Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 rimozione tamburo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 dic 2007 :  11:00:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti.. sono alle prese con il restauro di una lambretta 150 D ferma da + di 450 anni.. dopo varie peripezie sono riuscito a smontare il banco motore dal telaio e posso lavorare più comodamente.. il mio problema ora è riuscire a levare il taburo.. non viene fuori manco a martellate!!! cosa serve per levarlo un estrattore? grazie mille a tutti quanti

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 dic 2007 :  11:29:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Rivano,
ti riporto un'interessante discussione sull'argomento da parte di Roberto (125M) e che comunque puoi trovare qui nella sua interezza:

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16590

ciao alvaro

____________________________________________________________________

[...]"
Premesso che sono un forte sostenitore delle teorie Gaurliane che vedono cioè il martello o la mazzetta al centro dell' universo "officina", sconsiglio tali maniere quando non si picchia assialmente su un organo tanto importante quanto delicato come l' albero.
Picchire sul copertone è una simpatica perdita di tempo con rischio di farsi male e rovinare la Lambretta per di più il colpo arriva dritto sulla ruota ma trasferisce una forza trasversale all' albero che la smaltirà al intero del cambio sui vari organi.
Come più spesso ho detto : sono macchine, quindi hanno un anima !
Non meraviglitevi se poi vi lascia a piedi a trenta chilometri da casa di sera alle 11 sotto l'acqua nel mezzo dell' appennino o della pianura padana.
Se a cualcuno nonostante le martellate la ruota o il tamburo non viene, è un ottimo segno, vol dire che il cono elastico e il cono del tamburo fanno ottima tenuta.
Infatti sono i coni che fanno la tenuta, non la chiavetta nell' albero.
se si sfila così a mano è perchè o non è stato stretto a dovere il dadone da 27 o le superfici dei coni sono rovinate.
A scanso di equivoci consiglio l' impiego di un estrattore specifico che è di una semplicità enorme.
Un disco di acciaio spesso circa 10 mm e diametro 5 cm. al centro un foro filettato con un bullone diciamo 12 x 60 e tre fori da 7-7,5mm disposti a triangolo come quelli del tamburo.
Tre viti 7 x 40 e il gioco è fatto costo del materiale forse 5 euro e tempo di realizzazione in un officina che fa andare più le mani della lingua( in genere è quasi sempre il contrario) circa 15 - 20 minuti.

ciao
Roberto
"[...]

Torna all'inizio della Pagina

badilardi
Nuovo


Bologna - BO
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2007 :  16:32:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Prova a cercare il tuo estrarattore su questo sito .Ciao marco.

http://www.mmlambretta.com/docs/tc3/index.html
Torna all'inizio della Pagina

badilardi
Nuovo


Bologna - BO
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2007 :  16:34:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Estrattore... è scappata qualche lettera in piu.
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2007 :  16:51:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao rivano,
anzitutto benvenuto nel forum!
se la matematica non è un opinione la tua 150D deve essere appartenuta a qualche stretto parente di tale Colombo Cristoforo o giù di li...
Come Alvaro giustamente ti segnalava il discorso estrattore è stato più volte ripreso nell' arco degli anni qui sul forum e ultimamente avevo riportato brevemente lo schema per quello della LI/TV/SX.
Per la 150D così come per quasi tutte le altre Lambretta ante '58 il procedimento per realizzare l' estrattore in questione è il medesimo, anzichè fare tre fori a triangolo però ce ne vogliono due in asse da 6,5 mm e poi due viti dal 6mm ( se non ricordo male).
L' interasse dei fori lo puoi rilevare col calibro dal tamburo stesso.
Attenzione : se la tua lambretta è una del '56 il bullone posteriore che serra il tamburo ( esagono da 27) al centro ha un altro bulloncino di sicurezza. Questo ha il filetto sinistroso, cioè per svitarlo deviruotare la chiave in senso orario, come se lo volessi stringere. Se ruoti in senso opposto 99 su cento ti si spacca dentro e poi son dolori a rifilettare l' albero con filettto contrario.

facci sapere...
ciao e buon divertimento

Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 dic 2007 :  13:34:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
beh che dire semplicemete perfetti... partendo dal presupposto ke sono partito un po' incerto in quest'avventura penso di aver già trovato dei compagni di viaggio ottimi...
tornando alla lambretta(a cui sn riuscito a staccare il banco motore) ha il dadino dentro il dato da 27... infatti non capivo bene la storia dei fori fatti a triangolo... proverò a costruirmi l'estrattore come da te indicato e spero di riuscire a levare quel benedetto tamburo...grassie mille x ora
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 dic 2007 :  14:18:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma ti pare...
anzi sarà un piacere veder girare un' altra 150D salvata dalla distruzione.
Mi raccomando occhio al dadino di sicurezza sul dado del tamburo posteriore, si svita al contrario!!!

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 dic 2007 :  00:39:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
tranquillo, quello è già al sicuro...fatte le debite misurazioni ora costruirò l'estrattore... e nel frattempo spero di trovare una guida per rimontare tutto NO SMS MODE ho pezzi in tutto il garage!!!!!:):):):):):)
Torna all'inizio della Pagina

Stefa
Junior


Panicale - PG
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 dic 2007 :  12:32:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io ho usato questo

http://www.vintage-italy.com/lambretta/lambretta-150-d-estrattore-giovanni.JPG

vedi tuttoi il lavoro qui'

http://www.vintage-italy.com/lambretta

ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 dic 2007 :  17:49:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
belin che lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!! perfetto!!! spero ke tu NO SMS MODE voglia i diritti d'autore per visitare e copiare ciò ke hai fatto!!! bel lavoro stefa complimenti davvero
Torna all'inizio della Pagina

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 dic 2007 :  14:09:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la misura che ho preso: 29mm l'interasse tra i due bulloncini da 5 che vanno avvitati dentro il tamburo.. qualcuno conferma ?
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 dic 2007 :  14:30:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
se non hai premura lo misuro sul mio estrattore, ma per certezza anzichè due fori circolari precisi , fai fare due fori allungati a modi asola così possono scorrere un po' i bulloni e sei sicuro che lavorino bene.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 14 dic 2007 :  13:19:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok!! grazie mille.. aspetto i tuoi rilievi :D:D::D:D
Torna all'inizio della Pagina

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 gen 2008 :  23:30:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao 125m!!!! buon anno a te e a tt il forum... non ti scordare di me mi raccomando!!!!
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 gen 2008 :  14:31:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Rivano,
auguri anche a te per il nuovo anno.
Pensavo che tu avessi già risoloto con l' estrattore, invece sei sempre in attesa delle misure.... OOOOPS i casini natalizi mi hanno un po' mandato in confusione.
Farò un nodo al fazzoletoo e nei prossimi giorni ti mando la misurraesatta dell' interasse dei fori.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 gen 2008 :  22:38:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
eh si.. purtroppo non avendo il motore sotto mano non sono riuscito a ripigliarle... poi si ci è messa l'influenza ed eccomi qua a pendere dalle tue labbra...:D:D:D:D
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 gen 2008 :  16:36:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Rivano,

mai disperare... alla fine ecco che posso confermarti che l' interasse dei fori dell' estrattore è pari a 28 mm.
ti consiglio comunque di fare i fori non proprio a misura delle viti ma almeno 0,5 - 1,0 mm più larghi di modo che quando sforzi per estrarre sei certo che la vite lavori perfettamemnte perpendicolare e la forza gravi lulla testa e non sul tronco.
Grazie per la pazienza....

Spero che nel frattempo tu sia guarito.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 gen 2008 :  13:19:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie mille!!!!!!!!!!!ricorderò i tuoi consigli!!!!!!!!!!!!!!!!! :D:D:D:D
Torna all'inizio della Pagina

rivano
Nuovo


Riva Trigoso - GE
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 feb 2008 :  14:04:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
cavolo.. sto tamburo è veramente inchiodato, ha piegato persino i due bulloncini laterali dallo sforzo e si è staccato solo di un paio di millimetri..
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 feb 2008 :  14:14:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Rivano,

cambia bulloncini, rimetti il tutto in trazione, scalda bene il tambura nella parte ove fuoriesce l' albero.
poi una bella spruzzata di svitol e per concludere due belle mazzate dritte (stile Gaurlo) sulla testa del bullone centrale dell' estrattore. poi 1/4 di giro o quanto riesci senza snervarli ai bulloni laterali e via di nuovo.
In genere per queto tipo di lavori io consiglio sempre un calendario a portata di mano... fa miracoli.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

brag
Junior


Genzano di Roma - RM
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 28 set 2015 :  16:52:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Contribuisco mettendo una foto ed aggiungendo solo che è un lavoro da fare senza fretta, specie quando il tamburo è "inchiodato".

Oggi per togliere il tamburo ho messo in tensione, e poi ho atteso circa 4 ore menando martellate di tanto in tanto ... poi lo "scrocchio"

amburo_post_150D.jpg
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits