dai ;) volevo farti mettere qualche info in + x quanto riguarda la forcella nei vari modelli, stai facendo un gran bel lavoro complimenti!!! p.s le foto che posti sono di un tv3 1 serie !!! contesto la forcella????
quel modello non aveva ancora il passacavi in fondo alla forcella smontabile tipo ultima generazione, ha il ferrettino fisso saldato come quello sopra, quindi o l'hai tolto tu ed hai aggiunto il passacavi tipo rondella o la forcella è sx200 ne sto sistemando uno = anch'io ,) buona domenica auzz gaurlo
Ottima idea, complimenti veramente!!! Io sono al primo restauro e questa sezione mi sarè moooolto utile. Devo restaurare una li 3^ serie e direi che le vostre indicazioni mi saranno di grande aiuto. Per i principianti come me potete inserire anche quali parti vanno cromate o zincate, le misure e il tipo delle viti/rondelle?
Proseguiamo dopo una pausa di riflessione e spero studio Allora, andiamo con il montaggio delle calotte, inferiore e superiore, con la ghiera cromata e la calotta sulla forcella: Allegato:Immagine 013.jpg 124,26 KB
Buone norme da seguire: pulire residui di vernice nel canotto ingrassare quando si inseriscono le calotte nel telaio pulire accuratamente le sedi dove vanno le gabbie con le sfere; se ci sono deformazioni evidenti sostituire le calotte rovinate.... ricordarsi di montare i due parapolvere sulla parte inferiore della forcella e del canotto, parte inferiore, sul telaio...
E come si monta la forcella???
partiamo dal tampone superiore, in questo caso fissato con le due viti: Allegato:Immagine 016.jpg 99,53 KB ecco la molla, l'asta guida molla e il tampone superiore: Allegato:Immagine 018.jpg 160,31 KB ecco in azione l'attrezzo autocostruito su progetto pieremo, per installare le biellette portamozzo: Allegato:Immagine 019.jpg 182,02 KB ecco la bielletta inserita: Allegato:Immagine 020.jpg 152,48 KB ora usando una chiave da 19 come leva inseriamo il tampone inferiore sulla forcella: Allegato:Immagine 022.jpg 153,84 KB eccoci con la forcella montata: Allegato:Immagine 024.jpg 181,89 KB montiamo la forcella sul telaio: Allegato:Immagine 026.jpg 137,87 KB
infine regoliamo e stringiamo la forcella usando gli appositi attrezzi: Allegato:Immagine 027.jpg 139,5 KB
Ricordiamoci che la forcella va stretta, ma deve girare agevolmente, cioè dalla posizione centrale deve "cadere" lateralmente senza alcuna forzatura; allo stesso tempo se impugniamo gli steli della forcella e proviamo a scuotere non deve avere gioco.....
Domanda 1: i tamponi superiori e inferiori sono tutti e due alti o alti e bassi? domanda 2: il parafango sul cavalletto e' originariamente dritto o leggermente piegato all'indietro?
Ovvio, ma è opportuno ribadirlo, prima di montare la molla e l'asta guida molla, debbono essere abbondantemente ingrassate perchè poi, una volta montato il tutto non è più possibile eseguire una corretta lubrificazione.
sbrusco ma non mancano le ranelle (tipo grower di sti ani) quelle tutte tagliuzzate con le alette inclinate ????? insomma quelle che bloccano il bullone perno ???? auzzzzz gau
Domanda 1: i tamponi superiori e inferiori sono tutti e due alti o alti e bassi?
Diversi. Originariamente erano anche diversi fra i modelli di lambretta. Esempio quelli della sx150 erano diversi da quelli della sx200. Non se tutti i ricambisti curano questo dettaglio.
Citazione: domanda 2: il parafango sul cavalletto e' originariamente dritto o leggermente piegato all'indietro?
sbrusco ma non mancano le ranelle (tipo grower di sti ani) quelle tutte tagliuzzate con le alette inclinate ????? insomma quelle che bloccano il bullone perno ???? auzzzzz gau
Di quello ne va montato solo uno, dal lato sinistro, in quanto a destra c'è il guida cavi che funge da rondella.
mi spieghi in che senso il paraspruzzi non regge il cavalletto? quello che ho io per la I° serie è leggermente piegato dove si alloggiano i bulloni...ma non ho mai capito il verso di inclinazione. riesci a postare una foto?
Andiamo avanti: dopo avere montato il parafango posteriore si può procedere con il motore: per il montaggio del motore, merita un discorso a parte eccolo finito sul banco:
pronto per "salire" sul telaio: Allegato:Immagine 047.jpg 138,67 KB
eccolo in opera: Allegato:Immagine 050.jpg 134,4 KB ricordarsi che un po' di grasso sui coni e sul perno non guasta; spesso il perno su cui montare l'ammortizzatore sul telaio non viene coperto in fase di verniciatura, occorre pulirlo e riportare il metallo a nudo, anche qui e sul perno sul motore grasso....
Prima del motore io avrei montato il telaio sella ed il gancio e poi avrei pensato allo sterzo e posare i cavi e l'impianto elettrico, successivamente fascette e dopo il motore, infine gli interni (serb. porta oggetti, filtro aria etc...). Prima di fissare il parafango posteriore però forse è meglio fissare il gruppo ottico posteriore.
Massimo sulla sequenza sono d'accordo solo su piastra sella e gruppo ottico posteriore. Per il resto (cavi, impianto, ecc) preferisco tutto dopo il motore e manubrio. Poi come dici tu l'interno. Per betotal: la birra era per me l'alcool no: lo uso per montare i gommini che scorrono mooolto meglio......