto me lo ha mandato Vittorio Tessera da casa lambretta e oggi me lo ha mandato lambretta point che entrambi abbiano sbagliato!!? non ci posso credere.

Ciao grifo68
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 dic 2007 :  23:44:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora, se ho capito qualcosa dallo schema l'impianto elettrico dovrebbe essere questo:

1)-Filo Marrone - porta la corrente (6V) dalla presa di B.T. del volano al comune del commutatore
2)-Filo Nero - dal commutatore al fanalino posteriore
3)-Filo Verde - Massa (per lo spegnimento)
4)-Filo Bianco - all'Avvisatore acustico
5)-Filo Azzurro -al polo del filamento Antiabbagliante della lampadina bi-luce
6)-Filo Rosso - al polo del filamento Abbagliante della lampadina bi-luce
7)-Filo Giallo - al polo della lampadina a siluro della Luce di Posizione (se prevista all'interno del faro e sul commutatore che, in tal caso, dovrebbe avere 3 posizioni oltre lo "0")

per quanto riguarda la lunghezza dei fili credo che dovrebbero arrivare all'interno del faro anteriore i fili 5-6-7, al clacson il filo 4 e, eventualmente tramite un faston o mammut, un prolungamento del filo Nero (filo 2) fino al fanalino posteriore.

Se come ti ho premesso ho capito qualcosa, con soli 4 fili non è che puoi fare molto, eventualmente spiega di quali colori siano.

Penso, comunque, che i fili marrone (corrente) e quello verde (massa) tu debba portarli dalla presa di B.T. del volano fino all'interno del fanale (unico posto riparato e ampio dove poter fare le giunzioni) e da lì collegarli a quelli di colore uguale che arriveranno al commutatore.

Spero di averti aiutato in qualcosa e non averti, invece, confuso ancora di più le idee.

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 dic 2007 :  23:45:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao grifo 68,
l'impianto elettrico è giustissimo così a 4 fili:
cerca di fargli fare il percorso pù breve lungo il telaio e magari recuperi quei centimetri che ti mancano senza dover modificare nulla.
Allora il marrone , il verde e il nero li porti nel corpo de faro e li accoppi con i cavi degli stessi colori che arrivano dal devioluci.
Il bianco al claxson e azzurro e rosso al portalampada. Poi vedi tu quale colore corrisponde alla posizione di anabbagliante e quale di abbagliante.
All' altro capo dell'impianto il cavo nero va al fanalino posteriore.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro per farti risolvere il prolema.
facci sapere

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 dic 2007 :  23:54:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
Alvaro, ma che ci fai idetro il computer a quest' ora ....ti pensavo in officina con tuo nipote a finire la D

Grifo 68,concettualmente alvaro ed io abbiamo detto la stessa cosa in differita di 1 minuto, tranne per il fatto che lui è stato molto più preciso e meticoloso di me.

Forse va fatta però un apremessa a tutto questo discorso: i cavi che arrivano dal motore e quelli che arrivano dal devioluci , tutti inguainati in due guaine grigie vanno portati all' interno del corpo del faro anteriore. Se ci fai caso il pezzo in alluminio che sostiene il faro ha due incavi apposta per far scorrere le de guaine.
All' interno del faro c'è una morsettiera per accoppiare i fili dei vari colori corrispondenti.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 dic 2007 :  00:12:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Roberto,
di solito faccio le ore piccole davanti al PC (per lavoro e non).
Daniele è già in branda e oggi niente "officina", ero in caccia (Villanova d'Albenga) di pezzi:
il faro (che ho finalmente trovato) mi bloccava l'ultima verniciatura che finirò la settimana prossima.

Ho anche trovato l'anello superiore per le sfere del registro dello sterzo, pulendo dal grasso quello tolto ho visto che era "criccato".
Non ho invece trovato (ho messo un annuncio nel mercatino) l'albero di trasmissione della ruota posteriore, togliendo il ceppo dei freni ho visto com'era ridotta la chiavetta e, purtroppo, anche la sua sede nell'albero.
...meglio cambiare no ?

ciao Roberto,
giusto pensando a te e se poteva interessarti ho messo la foto del faro che ho trovato, aveva uno strano supporto di alluminio.

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 02 dic 2007 :  00:20:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Altri cavi potrebbero essere stati quelli dello stop,
a quel tempo collegato in modo casereccio.
Remo
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2007 :  00:32:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Alvaro,

postami una foto dell' albero per veder le condizioni.
Tutto sommato se la chiavetta fa schifo la cambi, la sede nell' albero forse con due martellatine si può anche rimediare in qualche modo.
La cosa importante è che il con sia a posto e combaci col cano negativo de tamburo del freno.
La tenuta alla fine la fa solo il cono quando serri a fondo il dadone sul tamburo.
Nel caso sia proprio irrimediabile devo vedere nella mia cambusa di ricambi... credo di aver qualcosa.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 dic 2007 :  01:04:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Roberto,
domani ti faccio vedere i particolari della chiavetta e dell'albero.
La chiavetta l'ho cambiata con una perfetta, ma è la sede dell'albero che è venuta "lasca" (a forza di tutte le partenze "sprint").

I due coni dovrebbero essere a posto e la sede per la chiavetta sul tamburo d'alluminio è perfetta; sarebbe davvero una gran cosa poter evitare tutto l'ambaradan dello smontaggio della coppia conica, cuscinetto, para olio e tutto il resto.

Domattina scatto così vedrai e mi suggerirai la soluzione giusta;
ti ringrazio anticipatamente

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

grifo68
Junior +


Spoleto - PG
Italy


Il mio Garage

250 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2007 :  16:03:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per i consigli ragazzi, come al solito siete fantastici ,se mi dite che lo schema a 4 è giusto allora procedo a montare l'impianto , per 125m al fanale posteriore vanno 2 fili uno è rosso , uno è nero , che faccio li collego tutti e due!!!!!!?

Grazie nuovamente a tutti siete mitici.

Ciao grifo68
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2007 :  16:54:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
quello rosso dove va a finire all' altro capo?
penso si tratti di una predisposizione per la luce di stop, non esistente all' epoca...

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

grifo68
Junior +


Spoleto - PG
Italy


Il mio Garage

250 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2007 :  17:21:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie 125m , si credo che tu abbia ragione ,deve essere la predisposizione per lo stop.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits