Autore |
Discussione  |
|
Giovanni
Junior +
 
Bassano del Grappa - VI
Italy
Il mio Garage
451 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 13 mag 2008 : 17:43:42
|
Ciao a tutti, nelle nostre moto cosa si può fare per ammorbidire eventuali parti in gomma ben conservate ma molto dure? Esiste qualche prodotto o trattamento ringiovanente con effetto duraturo nel tempo?
Ciao grazie a tutti |
|
poldo90
Senior
   
Negrar - VR
Italy
Il mio Garage 1172 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 13 mag 2008 : 17:52:47
|
Si esistono, ma NO SMS MODE so dirti dove tu possa procurarlo, prova da un gommista o da un ferraments ben accessoriato!!!
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 13 mag 2008 : 19:51:15
|
Io ho provato a tenerle per qualche giorno immerse nell'ipoclorito di sodio (varecchina) non diluita ed in effetti si ammorbidiscono in modo sostanziale però, in alcuni casi, e penso che dipenda dal tipo di gomma tendono a rimpicciolirsi.
:-) brummm |
 |
|
gento71
Junior ++
  
Rimini - RN
Italy
Il mio Garage 597 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 13 mag 2008 : 22:10:54
|
immergile in acqua bollente per qualche minuto, poi asciugale e passaci del silicone spray, quello che si usa per la manutenzione delle tende da campeggio o delle capotte delle cabrio... vedrai che otterrai un buon risultato |
 |
|
gigio333
Senior +
    
Milazzo - ME
Italy
Il mio Garage 2418 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 mag 2008 : 04:28:29
|
Questa di gento71 non l'avevo mai sentita. E' da provare. Si impara sempre qualcosa di nuovo con Voi!!! Grazie |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 mag 2008 : 10:22:06
|
Ciao a tutti, quello del restauro dei pneumatici d' epoca è argomento molto inbteressante ma altrettantto pericoloso. Innanzitutto bisogna sempre tenere a mente che il pneumatico in questione potrebbe anche avere 50 o più anni e che i materiali seppur conservati in luoghi asciutti e riparati col tempo potrebbero modificare la loro struttura molecolare e quindi non garantire più le caratteristiche originali. con questo voglio dire che pneumatici che sembrano bellissimi potrebbero rivelarsi nella struttura molto deboli e quindi poco affidabili e sicuri. Io personalmente cerco sempre di recuperarli, li monto però quasi esclusivamente come ruota di scorta o su quelle Lambrette che uso molto poco e per brevi tragitti in paese. Comunque una volta assodato che il pneumatico è valido e quindi rimontabile io in genere procedo come di seguito: Prima cosa lo lavo dentro e fuori con molto cif e quasi senza H2O insisytendo particolarmente sul battistrada con vecchi spazzolini da denti e spazzolina per le unghie.Fatta questa operazione che leva di fatto tutto lo sporco e eventuali strati protettivi, la gomma , sciacquata abbondantemente con H2O dovrebbe presentarsi bella pulita , nera e un po' opaca, come se la superfice fose porosa. Una volta asciutta bene ( ebìventualmente l' interno si soffia col compressore)all' interno metto abbondante borotalco che si spande al meglio se si fa rotolare la gomma. L' esterno lo ricopro spalmando molto abbondantemente crema per le mani ricca di glicerina. E' la glicerina che ridona morbidezza alla gomma e lo fa con risultati sorprendenti. Normalmente uso la Glyxxolid, scatola rosaa tonda di plastica e con una scatola faccio 2 gomme. Una volta che la gomma è bella spalmata la appendo al soffitto con un anello di corda come fosse un salame e li rimane per almeno un mesetto.Poi ovvio di tanto in tanto gli si butta un occhio ed eventualmente si ripete la spalmata qualora si fosse già assorbito il tutto. Normalmente dopo due o tre mesi la gomma ha cambiato totalmente aspetto e ha riacquistato morbidezza. a questo punto la monto su un cerchio e gonfio il tutto a a 2,2 -2,5 e lascio li per un altro mesetto. Se fino ad allora non succede nulla, non scoppia , non si strappano le tele ecc. direi che è pronta per essere montata sulla moto.
Ricordate però sempre le mie premesse... mai in due, sempre tragitti puliti, no sterrati, e piano piano; se scoppia l' anteriore anche a 30all' ora ci si fa un gran ,male
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 14 mag 2008 : 10:38:17
|
Molto interessante! Comunnque Dal post di Giovanni non mi pare che parlasse di penumatici, ma solo di parti in gomma.
Ciao, Gigi. |
 |
|
Claudio78
Senior
   
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
Il mio Garage 1151 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 mag 2008 : 10:53:35
|
Interessante ma i pneumatici credo sia l'unica cosa rimasta a buon mercato se si vuol intraprendere un restauro. |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 14 mag 2008 : 14:04:50
|
Personalmente i pneumatici "VECCHI" se pur buoni non li monto più.E' inevitabile che il tempo li rovina.Avevo un 150DL bianco onservatissimo,sui 4000 km originali,gomme originali CEAT praticamente nuove.Quella volta decisi di tenerle cambiando solo la camera d'areia.Bèh una notta nell'andare al mare (in due!) mi si squarto' il posteriore lungo le spalle!Non avevo notato che delle micro crepe avevano compromesso la tenuta di tutto il battistrada(grave errore e mancanza!)Per fortuna riuscii a tenere la lambra e non cademmo...ma penso di aver tirato giù tutti i santi con annessi angioletti,amorini,beati e cupidi vari!!!Quindi il mio consiglio è:Se dovete fare dei chilometri cambiateli sempre,se dovete tenere la lambra in salotto in montra allora vanno bene.
Per le aprti in gomma invece,a mio aviso la gomma vecchia,scaldata in H2o,trattata o spruzzata con spry non torna mai ad un livello ottimale DURATURO!Il bordo scudo e i listelli delle pedane poggia piedi restano in "opera" per poco tempo poi battono la ritirata "uscendo" dai puntalini che li fermeno e lasciando antiestetici VUOTI nelle sedi di alloggiamento.
- SX 200 -
|
 |
|
puntero
Junior ++
  
Forli - FC
Italy
Il mio Garage 651 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 mag 2008 : 15:15:22
|
per mia esperienza è meglio comprarli nuovi a ripristinarli ci vuole un sacco di tempo ( metti che siano verniciati lascia pur stare) e il risultato non è ottimale , premetto che io ho provato a metterli a bagno nell'acqua calda per allungarli. il mio pensiero e che forse è meglio in un restauro, perdere tempo per cose più concrete. per dire,i veri restauratori di mestiere non ci penserebbero mai di ripristinare le gomme, a meno che non siano in ottimo stato.
SOCCER - LAMBRETTA - GNOCCA ... I LOVE YOU
|
 |
|
Giovanni
Junior +
 
Bassano del Grappa - VI
Italy
Il mio Garage 451 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 15 mag 2008 : 11:51:34
|
Ok grazie a tutti. Io non mi riferivo ai pneumatici che per motivi di sicurezza cambio sempre, nel caso di moto conservate forse per la ruota si fa quanto dice 125m. Per l'effetto estetico (ma non per smollarle) funziona molto bene la cera spray per carrozzeria che ringiovanisce solo l'aspetto estetico e l'applicazione va ripetuta nel tempo. Nei negozzi ci sono anche prodotti oppositi creati per cruscotti e paraurti... Io avevo sentito parlare di una procedura collaudata per rendere morbida la plastica-gomma... bisognerà indagare.
Giovanni |
 |
|
Giovanni
Junior +
 
Bassano del Grappa - VI
Italy
Il mio Garage 451 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 15 mag 2008 : 11:53:52
|
Ah... dimenticavo che per la ruota di scorta il risultato finale è ottimo con il "nero gomma" spray che si trova ovunque. Ciao |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 15 mag 2008 : 12:23:56
|
Ciao a tutti, volevo dire la mia relativamente a quanto scritto da Puntero e cioè che sarebbe meglio cambiare i vecchi con pezzi nuovi e che i restauratori non perdono tempo nel ripristinare determimnati pezzi. Io penso che un resturatore si identifica proprio per il ripristino di un pezzo, per la passione, l' estro e la pazienza che mette nel lavoro indipendentemente daa quanto esso duri. L' importante per un resturatore è il risultato finale, non finire in tre ore. Sarebbe come dire per il restauro del cenacolo... sabbiamo tutrta la parete e ne applichiamo una copia perfetta. Purtroppo da una decina di anni a questa parte, e più precisamente quando il mercato d'epoca è stato invaso da ricambi rifatti, annullando quaindi totalmente la necessità di ripristinare , sono spuntati come funghi anche "restauratori", che personalmente definirei più dei "sostitutori" di pezzi. Fanno l' elenco della spesa e nemmeno si pongono la domanda se recuperare il pezzo vecchio o sostiurlo. Un po' quello che è avvenuto nelle auto officine negli ultimi decenni. Una volta il meccanico apriva il cofano , identificava il guasto smontava il pezzo, diciamo il ruttore e sostituiva le spazzole o liubrificava il particolare che ne necessitava; era meccanico insomma. Oggi il "meccanico" apre il cofano infila una spina multipolare nella parte più intima della tua autovettura , ti sussurra un termine anglosassone, ritira dalla stampante il preventivo, poi smonta un componente, lo butta via e ne mette uno nuovo uguale. Per fare ciò forse usa ancora il cacciavite, ma presto sparirà pure quello.
Mi farebbe piacere leggere anche qualche altro parere in proposito... ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Giovanni
Junior +
 
Bassano del Grappa - VI
Italy
Il mio Garage 451 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 15 mag 2008 : 13:19:23
|
Ce ne sarebbero cose da dire e punti di vista a riguardo!!!
|
 |
|
Crescenzo
Senior
   
Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy
Il mio Garage 1761 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 30 ago 2015 : 11:54:51
|
Stamane ho seguito alla lettera gli utilissimi consigli di Roberto per il restauro dei pneumatici.Ho appeso i salami aspetto che siano pronti per l'uso! Grazie Roberto
Crescenzo |
 |
|
lora
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
160 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 30 ago 2015 : 14:41:56
|
Mi dispiace! ma io i pneumatici stradatati, anche con un buon battistrada apparente, li ri-utilizzo soltanto sulle mie due carriole! Pensare di far km. in lambretta, magari in due, senza la basilare sicurezza delle ruote, mi sembra una pazzia. Non aspettiamo che capiti l'affloscio improvviso per capire la gravità delle conseguenze! Qui non si tratta di tenere in vita a tutti i costi "un conservato". |
 |
|
Riconoscimenti: |
Oca canadese DOC |
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 30 ago 2015 : 15:18:15
|
L'affloscio è il meno, il rischio è che si aprano squarciandosi... |
 |
|
Crescenzo
Senior
   
Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy
Il mio Garage 1761 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 30 ago 2015 : 20:26:55
|
Certo ho valutato tutto ma siccome lo stato apparentemente è mediocre, per i pochissimi giretti che farò con la F, credo che vadano piu che bene.È normale che se dovessi montarli su di un mezzo con cui dovrei percorrere km magari con la mia amata dietro, sarebbe una follia!
Crescenzo |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 31 ago 2015 : 00:30:35
|
OCCHIO ragazzi a fare queste "speculazioni " sulle vecchie gomme ! ( Crescenzo : questo vale anche per te....)
La gomma ,nel tempo ( anche se conservata perfettamente in luogo buio e asciutto ), cambia inevitabilmente il suo stato molecolare, si degrada per ossidazione a contatto con l'aria, quindi non avrete mai più le caratteristiche originali per cui era stata studiata e prodotta. (P.S. bisognerebbe conservarla sottovuoto e in atmosfera/gas inerte )
Personalmente i pneumatici vecchi, li terrei SOLO per foto ricordo del mezzo e comunque SOLO per esposizioni STATICHE. Anche se tenute come ruote di scorta, mi augurerei di non doverla MAI montare, neanche per farci 50 metri.... La gomma," è bastarda ", nel vero senso della parola: sembra perfetta , a vista, al tatto, come consistenza, poi, quando meno te lo aspetti.... ti lascia a terra !!! ( Condivido assolutamente e confermo quando detto da Metz )
Parola di restauratore professionista che di materiali in gomma e derivati dal petrolio ( plastiche... ) nelle opere d'arte moderne ne vede " a pacchi " da anni.... Quindi: OCCHIO ragazzi, la vita è la vostra e sulle gomme, MAI speculare!
Su altre parti in gomma ( NON FONDAMENTALI per la sicurezza del viaggiare ), a carattere prettamente estetico, il discorso cambia: se si riesce, meglio recuperarli, altrimenti, sostituirli o rifarli.
Ciao a tutti. Mirco
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress... |
 |
|
|
Discussione  |
|