Ho già rivolto questa domanda ai ragazzi fel forum:la mia 125d in via di restauro ha un punto nero che non riesco a capire. Ha le date sia sul cambio che sul motore del 1952 ma nellostesso tempo ha il fissaggio drll'ammortizzatore posteriore sulla coda del cambio. E nata cosi o è stata modificata? Il supporto superiore è stato tagliato.Allora non potevo inserire foto ma ora cerco di metterne un paio.nello stesso tempo se qualcuno mi mandasse la foto p del particolare di fissaggio sul tubo del bauletto gliene sono grato.
Ciao Lucy, dalla foto direi che è assolutamente fatto in casa. fatto bene per altro, ma nulla a che vedere con le soluzioni originali Innocenti adottate solo un paio d' anni dopo.
Non intendendomene, di Lambrette, forse farei meglio a tacere ma... dal momento che ho una 125d sotto mano ed il motore di una 150d (anch'esso sotto le mani) quello che mi sorprende è, in primo luogo, la posizione molto (forse troppo) arretrata dell'occhiello di aggancio dell'ammortizzatore sul carter della trasmissione rispetto alla posizione prevista sulla 150. Da quanto poi risulta dalla foto (non ne sono convinto ma potrebbe anche essere un problema di qualità fotografica) quell'occhiello ha tutta l'aria di essere stato "saldato" sul carter e non fuso anche se so essere particolarmente complicato riuscire a saldare l'alluminio e/o leghe simili. Morale della favola, se vuoi saperla tutta: ha tutta l'aria di essere un "tarocco" (magari d'epoca) ma venuto neanche troppo bene.
Ti voglio mettere una bella pulce nell'orecchio: come pensi di fare con il restauro...? E se poi non risultasse "conforme" in sede di omologazione ASI o FMI...?