Autore |
Discussione  |
|
Andy72
Junior +
 
Mestre - VE
Italy
Il mio Garage
191 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 31 mar 2008 : 10:05:43
|
La scorsa settimana ho forato alla prima uscita in vespa... ruota posteriore, imprecazioni varie, cambio ruota con l'aiuto del mio bimbo ormai passeggero abituale. Credevo di aver rimesso tutto in odine ma in prossimità di casa sento ballare la rota dietro, arrivo, controllo e mi accorgo che una vite di fissaggio del cerchio al mozzo era partita. Sabato pomeriggio la rimetto su (Vite con testa esagonanale da 13 e relativa rondella spaccata): vado a fare rifornimento e ... la riperdo.
Avete qualche idea di cosa possa essere il problema, sono forse da utilizzare delle rondelle grover (quelle per capirci con il desegno "a turbina") ? |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 mar 2008 : 10:45:27
|
Sulle altre viti di fissaggio, cosa c'è?
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
Andy72
Junior +
 
Mestre - VE
Italy
Il mio Garage 191 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 31 mar 2008 : 11:07:58
|
Vite e rondella spaccata, quando ne salta una però pe ril movimento ondulatorio del cerchio, tendono ad uscire anche loro |
 |
|
alvaro
Junior +
 
Varazze - SV
Italy
Il mio Garage 258 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 mar 2008 : 11:25:53
|
Se i bulloni hanno la lunghezza adeguata prova a mettere una rondella piana prima della "grover" che è l'unica, con il suo effetto molla, a garantire una certa tenuta del dado. La rondella piana serve unicamente come protezione del cerchio che non viene "masticato" (intaccato) dalla grover. Azzardo un'ipotesi: forse è per evitare quel danno che sei un po' "timido" nel serrare i bulloni.
Di più non saprei cosa consigliarti
alvaro
_________________________________________ "...non sempre ciò che viene dopo è progresso..." |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 31 mar 2008 : 11:32:13
|
Ciao , prova come ti ha suggerito Alvaro e con un pennarello indelebile fai una riga sul bullone che prosegue un paio fdi millimetri sul cerchio in modo da poter veder subito se tende ad allentarsi. Così facendo verifichi anche se è sempre la stessa vite che si svita. Dovesse essere sempre quella, non è che alle volte ha preso gioco il filetto del tamburo?
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 mar 2008 : 12:57:50
|
Secondo me il problema è più semplicemente sulla filettatura della vite, se è sempre quella che perdi probabilmente si è sfilettata, in questo caso dovresti sostiture la vite (non è facile da reperire come ricambio) fermarla con un punto leggerissimo di saldatura e ripartire. In origine sotto al dado c'erano solo delle ranelle ondulate e i bulloni non scappavano.
:-) brummm |
 |
|
|
Discussione  |
|