Autore |
Discussione  |
ulix
Junior

Massa Martana - PG
Italy
50 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 mar 2008 : 14:31:55
|
Ciao, ho un problema con l'impianto elettrico della mia lambretta LI 150. A faro acceso, quando spingo il pedale del freno posteriore si accende il faro posteriore ma si spegna il faro anteriore, perchè? la batteria è completamente carica. il resto funziona tutto correttamemte
Ulix |
|
gufo triste
Junior +
 
Bareggio - MI
Italy
Il mio Garage 354 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 mar 2008 : 15:17:28
|
riguarda i collegamenti in quanto se e' una seconda serie la batteria alimenta il circuito a moto spenta e lo stop mentre la posizione e'in parallelo con il faro anteriore ciao
Meglio una lambretta oggi che una vespa domani ! |
 |
|
ulix
Junior

Massa Martana - PG
Italy
50 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 mar 2008 : 15:43:24
|
A moto spenta funzionano le luci di posizione, anabbaglianti, abbaglianti e STOP funzionano a moto accesa funziona. Lo stop non sono sicuro..
Ulix |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 mar 2008 : 16:58:26
|
L'incoveniente si manifesta da sempre, da quando è stato eseguito un intervento di manutenzione o è comparso all'improvviso?
Ti chiedo di specificarlo perchè dobbiamo capire se ragionare su un guasto o su un montaggio errato. Bisognerebbe inoltre che ci aiutassi dicendoci di che anno è la tua LI.
Ciao, Gigi. |
 |
|
ulix
Junior

Massa Martana - PG
Italy
50 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 mar 2008 : 17:11:12
|
la lambretta è una LI 150 II serie del 1960, il problema è comparso da sempre perchè la ho restaurata completamente e forse, anzi sicuramente, non ho fatto tutti i collegamneti giusti.
Ulix |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 mar 2008 : 17:32:09
|
Aspettiamo il Pozze che è un esperto. 
_____________________ Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 12 mar 2008 : 17:48:37
|
Ti garantisco che sulla 2^ serie con batteria deve succedere quanto segue: - a motore spento si accende luce posizione anteriore + fanalino rosso posteriore + stop + clacson (se hai l'impianto con variante) altrimenti NO per il clacson. - a motore acceso ovviamente si accende tutto. In ogni caso tutto quanto detto prima viene alimentato in ogni caso dalla batteria la quale viene ricaricata dal volano (attraverso il morsetto del raddrizatore).
Premesso ciò è bene che tu riveda completamente i collegamenti specialmente quelli che entrano ed escono dalla scatoletta del raddrizzatore. La potenza del volanto è molto limitata (solo 27W) per cui se hai inavvertitamente caricato tutte le luci sul filo marrone (è solo un'ipotesi) è ovvio che il carico di anabbagliante + lo stop + la posizione anteriore + posizione post. + tachimetro è molto superiore alla potenza erogata e quindi non si accende nulla.
Verifica anche che i morsetti del pedale freno siano 3, assicurati anche che il morsetto del filo rosso della batteria faccia bene contatto con la sede femmina della scatoletta, altrimenti la batteria non si ricarica.
buona fortuna |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 12 mar 2008 : 17:52:53
|
se ti può aiutare ti allego lo schema di come lavora la scatoletta raddrizzatore ciao
Allegato: Regolatore.pdf 21,6 KB |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 mar 2008 : 23:02:27
|
Si tratta sicuramente di un errore di collegamento. Hai per caso sostituito qualche pezzo dell'impianto elettrico? Forse l'interruttore dello stop? Hai seguito uno schema nel rimontaggio? Quale? Come si comporta la luce del contachilometri?
Ciao, Gigi. |
 |
|
ulix
Junior

Massa Martana - PG
Italy
50 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 13 mar 2008 : 08:29:20
|
la modifica che è stata fatta e quella dell'interruttore dello STOP. Dove ho acquistato i ricambi non avevano diponibile l'impianto elettrico a tre uscite (sull'interruttore dello stop) all'ora mi hanno dato un interruttore a due uscite più l'impianto elettrico predisposto con due uscite e mi hanno detto che il collegamento era identico a quello a tre poli, è vero? se vi interessa vi dico chi è il fornitore è uno dei più grandi in italia.
Ulix |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 mar 2008 : 08:54:35
|
Hai fatto bene dircelo perchè è importante sapere su quale schema ragionare, io per rendermi conto di cosa possa essere ho sempre guardato l'impianto a tre fili sullo stop.
Ma ora guardo quell'altro.
Ciao, Gigi. |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 13 mar 2008 : 09:12:17
|
Non è assolutamente vero che lo stop a 2 fili sia uguale a quello a 3 fili. vedere schema elettrico per credere. quello a 3 fili è stato inserito per l'impianto con la batteria, tant'è che lo stop a 3 fili ha i contatti normalmente aperti mentre quello a 2 fili ha i contatti normalmente chiusi.
In ogni caso verifica quanti fili arrivano al pedale dello stop, sono 2 o 3 ??? |
 |
|
ulix
Junior

Massa Martana - PG
Italy
50 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 13 mar 2008 : 09:34:43
|
Ho cambiato completamente l'impinato e allo stop arrivano 2 fili.
Ulix |
 |
|
pozze
Senior ++
     
Spresiano - TV
Italy
Il mio Garage 3535 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 13 mar 2008 : 13:16:11
|
Ciao, volevo chiederti delle cose : Il regolatore di tensione e' seconda serie ?? dal Piatto volano qovresti avere i classici 2/3 fili.. oppure e' stato sostituito ?? Sto cercando di farmi un idea.. e credo che possano dar una mano a tutti queste informazioni
Ciao By Pozze |
 |
|
ulix
Junior

Massa Martana - PG
Italy
50 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 13 mar 2008 : 13:27:07
|
Il regolatore e delle II serie e dal volano escono 3 fili.
Ulix |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 13 mar 2008 : 14:18:59
|
Quello allegato è lo schema con batteria. Il blocchetto dello stop ha 3 connettori e come vedi i 3 contatti sono normalmente aperti. Quando freni i contatti si chiudono alimentando la luce stop direttamente dalla batteria.
Non capisco che tipo di modifica hai fatto per avere l'impianto con batteria ma con 2 morsetti allo stop.
Se tu potessi ridisegnare tutto l'impianto su un file forse ci potrebbbe aiutare.
ciao
Allegato: Li125.150.1.2.wbatt.pdf 16,63 KB |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 14 mar 2008 : 00:26:15
|
Seconco me non è possibile cambiare l'interruttore a due fili mantenendo batteria, regolatore e devioluci del 3 fili. Bisogna sostituire oltre al cablaggio anche altri componenti ed escludere la batteria.
L'interruttore a due fili è una prerogrativa dell'impianto a 6 poli.
Ciao, Gigi. |
 |
|
pozze
Senior ++
     
Spresiano - TV
Italy
Il mio Garage 3535 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 mar 2008 : 12:52:19
|
secondo me l'impianto rifilatogli e' di un 3 serie con batteria... vai su scooter help LI3 150 With BAtt.. e dicci se corrispoinde.. se corrisponde iniziamo a far proposte...
Ciao By Pozze |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 mar 2008 : 15:32:58
|
Pozze sapevo che non potevi resistere, dovevi intervenire. Visto che questo è il tuo pane....
Ho provato a leggere un po la disucssione, ma c'è qualcosa che non torna.
Ulix puoi fare un riassunto preciso della tua situazione.
Modello e anno preciso del mezzo. ( è una Li 150 3^ del 1962? )
Volano a quanti fili, ecc.
Raddrizzatore a quante uscite, ecc.
Perchè esistono diversi schemi elettrici.
Secondo me la modifica del pulsante stop cosi come è stata fatta non potrà mai funzionare, bisognerebbe fare molte modifiche.
_____________________ Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta |
 |
|
ulix
Junior

Massa Martana - PG
Italy
50 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 17 mar 2008 : 11:50:27
|
Ho controllato lo schema della LI 150 3 seria ma non è quello che ho io. La lambretta e una LI 150 II serie del 1960, l'impianto vecchio è un tre poli ( sul pedale del freno posteriore) al moneto del restauro un grosso fornitore italiano di ricambi Ca...........a mi venduto il due poli completo di interruttore, perchè il tre poli non era disponibile. L'impianto funziona tutta ma quando sono accesi i fare abb. o anabb.quando freno si spengono o meglio diminuiscono notevolmente l'intenzità di luce. il raddrizzatore a 7 ingressi. grazie per l'aiuto.
Ulix |
 |
|
augustus
Junior +
 
Lesmo - MI
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 17 mar 2008 : 12:27:12
|
Non vorrei aggiungere confusione, ma bisognerebbe partire dalle modifiche apportate all'impianto quando è stato installato l'interruttore a 2 fili al posto di quello a 3 fili. Quali collegamenti sono stati modificati rispetto all'originale?
Ciao |
 |
|
Discussione  |
|